• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Aumenta consapevolezza ambiente tra i giovani

redazione 15 Nov 2021 Ambiente - biodiversità - cambiamento climatico - Giovani

Un concorso per aumentare la consapevolezza nei giovani sul cambiamento climatico e sulla tutela della biodiversità attraverso l’arte

 

(XINHUA) – Quali sono le modalità migliori per educare i più piccoli alla protezione ambientale? Per Gunter Pauli, la risposta è attraverso le favole. Economista e attivista ecologico noto per il suo libro The Blue Economy, Pauli ha scritto infatti più di 200 favole destinate ai bambini cinesi e ispirate a ciò che accade in natura. Quest’ultimo è stato invitato come relatore online alla cerimonia di lancio di un concorso nazionale per giovani studenti cinesi sulle innovazioni nella protezione ambientale, affinché potesse condividere la sua pedagogia incentrata sull’apprendimento con le arti. «La migliore modalità di espressione per un bambino sarebbe attraverso le arti, che si tratti di un ballo, di un disegno o di una canzone, ma dobbiamo avere questa capacità unica di esprimerci attraverso l’arte», ha detto Pauli.

Il concorso, co-organizzato dal Center for Environmental Education and Communications (Ceec) del ministero dell’Ecologia e dell’Ambiente e dal Beijing Huanding Environmental Big Data Institute, incoraggia i giovani cinesi a esprimere le proprie idee sulla protezione ambientale attraverso disegni, poesie, video e invenzioni. «Le scuole giocano un ruolo importante nell’aumentare la consapevolezza ambientale della società, dotando le persone delle conoscenze e delle abilità necessarie per una migliore partecipazione alle azioni relative alla protezione ambientale», spiega Jia Feng, direttore del Ceec. La Cina ha condotto campagne a livello nazionale per aumentare la consapevolezza ambientale tra i suoi cittadini nel contesto di sforzi più ampi volti al progresso dello sviluppo green, al raggiungimento del suo grande obiettivo relativo al picco delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030 e alla neutralità carbonica prima del 2060.

In un piano d’azione diramato a febbraio dal ministero dell’Ecologia e dell’Ambiente e da altri cinque dipartimenti governativi, la Cina ha chiarito il ruolo delle diverse entità nella società per realizzare una “splendida Cina”. Le imprese dovrebbero adempiere alle loro responsabilità ambientali e sociali esplorando nel contempo modelli di business innovativi e sostenibili, si legge nel piano, aggiungendo che sarà intensificato il sostegno alle organizzazioni no-profit favorevoli alla governance ambientale del Paese. E proprio in qualità di organizzazione no-profit, il Beijing Huanding Environmental Big Data Institute applica tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale, per scopi ambientali, facendo da guida per le giovani generazioni nella partecipazione alle azioni ambientali.

Il concorso al quale l’istituto ha dato il via ha visto svariati lavori eccezionali realizzati dagli studenti delle scuole primarie di tutto il Paese, tra cui disegni e poesie che affrontano temi di tendenza come quello del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Hu Qing, professore della Southern University of Science and Technology e rettore dell’istituto, afferma che il concorso è aperto anche agli studenti internazionali, poiché gli scambi tra i giovani sono fondamentali per il futuro della governance ambientale globale. Quest’ultimo ha poi aggiunto: «Entro il 2030, questi giovani cinesi diventeranno i pilastri della società. Le loro azioni guideranno le loro scuole, la comunità e l’intera società a contribuire agli obiettivi di basse emissioni di carbonio».

 

Clicca qui per leggere anche Nuovo documento per la tutela della biodiversità

Ambiente - biodiversità - cambiamento climatico - Giovani 2021-11-15
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

La Cina contro lo spreco alimentare

La Cina contro lo spreco alimentare

Chiara Toschi 01 Dic 2020
Cina, scoperte 591 stelle ad alta-velocità

Cina, scoperte 591 stelle ad alta-velocità

Isabella Bruno 28 Dic 2020
COVID-19: Cina, direttiva per riapertura università

COVID-19: Cina, direttiva per riapertura università

redazione 14 Apr 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019