Il più grande specchio d’acqua salata interno al Paese continua a espandere la sua superficie a causa dell’aumento delle precipitazioni
Il lago Qinghai, situato nella provincia omonima, nella Cina centro-occidentale, non solo è il più grande lago di montagna privo di emissario dell’Asia Centrale, ma è soprattutto il più grande specchio d’acqua salata interno al Paese. Il lago, al momento attuale, presenta la superficie acquatica più vasta a partire dal 2004. L’ampliarsi dello specchio d’acqua è stata la diretta conseguenza di un aumento delle precipitazioni e di una migliore conservazione dell’ecosistema lacustre. Secondo quanto appreso dall’istituto provinciale di ricerca meteorologica del Qinghai in base ai dati di telerilevamento satellitare, la superficie d’acqua di questo lago, situato in una depressione tra i monti Qilian, a 3200 metri di altitudine, alla fine del mese di settembre era pari a oltre 4.625 km quadrati, circa 381 km quadrati in più rispetto a 17 anni fa.
Secondo Zhao Huifang, un membro dello staff dell’istituto, «l’aumento delle precipitazioni è la ragione principale dell’espansione della superficie d’acqua del lago». Ha aggiunto, inoltre, che a svolgere un ruolo di rilievo è stata anche la maggiore conservazione ecologica. Il lago Qinghai è uno specchio d’acqua fondamentale per il mantenimento della sicurezza ecologica nell’altopiano nord-orientale del Qinghai-Tibet e costituisce anche una barriera naturale per il controllo della diffusione del fenomeno della desertificazione verso est. Il lago si era ridotto dagli anni ’50 per via di molteplici cause, come l’attività umana, ma la combinazione tra gli effetti della conservazione e dei cambiamenti del clima regionale hanno cambiato le cose.
Fortunatamente, nel 2008, il governo provinciale del Qinghai ha avviato un piano decennale incentrato sulla protezione dell’ambiente ecologico e sulla gestione completa del bacino dell’omonimo lago con un investimento totale di 1,57 miliardi di Renminbi (circa 245 milioni di dollari). Il miglioramento dell’ecosistema lacustre ha apportato benefici a un’ampia varietà di specie vegetali e animali. Ad esempio, il lago è conosciuto anche per la sua pittoresca “Isola degli uccelli”, un isolotto roccioso presente nell’angolo nord-occidentale dove numerosi volatili di varie specie trovano riposo: il numero di specie di uccelli presenti nella zona è aumentato da 164 nel 1996 a 225 nel 2020.
Clicca qui per leggere anche Cina, fondi speciali per turismo in Qinghai