• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
parchi nazionali cultura patrimonio culturale Grande Muraglia Gran Canale Lunga Marcia
foto Xinhua

Cina, la nuova mappa dei parchi culturali nazionali

Francesca Runci 29 Ott 2021 cultura - Gran Canale - Grande Muraglia - Lunga Marcia - patrimonio culturale

Per celebrare il grande retaggio culturale del Paese, ideati piani volti alla conservazione e alla costruzione di parchi nazionali tematici  

 

La Cina è pronta a preservare al meglio le meraviglie naturali che tanto le sono care attraverso un suo sistema di parchi nazionali, senza perdere di vista, al contempo, i gioielli culturali della nazione. Il Paese, infatti, ha recentemente pubblicato una serie di piani specifici per la costruzione e la conservazione di parchi culturali nazionali sulla base di tre tematiche: la Grande Muraglia, il Gran Canale e la Lunga Marcia. Tali documenti delineano gli obiettivi principali, i principi di base e i passi concreti del processo che inizierà quest’anno e si protrarrà fino al 2035, secondo quanto emerso da un’intervista con il gruppo responsabile della costruzione dei parchi.

 

Indice degli argomenti trattati

  • LA GRANDE MURAGLIA
  • IL GRAN CANALE
  • LA LUNGA MARCIA

LA GRANDE MURAGLIA

Secondo quanto emerso dall’intervista, al fine di dimostrare pienamente il valore culturale unico della Grande Muraglia, i piani propongono obiettivi articolati in tre fasi che avranno inizio dalla fine di quest’anno e culmineranno nel 2035 con il completamento dei parchi, che saranno dotati di un sistema ben strutturato per la loro conservazione e fruizione. Per quanto riguarda l’assetto generale dei parchi, i piani specificano i fattori che saranno presi in considerazione, tra cui si annoverano la posizione geografica, la rilevanza storica e scientifica, il valore in termini turistici, lo stato attuale di conservazione nonché lo stato di utilizzo dei reperti culturali e delle risorse della Grande Muraglia.

Dal punto di vista strutturale, i parchi saranno composti da quattro sezioni principali: ci sarà un’area dedicata alla conservazione, un’area espositiva, un’area culturale e turistica e un’area per la fruizione. Dall’intervista si evince, inoltre, che un passo importante nella costruzione di queste riserve culturali nazionali sarà sicuramente quello di implementare i progetti di riferimento nella conservazione del patrimonio culturale e la ricerca, il miglioramento dell’ambiente circostante, l’integrazione della cultura e del turismo e l’inserimento di servizi digitalizzati.

 

IL GRAN CANALE

Finora la Cina ha fatto notevoli progressi nella costruzione dei parchi nazionali dedicati al suo Gran Canale, come stabilito da uno degli obiettivi del 14esimo piano quinquennale (2021-2025), inoltre ha migliorato la conservazione sistematica del “patrimonio culturale fluviale”, come sottolineato nel corso dell’intervista agli addetti ai lavori. Tali sforzi includono l’istituzione di un meccanismo di coordinamento, il miglioramento del design, il raddoppio del supporto sulla base di progetti e l’aumento della sinergia tra le diverse autorità. Fondati su principi incentrati sulla cultura e sulla conservazione, i piani delineano una serie di compiti per la fase successiva, tra cui l’ottimizzazione della struttura generale, la spiegazione del valore culturale e il miglioramento della conservazione, l’esposizione e l’utilizzo del patrimonio del Gran Canale della Cina.  Dal colloquio con il gruppo responsabile della costruzione è emerso che, secondo i piani, saranno anche portati avanti grandi progetti sulla protezione e la trasmissione del patrimonio culturale, lo studio e il chiarimento del loro valore.

 

LA LUNGA MARCIA

Secondo l’intervista, l’obiettivo generale della costruzione dei parchi nazionali della Lunga Marcia è quello di preservarne meglio il patrimonio, trasmetterne lo spirito e attingere dalle relative risorse per promuovere lo sviluppo delle aree locali. Sulla base delle opinioni di esperti e del pubblico, i piani specificano la portata geografica dei parchi, che abbracciano 15 suddivisioni provinciali e fissano l’obiettivo di stabilire un sistema di parchi nazionali di livello mondiale dedicato all’impresa della Lunga Marcia entro il 2035. Anche in questo caso, i parchi saranno composti da quattro sezioni principali.

 

Clicca qui per leggere anche I parchi nazionali per l’armonia uomo-natura

cultura - Gran Canale - Grande Muraglia - Lunga Marcia - patrimonio culturale 2021-10-29
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

Sichuan, nello stesso giorno due coppie di panda gemelli

Sichuan, nello stesso giorno due coppie di panda gemelli

Francesca Runci 20 Lug 2021
L’origine della cultura Bashu

L’origine della cultura Bashu

Redazione 10 Ago 2021
Xi’an, aeroporto diventa hub internazionale

Xi’an, aeroporto diventa hub internazionale

Redazione 30 Lug 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group