Sono usciti due nuovi titoli della collana Baco da Seta, oltre a una seconda edizione di La primavera di Pechino
Cina in Italia ha pubblicato di recente due nuovi libri, Il vaso cinese e Hao, che rientrano nella collana Baco da Seta, insieme a La primavera di Pechino, di cui è uscita una nuova edizione rivisitata, e Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia. Tutti i libri della collana sono in versione bilingue cinese e italiano e sono acquistabili anche in e-book.
Indice degli argomenti trattati
IL VASO CINESE
In questo libro, Hu Lanbo risponde in modo semplice e chiaro a molte domande, sfatando i falsi miti che ancora oggi minano la comprensione della cultura cinese. Sebbene la Cina sia già nota per la sua economia in continua crescita, la sua cultura, le sue tradizioni e il motivo di alcuni “strani atteggiamenti” cinesi restano ancora un mistero per molti occidentali.
Il vaso cinese, in versione bilingue cinese-italiano, aiuta pertanto il lettore a comprendere la Cina e la sua cultura, attraverso un punto di vista diverso, fornito direttamente da una cinese italianizzata che da anni lavora per la comprensione reciproca e per la collaborazione tra i suoi due Paesi: Italia e Cina.
HAO
Hao è una raccolta di poesie dalla penna di Li Shuman, una madre che un giorno ha pensato di fare alla figlia un regalo diverso, che durasse nel tempo e le esprimesse al meglio i suoi sentimenti. 好 hǎo, l’ideogramma cinese che designa il buono, il bello, il bene, è composto da 女 nǚ, figlia o donna, e 子 zĭ, figlio, per questo motivo la figlia dell’autrice ha pensato che sarebbe stato proprio un bel titolo per il libro. Hao 好 è nato proprio dall’unione delle poesie della madre con le immagini create dalla figlia.
LA PRIMAVERA DI PECHINO: LA NUOVA EDIZIONE
La seconda edizione di La primavera di Pechino è una versione rivisitata e integrata di una raccolta di oltre 30 racconti e articoli in versione bilingue, in cui l’autrice, Hu Lanbo, narra estratti della sua vita in un lungo percorso che attraversa città, varca confini, esplora colori, profumi ed emozioni.
Le pagine del libro sono un susseguirsi di volti e luoghi che Hu Lanbo ha incontrato, amato e infine lasciato: è un viaggio nei suoi racconti, una testimonianza del suo presente e, insieme, una raccolta delle sue speranze per il futuro. L’autrice ha voluto unire in questo libro le due culture che ugualmente la rappresentano.