• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
piano quinquennale PMI piccole e medie imprese innovazione
foto Xinhua

La Cina studia un piano quinquennale per le PMI

Flavia Terrana 27 Ott 2021 innovazione - piccole e medie imprese - PMI

La Cina sta lavorando a un piano quinquennale per la crescita delle Piccole e Medie Imprese (PMI), con misure specifiche

 

La Cina sta studiando ulteriori passi a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) del Paese, come misure per incoraggiare l’innovazione scientifico-tecnologica e stimolare la loro vitalità. Il ministero dell’Industria e dell’Informatica (MII) sta lavorando a un piano quinquennale per la crescita delle PMI, che pone in evidenza alcune attività chiave tra cui migliorare l’ambiente commerciale in termini di equità, aumentare la disponibilità di finanziamenti, potenziare la capacità di innovare e la professionalità. Dal 2021 al 2025, Pechino intende incubare e coltivare circa un milione di PMI innovative e 100.000 piccole e medie imprese caratterizzate da specializzazione, raffinatezza, unicità e innovazione, lo ha dichiarato il ministro del MII Xiao Yaqing. E prevede anche di incubare 10.000 “piccoli giganti”, termine che si riferisce a piccole imprese ancora nella fase iniziale di sviluppo, concentrandosi sulla nuova generazione di tecnologie informatiche, sulla produzione di attrezzature di fascia alta, sulla nuova energia, i nuovi materiali, la biomedicina e altri campi di eccellenza.

Un totale di 1.140 aziende “piccole giganti” hanno goduto di margini operativi del 13,2% nei primi otto mesi dell’anno, in base alle statistiche di un’indagine del MII. Per migliorare ulteriormente la capacità di innovazione tecnologica delle PMI e risolvere le loro difficoltà, il Paese sta introducendo numerose misure specifiche. La Cina prevede di costruire una serie di centri nazionali di innovazione manifatturiera e piattaforme tecnologiche generiche in settori chiave nonché di sostenere l’integrazione delle piccole e medie imprese nelle catene industriali, in quelle di approvvigionamento e del valore, secondo il ministero. Chiedendo un modello di sviluppo integrato dell’innovazione per le grandi, medie e piccole aziende, così come per le società a monte e a valle, il ministero ha anche proposto di aumentare il sostegno finanziario inclusivo per le piccole e microimprese. Fornire certificati patrimoniali più ricchi per le PMI e ridurre la pressione esercitata su di loro dai prestiti sarebbe una delle tante pratiche innovative per risolvere le difficoltà di finanziamento, i ritardi di pagamento e raccolta dei crediti.

Fino a giugno 2021, la piattaforma cinese di servizi logistici Lionbridge ha servito più di 3.000 piccole, medie e microimprese di logistica e ha fornito un sostegno finanziario di oltre 900 milioni di yuan (circa 140,87 milioni di dollari), conducendo una valutazione della capacità patrimoniale basata sui big data che riguardano il volume dei trasporti, delle spedizioni e del noleggio di autoveicoli. Inoltre, alcune piattaforme internet industriali hanno fornito servizi di finanziamento per le PMI nella catena industriale, arricchendo i certificati di capacità e d’informazione in ambiti quali la consegna della catena di approvvigionamento e lo stoccaggio. Secondo il MII per risolvere i problemi dell’insufficiente sviluppo del credito e del finanziamento diretto, saranno compiuti maggiori sforzi per promuovere l’istituzione e il miglioramento dei meccanismi di condivisione delle informazioni e dei dati relativi alle imprese, così come per sostenere il settore fintech ad aiutare le PMI finanziando l’innovazione.

 

Clicca qui per leggere anche Cina promuove la digitalizzazione delle PMI

innovazione - piccole e medie imprese - PMI 2021-10-27
Flavia Terrana
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Flavia Terrana

Articoli Correlati

La Cina sostiene la ricerca di base

La Cina sostiene la ricerca di base

Barbara Di Silvio 22 Ott 2020
Da Pechino 31 milioni di dollari per l’Afghanistan

Da Pechino 31 milioni di dollari per l’Afghanistan

Daniela Baranello 09 Set 2021
Cina, capitale privato per protezione ecosistemi

Cina, capitale privato per protezione ecosistemi

Redazione 24 Nov 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group