• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Come partire preparati per un viaggio in Myanmar

Redazione 12 Nov 2021 Birmania - Myanmar

Il Myanmar è un Paese unico nel suo genere, che da alcuni anni si è aggiunto alla lista delle destinazioni più apprezzate per itinerari fuori dal comune. L’ex Birmania, si trova a sud della Cina, tra il Bangladesh e la Thailandia.

 

Ormai dal 2011, con la fine della dittatura militare, il Myanmar è una Meta di viaggio con la “m” maiuscola. Oggi, il Paese accoglie molti visitatori, senza però essere invaso dal turismo di massa. Le città del Myanmar, poi, sono diverse da come potremmo aspettarcele, il settore turismo opera ancora su piccola scala e la natura del Paese è tuttora incontaminata.

 

Bancomat sì, ma non proprio dappertutto

Per gli amanti del turismo di città, Bagan è davvero consigliata, con i suoi ben quattrocento templi buddisti. Altre mete interessanti sono Mandalay e Yangon. Il Paese è ancora in piena via di sviluppo e occorre quindi tener presente che non si possono ritirare contanti in qualsiasi punto della città e che, a volte, anche telefonare non è scontato.

Per un viaggio in Myanmar serve partire ben preparati e ben informati. Per accedere al Paese è sempre necessario munirsi di un visto Myanmar. Il visto, che può essere richiesto online a 74,95 euro e che viene rilasciato generalmente entro una settimana, deve essere stampato e rimane valido per un periodo di novanta giorni.

Il soggiorno massimo consentito nel Paese è di 28 giorni e occorre aver già prenotato almeno una notte in una struttura e un biglietto aereo di ritorno o di collegamento. Inoltre, il visto permette di atterrare in determinati aeroporti e chi intende arrivare nel Paese in altro modo deve richiedere un altro tipo di visto presso un’ambasciata o un consolato.

 

Spiagge isolate e animali selvaggi

I conoscitori del Myanmar consigliano di viaggiare tra ottobre e febbraio, il periodo migliore a livello di clima e umidità. Le temperature medie, infatti, si aggirano intorno ai 25 gradi, mentre durante la stagione delle piogge, tra luglio e settembre e tra marzo e maggio, si registrano tra i 30 e i 45 gradi.

In Myanmar si trovano spiagge isolate, foreste tropicali, catene montuose e aree boschive. Animali come elefanti, tigri, scimmie, leopardi e rinoceronti sono ancora allo stato brado, insieme a serpenti velenosi e un’infinità di specie di farfalle. Si consiglia, inoltre, di prendere tutte le precauzioni necessarie contro la malaria e di non bere l’acqua del rubinetto. Meglio il delizioso tè che è possibile gustare davvero ovunque!

 

Birmania - Myanmar 2021-11-12
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Festa barche drago, aumentano turismo e consumi

Festa barche drago, aumentano turismo e consumi

Redazione 30 Giu 2020
Cina-Italia:uomo d’affari promuove cooperazione moda

Cina-Italia:uomo d’affari promuove cooperazione moda

Redazione 20 Giu 2022
Cina, una migliore esperienza da shopping offline

Cina, una migliore esperienza da shopping offline

Redazione 21 Giu 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group