• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
parchi nazionali Xi Jinping biodiversità
foto Xinhua

I parchi nazionali per l’armonia uomo-natura

Flavia Terrana 14 Ott 2021 biodiversità - Xi Jinping

Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato la designazione ufficiale del primo gruppo di parchi nazionali dello Stato

 

Con la designazione ufficiale del primo gruppo di parchi nazionali della Cina avvenuta ieri, un sistema di parchi nazionali sta prendendo forma nel Paese più popoloso del mondo e si tratta dello sforzo più recente per promuovere l’armonia uomo-natura e la conservazione della biodiversità. Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato la designazione ufficiale del primo gruppo di parchi nazionali dello Stato durante un discorso pronunciato ieri, tramite collegamento video, al vertice dei leader della 15esima riunione della Conferenza delle parti della Convenzione sulla diversità biologica. Estendendosi per 230.000 chilometri quadrati, il parco nazionale di Sanjiangyuan, quello del panda gigante, quello della tigre e del leopardo del nordest della Cina, il parco nazionale della foresta pluviale tropicale di Hainan e quello di Wuyishan, coprono quasi il 30% delle specie selvatiche terrestri più importanti che vivono in Cina. Non si tratta di parchi in senso ricreativo, ma sono previsti come case per la fauna selvatica, dove nessuno sviluppo dominato dal’’uomo è permesso e la sostenibilità delle specie animali che li popolano è assicurata.

Queste riserve hanno ricevuto la loro designazione nazionale dopo una rigorosa valutazione e ognuna rappresenta una tipica funzione ecologica. Il parco nazionale di Sanjiangyuan, per esempio, si concentra sulla conservazione ecologica dell’altopiano del Qinghai-Tibet, mentre quelli di Hainan e Wuyishan hanno il compito di conservare le foreste tropicali e subtropicali. I due rimanenti sono riservati alla protezione degli animali selvatici in via di estinzione, tra cui panda giganti, tigri siberiane e leopardi. A differenza dei parchi nazionali ordinari, questi fanno parte della strategia della “linea rossa” del Paese per la conservazione ecologica e sono soggetti alle misure di protezione più severe possibili. Come importante innovazione istituzionale nella propria pianificazione territoriale e nella riforma eco-ambientale, la proposta cinese di “tracciare una ‘linea rossa’ per la protezione ecologica per mitigare e adattarsi al cambiamento climatico” è stata selezionata dalle Nazioni Unite come una delle 15 migliori soluzioni basate sulla natura in tutto il mondo. Poiché l’uso eccessivo delle risorse naturali da parte degli esseri umani ha lasciato cicatrici ecologiche sul pianeta, il mondo ha bisogno di sforzi concreti ora più che mai per piegare la curva della perdita di biodiversità.

Le designazioni ufficiali dei parchi segnano un passo deciso che la Cina ha compiuto verso un solido sistema di riserve nazionali che includerà aree della massima importanza per l’ecosistema nazionale, con i paesaggi naturali più unici, il patrimonio naturale più prezioso e la maggiore biodiversità. Le designazioni avvenute sono anche indicative della maggiore ambizione del Paese di perseguire un futuro in cui tutti gli esseri possano vivere in armonia e prosperare attraverso un sistema di aree protette, con i parchi nazionali a fare da pilastro. Come ha notato il presidente Xi Jinping al vertice di ieri, la biodiversità rende la Terra piena di vigore e vitalità, ponendo le basi per la sopravvivenza e lo sviluppo umano. Grazie alle funzioni svolte dai parchi nazionali, la generazione attuale sarà in grado di adempiere alla tutela delle acque limpide e delle montagne lussureggianti, lasciando un’eredità su cui le generazioni future potranno contare per lo sviluppo sostenibile.

 

Clicca qui per leggere anche Nuovo documento per la tutela della biodiversità

biodiversità - Xi Jinping 2021-10-14
Flavia Terrana
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Flavia Terrana

Articoli Correlati

Cina, scoperte rovine V sec. a.C. e dinastia Qing

Cina, scoperte rovine V sec. a.C. e dinastia Qing

Redazione 24 Lug 2020
Shenzhou-13: la prossima missione spaziale cinese

Shenzhou-13: la prossima missione spaziale cinese

Francesca Runci 15 Ott 2021
Cina, piano per salute bambini nei prossimi 5 anni

Cina, piano per salute bambini nei prossimi 5 anni

Redazione 09 Nov 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group