• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
China International Import Expo CIIE Shanghai
foto Xinhua

La 4ª China International Import Expo sta per iniziare

Flavia Terrana 11 Ott 2021 CIIE - EXPO - shanghai

Si aprirà il 5 novembre la quarta edizione della China International Import Expo, la fiera dedicata all’importazione

 

La quarta China International Import Expo (CIIE), in programma dal 5 al 10 novembre a Shanghai, ha attirato partecipanti da tutto il mondo, che porteranno i loro ultimi prodotti e offriranno soluzioni relative all’agricoltura e alla modernizzazione rurale. Alcuni dei prodotti che saranno in esposizione includono una fattoria portatile da Israele, attrezzature biodegradabili tedesche e un sistema di servizio svizzero per la riduzione delle emissioni di carbonio. Gli analisti ritengono che queste manifestazioni possano informare i dipartimenti governativi, le imprese, le istituzioni e i consumatori, contribuendo ad ampliare la loro comprensione della campagna di rivitalizzazione rurale della Cina.

La CIIE è la prima fiera dedicata all’importazione e ha prodotto ottimi risultati nelle ultime tre edizioni. Liu Xiaomin, un imprenditore di Chongqing nel sud-ovest della Cina, frequentatore dell’evento, avendo raccolto successi commerciali importando vino e altri prodotti dalla Russia e dall’Uzbekistan, crede che la CIIE abbia raggiunto una «cooperazione di reciproco vantaggio tra Cina e Paesi stranieri». A febbraio, la Cina ha dichiarato una “vittoria completa” nella lotta alla povertà assoluta e ora, con l’obiettivo di costruire una società moderatamente prospera in tutti gli aspetti, il Paese asiatico sta aumentando gli sforzi a sostegno della rivitalizzazione rurale. La Cina darà la priorità allo sviluppo dell’agricoltura e delle aree rurali, oltre a portare avanti appieno la strategia di rivitalizzazione rurale durante il periodo 2021-2025. Entro il 2035, secondo Pechino, saranno compiuti progressi “decisivi”, con la modernizzazione di base dell’agricoltura e delle aree rurali, ed entro il 2050, queste zone vedranno una rivitalizzazione a tutto tondo.

Il gigante dell’agricoltura Cargill ha partecipato agli ultimi tre CIIE e prevede di mostrare i suoi prodotti agricoli di punta e le relative tecnologie di lavorazione anche alla quarta edizione della fiera. Nel giugno 2021, l’azienda ha siglato un accordo di cooperazione con il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di aiutare i coltivatori di mais nel nord-est della Cina ad affrontare meglio i rischi e promuovere un’agricoltura sostenibile. Liu Jun, presidente di Cargill Cina, ha osservato che quest’anno segna il 50º anniversario dell’ingresso dell’azienda nel mercato cinese, affermando che «il progetto dimostra il continuo impegno di Cargill per aumentare il reddito degli agricoltori e promuovere lo sviluppo agricolo sostenibile in Cina».

Nel 2017, la strategia di rivitalizzazione rurale è stata elaborata nella relazione del 19º Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese. Gli espositori nei settori dei prodotti, dei macchinari e dei sistemi di gestione in campo agricolo hanno attirato molta attenzione alla prima CIIE nel novembre 2018. Negli ultimi tre anni, una serie di progetti firmati in occasione della fiera ha facilitato la rivitalizzazione rurale in tutto il Paese. Cargill ha adeguato le proprie esposizioni per soddisfare meglio la domanda dei consumatori cinesi e la strategia di rivitalizzazione rurale. Per esempio, l’azienda è passata dal presentare la tecnologia di lavorazione dei prodotti proteici di origine animale a quella per le materie vegetali, con basso contenuto di zuccheri e calorie. Cargill ha anche raggiunto un accordo con la China Agricultural Science and Education Foundation per fornire formazione e borse di studio agli agricoltori e agli studenti delle scuole agrarie.

Non solo le aziende agricole, ma anche le imprese straniere dei settori dell’automobile e dell’high-tech che partecipano all’expo hanno preso in considerazione il tema del benessere pubblico nelle zone rurali. General Motors ha stretto una cooperazione con la China Development Research Foundation per aiutare l’educazione prescolare nelle comunità rurali della Cina. Finora, 618 bambini di età compresa tra i tre e i sei anni a Qinghai, Hunan e altre province hanno beneficiato del programma.

 

Clicca qui per leggere anche CIIE, in mostra la medicina anti-pandemica

CIIE - EXPO - shanghai 2021-10-11
Flavia Terrana
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Flavia Terrana

Articoli Correlati

Cina, le imprese guardano allo sviluppo sostenibile

Cina, le imprese guardano allo sviluppo sostenibile

Redazione 27 Lug 2020
Da Pechino 31 milioni di dollari per l’Afghanistan

Da Pechino 31 milioni di dollari per l’Afghanistan

Daniela Baranello 09 Set 2021
Ricercatrice cinese Zhao Fanghui premiata dall’APEC

Ricercatrice cinese Zhao Fanghui premiata dall’APEC

Redazione 02 Ott 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group