• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Glamping, la nuova moda in vacanza anche in Cina

Flavia Terrana 29 Ott 2021 campeggio - turismo - vacanze - viaggi

Il glamping è una ricerca di evasione sulle note dell’avventura ricreativa tipica del campeggio, ora apprezzata anche dai viaggiatori cinesi

 

Guardare le stelle sdraiati nella “stanza” di un camping-hotel o seduti all’aperto sotto un grande tendone, sorseggiando caffè, ha tutta l’aria di essere un’esperienza emozionante. E con la nuova tendenza delle vacanze che porta il nome di glamping, anche i viaggiatori cinesi stanno apprezzando questo genere di relax. Durante la Golden Week in occasione della Festa Nazionale di quest’anno, Zhao Yue, di Pechino, si è recata insieme ai suoi amici in vacanza-campeggio nella scenografica Prefettura Autonoma Tibetana di Gannan, situata nella provincia nordoccidentale cinese del Gansu. A un’altitudine media di 3.000 metri, un vasto altopiano erboso offre un rifugio perfetto nel cuore della natura. Il sito è caratterizzato da una sfilza di tende da campeggio e da altri padiglioni con struttura in acciaio con decorazioni in stile tibetano e servizi moderni, offrendo a chi come Zhao viene dalla città una fusione tra tradizione e lusso. «In questo hotel la natura mozzafiato incontra il lusso moderno e passare una notte lì, circondati dalle montagne, è stato come vivere nella natura selvaggia», racconta la ragazza, la quale ha apprezzato l’opportunità di rilassarsi nella natura, nonostante il prezzo per notte fosse di almeno 1.000 yuan (circa 157 dollari).

Questi hotel a tende, costruiti nelle foreste, nelle valli, nelle praterie o lungo i fiumi, si stanno guadagnando una popolarità sempre maggiore tra i turisti cinesi e ci sono molti viaggiatori che preferiscono addirittura montare le proprie tende nei campeggi prendendo l’attrezzatura a noleggio. Quest’affascinante nuova tendenza di vacanza è caratterizzata da aree adibite con servizi di base e, in alcuni casi, servizi in stile resort. A differenza del campeggio tradizionale, il glamping è una ricerca di evasione sulle note dell’avventura ricreativa tipica del campeggio. Secondo Chen Xin, che da anni lavora nel settore del turismo, la nuova tendenza di svago aiuta gli abitanti delle città ad alleviare lo stress, inducendo un senso di calma grazie all’immersione nella natura e al godersi la vita. Secondo quest’ultimo, molti turisti si recano nelle destinazioni “glamping” semplicemente per rilassarsi. «A Pechino il ritmo è scandito dall’efficienza mentre durante la mia vacanza nell’hotel-tenda il tempo sembrava procedere in modo rallentato», ricorda Zhao, aggiungendo che la sua è stata una fuga dal trambusto della città. Su Xiaohongshu, una piattaforma cinese di condivisione dedicata a moda e lifestyle, simile a Instagram, il numero di post sul campeggio ha superato quota 540.000, mostrando l’entusiasmo delle persone per un lifestyle e un’estetica dal gusto raffinato.

Gli esperti ritengono che il glamping abbia guadagnato popolarità soprattutto durante l’epidemia. Secondo un resoconto pubblicato dal sito web di viaggi Mafengwo.com, poiché le restrizioni sul turismo in uscita non sono state ancora rimosse, un gran numero di giovani turisti con una forte capacità di consumo e in cerca di vacanze di qualità riesce ad esplorare i siti turistici nazionali attraverso la ricercata tendenza del glamping. Sono sempre di più i turisti che prediligono attività all’aperto in luoghi scarsamente popolati, il che è utile anche ai fini delle misure di controllo delle epidemie, spiega Chen. Inoltre, infrastrutture pratiche come le autostrade e i moderni padiglioni degli hotel a tende forniscono un terreno fertile per la nuova tendenza di svago. Chen spiega di aver investito quest’anno in un progetto di campeggio all’aperto in un villaggio della contea Xiahe di Gannan. Secondo Zhao invece, grazie a questa tendenza, oltre ad assaporare un’esperienza immersiva, i turisti possono anche imparare l’importanza della tutela ecologica.

 

Clicca qui per leggere anche Giovani turisti modificano abitudini di viaggio

campeggio - turismo - vacanze - viaggi 2021-10-29
Flavia Terrana
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Flavia Terrana

Articoli Correlati

COVID-19, ecco perché non è stato creato in laboratorio

COVID-19, ecco perché non è stato creato in laboratorio

Giacomo Di Costanza 21 Apr 2020
Coronavirus, isolamento? Un’occasione per imparare

Coronavirus, isolamento? Un’occasione per imparare

redazione 10 Apr 2020
Piccole e medie imprese italiane prosperano a Tianjin

Piccole e medie imprese italiane prosperano a Tianjin

Livio Mazzanti 18 Ago 2023

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019