La nuova missione includerà nell’equipaggio astronauti stranieri e la famosa taikonauta Wang Yaping che terrà una lezione dallo spazio
La prossima missione spaziale con equipaggio Shenzhou-13 includerà varie attività extraveicolari, l’installazione di importanti dispositivi per braccia meccaniche nonché vari esperimenti e applicazioni sci-tech. Lo ha reso noto oggi la China Manned Space Agency. Uno degli obiettivi principali della missione è quello di testare le tecnologie chiave per l’assemblaggio e per la costruzione della stazione spaziale cinese, quali il trasferimento del modulo supportato dal braccio robotico e il funzionamento manuale a distanza, come dichiarato da Lin Xiqiang, vicedirettore dell’ente, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Jiuquan Satellite Launch Center. Lin ha aggiunto che durante la missione gli astronauti eseguiranno due o tre attività extraveicolari al fine di installare il connettore a doppio braccio, il dispositivo per collegare gli arti meccanici grandi e piccoli, così come il dispositivo di sospensione. Il vicedirettore ha poi specificato che la missione verificherà ulteriormente la salute, la vita e le tecnologie di supporto al lavoro per il soggiorno di sei mesi degli astronauti in orbita.
L’equipaggio effettuerà inoltre esperimenti e applicazioni sci-tech in settori quali la medicina spaziale e la fisica della microgravità, oltre che attività diversificate di educazione scientifica pubblica. La missione raggiungerà una valutazione completa delle prestazioni funzionali delle varie componenti del progetto al fine di effettuare i compiti della stazione spaziale e la compatibilità tra i sistemi. La navicella con equipaggio Shenzhou-13 verrà lanciata alle 00:23 di sabato 16 ottobre (ora di Pechino) dal Jiuquan Satellite Launch Center nella Cina nord-occidentale. La navicella Shenzhou-13 porterà nello spazio tre astronauti – Zhai Zhigang, Wang Yaping e Ye Guangfu – per la costruzione della stazione spaziale cinese. La taikonauta cinese Wang Yaping terrà una lezione mentre si troverà in orbita durante la missione. Lo ha annunciato oggi la China Manned Space Agency (Cmsa). Sarà la seconda volta che l’astronauta trasmetterà una lezione in diretta dallo spazio, come ha ricordato Lin Xiqiang durante una conferenza stampa prima del lancio della Shenzhou-13.
Wang si è guadagnata il titolo di prima insegnante spaziale cinese dopo aver tenuto una lezione di scienze in televisione a un pubblico di oltre 60 milioni di ascoltatori durante la missione spaziale Shenzhou-10 nel giugno 2013. Secondo Lin, Wang, svolgendo le varie attività previste dalla missione Shenzhou-13, diventerà la prima donna cinese a lasciare le proprie impronte nell’universo. Oltre all’equipaggio cinese, astronauti di Paesi stranieri parteciperanno a voli congiunti a bordo della stazione spaziale quando la sua costruzione sarà completata. Lo ha annunciato oggi 15 ottobre la China Manned Space Agency (Cmsa). Il vicedirettore Lin ha reso noto che la Cina accoglierà gli astronauti stranieri nella sua stazione spaziale per portare avanti la cooperazione internazionale.
Clicca qui per leggere anche Spazio, la missione Shenzhou-12 e il suo equipaggio