• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
cultura cinese del tè Shandong
foto Xinhua

La cultura cinese del tè risale al 400 a.C.

Redazione 03 Dic 2021 cultura cinese - Shandong - tè

Residui di infusi ritrovati in antiche tombe da archeologi nello Shandong collocano l’origine della cultura cinese del tè 300 anni prima

 

(XINHUA) – Una squadra di archeologi della Shandong University, nella provincia cinese dello Shandong, ha ritrovato i primi resti di tè conosciuti al mondo, risalenti a circa 2.400 anni fa. Il ritrovamento ha fatto risalire le prove materiali dell’origine della cultura cinese del tè alla fase iniziale del Periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), ovvero dal 453 a.C. al 410 a.C., allungando in questo modo l’età della bevanda, come suggerito da studi precedenti, di oltre 300 anni. I campioni di tè, nello specifico residui di infusi, come dimostrato da successivi approfondimenti, sono stati portati alla luce da antiche tombe a Zoucheng, nella provincia dello Shandong. Tra agosto e dicembre 2018, la squadra guidata dal professor Wang Qing della Shandong University ha condotto scavi archeologici tra le rovine di un’antica città costruita nel Periodo delle Primavere e degli Autunni (770-476 a.C.) e in quello successivo degli Stati Combattenti.

Secondo i ricercatori, con grande probabilità i residui carbonizzati simili a steli e foglie ritrovati in una ciotola di porcellana rovesciata consistono in antico tè, come successivamente dimostrato. Informazioni successive hanno inoltre evidenziato come il contenuto di caffeina e teanina contenuto nei ritrovamenti era basso o addirittura assente. Dal momento che queste due sostanze sono facilmente solubili in acqua, i ricercatori hanno concluso che i campioni di tè dissotterrati erano i fondi lasciati dagli antichi dopo il processo di bollitura. Le scoperte sono state pubblicate nel Journal of Archaeology and Cultural Relics in lingua cinese.

 

Clicca qui per leggere anche Un sito archeologico racconta origini civiltà cinese

cultura cinese - Shandong - tè 2021-12-03
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Sette cose da sapere sul nono periodo solare cinese

Sette cose da sapere sul nono periodo solare cinese

Daniela Baranello 05 Giu 2020
L’ossessione dei cinesi per la pelle bianca: una moda “salutare”

L’ossessione dei cinesi per la pelle bianca: una moda “salutare”

Martino Grassi 15 Mar 2019
La nuova vita del ricamo Dong

La nuova vita del ricamo Dong

Chiara Toschi 04 Dic 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group