• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
china zone 10

China Zone, un canale YouTube dedicato a cinema e tv cinesi

Redazione 03 Dic 2021 China Zone - cinema cinese - Le profezie di Novoland - serie tv cinesi

Roma, 18 novembre 2021 – Il cinema cinese in questi ultimi anni è cresciuto tantissimo, al punto di aver superato di gran lunga Stati Uniti e India – fino ad oggi i mercati mondiali principali – tanto che ormai si parla di Chinawood come della nuova capitale del cinema internazionale per investimenti, tecnologia, numero di schermi, spettatori e biglietti: circa 6,2 miliardi di dollari di incassi nel 2021, quasi 81.000 schermi in tutto il Paese per 600 milioni di biglietti venduti ad oggi.

Parallelamente alla crescita dell’industria cinematografica in senso stretto, anche le produzioni televisive, e tra queste i fantasy, hanno ormai raggiunto livelli di grande interesse e qualità per narrazione, tecnologie avanzatissime, investimenti e, proprio come è avvenuto per il cinema, anche le “esportazioni” e le coproduzioni sono ormai consolidate.

china zone 17Di questo si è parlato lo scorso 18 novembre a Roma presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, una delle scuole più antiche e prestigiose al mondo di cinema, in occasione di un seminario di presentazione di China Zone, un canale youtube interamente dedicati al cinema e alla televisione cinese, presentato in Italia grazie al grande interesse da parte del pubblico italiano nei confronti delle serie tv cinesi. Siamo addirittura i primi nella Comunità Europea per numero di visualizzazioni di serie tv, i secondi se si conta anche il Regno Unito.
Nel presentare la mattinata Paolo Carrino (autore e regista italiano) ha introdotto questi dati e ha mostrato alcune clip tratte da Le profezie di Novoland, una serie fantasy mandata in onda dalla Rai e disponibile su RaiPlay. Ha poi parlato della sua esperienza di collaborazione con la Cina in campo televisivo e cinematografico e ha presentato gli ospiti.
«Negli ultimi anni – dice Carrino – l’influenza degli spettacoli televisivi cinesi in Europa è aumentata. Le opere cinematografiche e televisive cinesi sono notevolmente migliorate, dal contenuto alla produzione, e hanno attratto molti spettatori italiani». Paolo Carrino ha anche consigliato agli ospiti il ​​dramma in costume Le profezie di Novoland.
Poi gli studenti della scuola di cinema hanno dimostrato un notevole interesse e una grande preparazione per quanto attiene al cinema cinese.

adriano de santis
Adriano De Santis

Adriano De Santis, Preside e Direttore del CSC, ha raccontato delle esperienze di collaborazione con scuole di cinema e di teatro a Pechino e a Shanghai, collaborazioni proficue e attive, che – prima della pandemia – hanno consentito per anni lo scambio di programmi, studenti e docenti con l’obiettivo di arricchire reciprocamente le rispettive esperienze umane e accademiche.

Flavio De BernardinisÈ poi intervenuto Flavio De Bernardinis, storico e docente di cinema, che ha parlato degli alti livelli ormai raggiunti dal cinema cinese e di come sia sempre più importante creare sinergie sia produttive e che tra scuole e docenti, vista anche la grande disponibilità di cineasti cinesi a lavorare con e in Italia e delle case cinematografiche e televisive di produrre anche con il nostro Paese.

Michele de Gasperis, Presidente dell’Istituto Italiano OBOR, ha raccontato di come l’istituto, nato per creare relazioni tra Italia e Cina, abbia sempre puntato sulla cultura come forte momento di aggregazione e scambio tra i due Paesi e di come, nell’ambito culturale il cinema e

Michele de Gasperis
Michele De Gasperis e Paolo Carrino

la televisione, rappresentino un asse portante anche perché Italia e Cina sono accomunati da civiltà e storie millenarie peculiari come nessun altro Paese al mondo.

Al termine ha preso la parola Roberta Ballarini della Rai, suscitando grande interesse dei presenti e degli studenti in particolare. Ballarini ha ripercorso tutto il grande lavoro fatto da Rai4 – che ha mandato per la prima volta in onda Le profezie di Novoland – per l’adattamento, la traduzione, il doppiaggio e l’editing della serie per il pubblico italiano, lavoro che, a giudicare dai buoni risultati di audience, hanno incontrato il favore del pubblico italiano: gli ascolti in onda della prima stagione sono aumentati del 35% rispetto agli ascolti precedenti e gli ascolti medi della seconda stagione sono aumentati del 3,7% rispetto alla prima stagione.

roberta ballarini
Roberta Ballarini

«Quello che dobbiamo fare – ha detto Ballarini – è cercare di far entrare le persone nel mondo fantastico dello spettacolo, mantenendo il temperamento originale dell’opera per la massima misura, cosa molto difficile quando si traduce e adatta da una lingua così diversa dalla nostra come il cinese. Era una bella sfida adattare in lingua italiana 74 puntate di una serie fantasy ma ci sono riuscita e di questo sono orgogliosa».

Nel corso dell’incontro gli ospiti hanno anche condiviso la loro esperienza di collaborazione con team cinesi nei rispettivi campi, in particolare hanno parlato degli importanti risultati nella didattica cinematografica e televisiva e nella coproduzione cinematografica e televisiva. Queste collaborazioni sono senza dubbio ottimi risultati degli scambi culturali tra i due Paesi, stimolano un forte interesse per l’industria cinematografica e televisiva cinese e lasciano sperare che ci saranno più opportunità di scambi e cooperazione in futuro.

 

china zone 16近年来,中国电影市场发展迅猛,已经远远超过了当今全球主要电影市场——美国和印度,成为新的国际电影之都,“中国坞”一词也应运而生。中国电影业在投资、技术、银幕数以及观众和票房上均有不俗表现:截至目前,2021年度票房约62亿美元,全国银幕近8.1万块,观影人次已超过6亿。

除了电影,以玄幻剧为代表的中国的电视行业也发展迅速:其作品的叙事结构、拍摄手法乃至投资方面都已经达到较高水平,收获极大关注。与电影行业一样,中国电视剧也开始走向海外,无论电视剧出口和中外合拍电视剧,都在逐渐增多。

china zone 1411月18日,罗马,“China Zone”《海上牧云记》观摩研讨会在意大利电影学院举办。电影学院院长阿德里亚诺·桑蒂斯、意大利著名导演及电影学院顾问保罗·卡里诺、电影历史学家弗尔维奥·德·贝尔纳迪尼斯、中国 – 意大利一带一路研究机构主席米歇尔·德·加斯佩里斯、意大利国家广播电视公司资深主编罗贝塔·巴拉利尼等多位行业专家及相关专业学者齐聚一堂,以“China Zone”品牌专区、电视剧《海上牧牧云记》在意播出效果为案例,深入研讨近年来中国影视内容的发展和在欧洲的传播等。

“China Zone”是YouTube上的中国影视节目频道,内容多为电视剧,频道在意大利的观看人次已经位居欧洲第二位,仅次于英国。意大利著名导演、电影学院顾问保罗·卡里诺在会上分享了他对于“China Zone”的了解,他表示:“近年来,中国电视节目在欧洲的影响力不断扩大,‘China Zone’非常具有代表性。中国影视作品从内容到制作有很大提升,确实吸引了众多意大利观众。”他还向参会嘉宾特别推荐了中国古装剧《海上牧云记》,精彩的片花引发了嘉宾们的阵阵掌声,该剧所代表的中国剧制作水准也引发了在场专业学者的热烈讨论。

《海上牧云记》曾于去年11月及今年7月,分两季在意大利国家广播电视公司影视频道RAI 4播出,凭借精良制作和东方美学特色,让意大利观众耳目一新。意大利国家广播电视公司资深主编罗贝塔·巴拉利尼对译配过程记忆犹新:“我们要做的是尝试让人们进入剧中的幻想世界,同时又最大程度保持作品原本的气质。”翻译团队尽可能还原了对白的古朴风格,众多资深配音演员加盟创作。该剧受到了意大利观众的热烈欢迎,第一季播出收视较频道以往收视提升35%,第二季平均收视较第一季又提高了3.7%。

会上,到场嘉宾还分享了在各自领域内与中国团队的成功合作经验,特别是在影视教学、影视合拍等方面的丰硕成果,这些合作无疑都是两国文化交流的重要成果,参会人员更是对中国影视行业产生浓厚兴趣,希望后续能够有更多交流合作机会。

 

 

China Zone - cinema cinese - Le profezie di Novoland - serie tv cinesi 2021-12-03
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Nuovi ritrovamenti nelle rovine di Sanxingdui

Nuovi ritrovamenti nelle rovine di Sanxingdui

Valentina Consoli 22 Mar 2021
Cina, nuove scoperte archeologiche sul territorio

Cina, nuove scoperte archeologiche sul territorio

Barbara Di Silvio 16 Nov 2020
Pechino 2022, grande festa a 500 giorni dall’inizio

Pechino 2022, grande festa a 500 giorni dall’inizio

Redazione 21 Set 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group