• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
scienza e tecnologia musei mostre
foto Xinhua

Cina, 150 mln di visite in musei scienza e tecnologia

Redazione 17 Nov 2021 mostre - musei - scienza - tecnologia

La cifra fa riferimento alle mostre itineranti nei musei di scienza e tecnologia per migliorare l’alfabetizzazione scientifica dei cittadini

 

(XINHUA) – I musei cinesi di scienza e tecnologia in versione itinerante hanno registrato un totale di 150 milioni di visite da parte del pubblico in tutto il Paese. Lo ha annunciato in questi giorni il China Science and Technology Museum. Secondo l’istituto, il progetto del museo di scienza e tecnologia in versione itinerante è stato lanciato per migliorare l’alfabetizzazione scientifica dei cittadini. Attraverso i musei di scienza e tecnologia di questo tipo, la Cina fornisce gratuitamente istruzione e intrattenimento in campo scientifico-tecnologico a più persone, specialmente quelle che vivono in aree senza grandi musei che trattano questi argomenti o prive di risorse abbondanti.

Dal lancio avvenuto nel 2011, il progetto ha sviluppato 566 serie di mostre scientifiche popolari e le ha inviate a 4.682 tappe durante i tour in tutto il Paese. Ogni esposizione del museo itinerante include circa 60 elementi di mostre interattive e resta aperto per due o tre mesi a ogni tappa. Durante il periodo del 13esimo piano quinquennale (2016-2020), i musei scientifico-tecnologici itineranti hanno raggiunto oltre il 90% delle suddivisioni a livello di contea del Paese, come ha dichiarato il museo.

 

Clicca qui per leggere anche La Cina punta sulla qualità dei musei

mostre - musei - scienza - tecnologia 2021-11-17
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina, al via le riprese di “The Great Aerospace”

Cina, al via le riprese di “The Great Aerospace”

Isabella Bruno 07 Dic 2020
Grotte di Longmen, antico Buddha restaurato in digitale

Grotte di Longmen, antico Buddha restaurato in digitale

Barbara Di Silvio 14 Ott 2020
Arte in Cina, nuova mostra dedicata al design italiano

Arte in Cina, nuova mostra dedicata al design italiano

Francesca Runci 06 Ott 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group