• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

“Il vaso cinese” e “Hao”, le nuove uscite di Cina in Italia

Daniela Baranello 22 Ott 2021 Cina - cultura cinese - Italia - libri

Sono usciti due nuovi titoli della collana Baco da Seta, oltre a una seconda edizione di La primavera di Pechino

 

Cina in Italia ha pubblicato di recente due nuovi libri, Il vaso cinese e Hao, che rientrano nella collana Baco da Seta, insieme a La primavera di Pechino, di cui è uscita una nuova edizione rivisitata, e Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia. Tutti i libri della collana sono in versione bilingue cinese e italiano e sono acquistabili anche in e-book.

 

Indice degli argomenti trattati

  • IL VASO CINESE
  • HAO
  • LA PRIMAVERA DI PECHINO: LA NUOVA EDIZIONE

IL VASO CINESE

In questo libro, Hu Lanbo risponde in modo semplice e chiaro a molte domande, sfatando i falsi miti che ancora oggi minano la comprensione della cultura cinese. Sebbene la Cina sia già nota per la sua economia in continua crescita, la sua cultura, le sue tradizioni e il motivo di alcuni “strani atteggiamenti” cinesi restano ancora un mistero per molti occidentali.

Il vaso cinese, in versione bilingue cinese-italiano, aiuta pertanto il lettore a comprendere la Cina e la sua cultura, attraverso un punto di vista diverso, fornito direttamente da una cinese italianizzata che da anni lavora per la comprensione reciproca e per la collaborazione tra i suoi due Paesi: Italia e Cina.

 

HAO

Hao è una raccolta di poesie dalla penna di Li Shuman, una madre che un giorno ha pensato di fare alla figlia un regalo diverso, che durasse nel tempo e le esprimesse al meglio i suoi sentimenti. 好 hǎo, l’ideogramma cinese che designa il buono, il bello, il bene, è composto da 女 nǚ, figlia o donna, e 子 zĭ, figlio, per questo motivo la figlia dell’autrice ha pensato che sarebbe stato proprio un bel titolo per il libro. Hao 好 è nato proprio dall’unione delle poesie della madre con le immagini create dalla figlia.

 

LA PRIMAVERA DI PECHINO: LA NUOVA EDIZIONE

La seconda edizione di La primavera di Pechino è una versione rivisitata e integrata di una raccolta di oltre 30 racconti e articoli in versione bilingue, in cui l’autrice, Hu Lanbo, narra estratti della sua vita in un lungo percorso che attraversa città, varca confini, esplora colori, profumi ed emozioni.

Le pagine del libro sono un susseguirsi di volti e luoghi che Hu Lanbo ha incontrato, amato e infine lasciato: è un viaggio nei suoi racconti, una testimonianza del suo presente e, insieme, una raccolta delle sue speranze per il futuro. L’autrice ha voluto unire in questo libro le due culture che ugualmente la rappresentano.

Cina - cultura cinese - Italia - libri 2021-10-22
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Sport tradizionali cinesi sbarcano in libreria

Sport tradizionali cinesi sbarcano in libreria

Giacomo Di Costanza 20 Mag 2020
I migliori libri sulla Via della Seta da leggere prima di partire

I migliori libri sulla Via della Seta da leggere prima di partire

Andrea Napolitano 06 Feb 2019
Lezioni milanesi: Yu Hua sale in cattedra

Lezioni milanesi: Yu Hua sale in cattedra

Nino Azzarello 07 Apr 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019