• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
versione moderna palazzo Hong Kong Città Proibita Museo del Palazzo Palace Museum Pechino
foto Xinhua

A Hong Kong la versione moderna della Città Proibita

Francesca Runci 28 Ott 2021 Città Proibita - Hong Kong - Museo del Palazzo - Palace Museum - Pechino

L’antico palazzo imperiale di Pechino è stato riprodotto a migliaia di chilometri di distanza e sarà aperto al pubblico dalla metà del 2022

 

Situato nel cuore di Pechino il Museo del Palazzo, noto anche come Città Proibita, era il luogo in cui risiedevano gli imperatori cinesi delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911) ed è la sede attuale di una grande collezione di squisiti tesori di valenza culturale. A migliaia di chilometri di distanza, una variante moderna della Città Proibita si sta preparando per il suo debutto a Hong Kong, nel sud della Cina. Programmato per essere aperto al pubblico a metà del 2022, l’Hong Kong Palace Museum, situato di fronte al porto del West Kowloon Cultural District, è il primo progetto di collaborazione che il Palace Museum di Pechino mette in atto oltre la Cina continentale. In seguito all’inaugurazione saranno esposti a Hong Kong più di 900 pezzi della collezione del Palace Museum di Pechino, proprio nel luogo dove la cultura orientale incontra quella occidentale, lo afferma Louis Ng Chi-wa, direttore del Palace Museum di Hong Kong.

I mattoni e le piastrelle in stile tradizionale, che sono elementi tipicamente presenti in tutte le antiche architetture cinesi, non sono stati utilizzati per la costruzione della Città Proibita hongkonghese. Tuttavia, attraverso il mix di tecniche di costruzione moderne e concetti di design tradizionali, si può ancora percepire il classico fascino dell’architettura orientale. L’edificio del Museo è composto da sette piani ed è largo in alto e stretto sul basamento. La forma assomiglia a molti oggetti cinesi classici, il più rappresentativo dei quali è il fangding 方鼎 un calderone rettangolare che poggia su quattro gambe ed è sovrastato da due manici rivolti verso l’alto, una delle forme più importanti usate negli antichi bronzi rituali cinesi. «Il design vuole evidenziare il suo legame con la storia», ha dichiarato in un’intervista esclusiva a Xinhua Wang Yong, responsabile del progetto di costruzione della China State Construction Engineering (Hong Kong) Limited.

Osservando più da vicino, le persone potranno scoprire vari dettagli che hanno a che fare con quelli presenti nel Palace Museum di Pechino. Per imitare le antiche mura della città, ampie parti delle pareti del Palace Museum di Hong Kong sono coperte di cemento a vista, una finitura dal design moderno in cui la superficie di cemento è a diretto contatto l’aria, senza alcun rivestimento. «Abbiamo usato dei martelli per eliminare i bordi grezzi sul calcestruzzo e creare delle linee decorative», ha spiegato Wang. Pannelli d’alluminio curvi sono stati utilizzati sulle pareti esterne per creare un effetto di piastrelle smaltate. Davanti all’ingresso principale, lastre di vetro trasparente sono allineate a terra allo scopo di riprodurre lo scorrere delle acque del Golden Water River che scintillano sotto il sole di Pechino. Pochi passi più avanti, porte rosse decorate con chiodi d’oro daranno il benvenuto ai visitatori in questo affascinante mondo costellato di gemme storiche. Muovendo i primi passi all’interno, il concetto distintivo di “Asse Centrale”, tipico di Pechino, è stato riprodotto nell’atrio. L’asse centrale, istituito durante la dinastia Yuan (1271-1368) e sviluppato dalle dinastie Ming e Qing, è una linea che attraversa la Città Proibita e tutto il centro di Pechino da sud a nord, dividendo la città vecchia in due e disponendo gli edifici su entrambi i lati in modo simmetrico. A causa dello spazio limitato di Hong Kong, l’asse centrale del Palace Museum di Hong Kong si è esteso verticalmente invece che orizzontalmente, collegando diversi piani e formando spazi atrio rivolti verso tre angoli diversi.

L’aiuto di tecnologie avanzate è stato indispensabile durante la costruzione di questo capolavoro architettonico. «Abbiamo usato 4.022 pannelli di alluminio nella nostra costruzione», ha detto Wang. «Se li avessimo prodotti in modo tradizionale, non solo ci sarebbe voluto molto più tempo, ma anche il rischio di avere errori di installazione sarebbe stato maggiore». La tecnologia Building Information Modelling (BIM) è stata impiegata in questo grande lavoro per assistere la progettazione di disegni di lavorazione per ogni componente e guidare la produzione e le installazioni durante tutto il processo, il che ha migliorato notevolmente l’efficienza e la precisione dell’intera produzione. Temperatura e umidità costanti, resistenza ai disastri e un solido sistema di sicurezza sono tutti elementi chiave per mantenere un ambiente di conservazione ideale. A tal fine, il team di ingegneri dell’azienda ha regolato più di 8.000 valvole e 1.224 ugelli d’aria per raggiungere la temperatura e l’umidità ideali, oltre ad aver anche installato un impianto antincendio e un impianto insonorizzante di ultima generazione.

Iniziata ufficialmente il 24 aprile 2019, la costruzione dell’edificio del Museo del Palazzo di Hong Kong, che dovrebbe essere completamente completato entro la fine di quest’anno, ha ricevuto un ampio riconoscimento. Non solo ha vinto 17 premi per il grande lavoro di ingegneria, per la sicurezza e la protezione ambientale, ma anche esperti del settore delle costruzioni hanno parlato molto bene del progetto durante la loro recente visita al cantiere. Per Wang, il progetto di costruzione del Palace Museum di Hong Kong è una missione molto importante. «Il Museo del Palazzo è una rappresentazione della civiltà cinese», ha detto Wang. «Speriamo che attraverso la costruzione di questo museo a Hong Kong, possiamo far arrivare ancora meglio la cultura cinese al resto del mondo».

 

Clicca qui per leggere anche Quando i sistemi digitali incontrano la Città Proibita

Città Proibita - Hong Kong - Museo del Palazzo - Palace Museum - Pechino 2021-10-28
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

Cina, 120 mln di visualizzazioni per serie tv storica

Cina, 120 mln di visualizzazioni per serie tv storica

Redazione 24 Apr 2020
Tibet, qualità ambientale fra le migliori al mondo

Tibet, qualità ambientale fra le migliori al mondo

Redazione 04 Giu 2021
Zhang Yimou, film urban crime nel 2020

Zhang Yimou, film urban crime nel 2020

Daniela Baranello 08 Giu 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group