• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina, nuovo ciclo di incontri per celebrare Dante Alighieri

Francesca Runci 27 Ott 2021 Anno - cultura - Dante - Italia-Cina - scambi - shanghai - turismo

Il 23 ottobre 2021 si è tenuto a Shanghai il primo incontro del ciclo di eventi a tema “Dante 700 – Panorami contemporanei”

 

Lo scorso sabato si è tenuto presso il museo Duolun di Shanghai il primo incontro del ciclo di eventi per commemorare Dante Alighieri dal titolo L’Italia, la patria della scienza. Il forum è stato organizzato dal museo ospitante, dall’Istituto Italiano di Cultura (IIC), dall’Associazione degli Accademici Italiani in Cina (AAIC), da WhyWhyArt, dallo Europe Art and Science Association (EASA), in collaborazione con il Consolato Italiano di Shanghai, il Medici Center di Shanghai, la Ifa Gallery, la I-Gallery, lo Shanghai Himalaya Museum, lo ZAIYI, lo YongFoo Elite, la Lyrically Unbounded China, ZTV News e EURAXESS. La presenza del console italiano a Shanghai, Francesco D’Arelli, ha sottolineato l’importanza degli scambi culturali tra Italia e Cina in vista del prossimo anno che sarà l’anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina.

Dante Alighieri è stato da sempre considerato un precursore dell’umanesimo europeo e il suo capolavoro, la Divina Commedia, una pietra miliare della letteratura medievale italiana ed europea, non a caso tradotta in più di 130 lingue. La grandiosità del poema dantesco risiede nella capacità dell’opera stessa di proiettarsi su di un arco di tempo senza fine e sul paesaggio interiore di qualsiasi essere umano. Il senso di eternità che si percepisce leggendo l’opera le conferisce grandi capacità di interpretare le sensazioni dell’essere umano di ogni epoca, per questo può definirsi contemporanea a tutti gli effetti. Nel corso dei secoli, la Divina Commedia ha ispirato migliaia di artisti, scienziati, filosofi e scrittori, sino a giungere alla nostra epoca, nella quale è ancora in grado di dar vita ad un proficuo dialogo tra arte e scienza. Uno dei temi principali del nuovo ciclo di incontri è proprio questo, la valenza scientifica del pensiero dantesco e la sua estrema contemporaneità.

Secondo molti esperti, la nascita del pensiero scientifico moderno affonda le sue radici nell’umanesimo, fiorito nella città di Firenze durante il XV secolo. In seguito, grandi personalità come Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei costellarono il panorama fiorentino, con le loro grandi scoperte. Da questo punto di vista, Dante può essere considerato un precursore del pensiero umanista, poiché ha sempre sostenuto la necessità fondamentale di elevare lo spirito umano attraverso la conoscenza. Il premio Nobel recentemente conferito al fisico italiano Giorgio Parisi, esponente della celebre scuola romana di fisica, conferma ancora una volta la lunga tradizione europea e italiana di eccellenza nel campo. Nel corso degli anni, Parisi ha collaborato con numerosi ricercatori cinesi, agendo da mentore per giovani menti sempre più impegnate a livello internazionale, dalla Fudan University di Shanghai alla SUSTech di Shenzhen.

Dopo un’introduzione del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e Console, Francesco D’Arelli, sono seguiti gli interventi di Yifang Wang, direttore dell’IHEP, Andrey Varlamov, illustre fisico teorico attivo nel campo dello stato solido ed esperto di superconduttività, e Davide Orazio Lombardo che, invece, ha offerto una panoramica storica dell’ambiente culturale, economico e politico rinascimentale di Firenze. Infine, Wang Jie, esperto di diritti di proprietà intellettuale, ha parlato della prima realizzazione della proprietà intellettuale nell’antica Venezia. Il dibattito, molto articolato, è stato diretto da Antonio Marciano, presidente dell’associazione degli studiosi italiani in Cina (AAIIC) nonché professore di fisica alla Fudan University e allievo di Giorgio Parisi a Roma.

Questo ciclo di incontri, che hanno l’intento di celebrare il genio di Dante, fa parte di una serie di iniziative di cooperazione sino-italiana, volte a realizzare un confronto culturale diretto tra Oriente e Occidente. Oltre a costruire un legame ancor più solido tra i due mondi, questi forum vogliono anche lanciare un messaggio molto importante: l’arte, la scienza e la letteratura non hanno confini e possono aiutarci a superare le difficoltà e a costruire un mondo migliore per noi e per le generazioni a venire.

 

Clicca qui per leggere anche La “Notte delle Olimpiadi invernali Beijing 2022”

Anno - cultura - Dante - Italia-Cina - scambi - shanghai - turismo 2021-10-27
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

A Qingdao la mostra “Due Culture e lo Spazio”

A Qingdao la mostra “Due Culture e lo Spazio”

Ludovica Antonelli 10 Dic 2020
La Settimana internazionale del Design unisce Cina e Italia

La Settimana internazionale del Design unisce Cina e Italia

Giacomo Di Costanza 19 Mag 2020
Sinofobia: China Files e gli studenti di Prato lanciano un’indagine

Sinofobia: China Files e gli studenti di Prato lanciano un’indagine

redazione 24 Mag 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019