Nel distretto di Zhenxiong, in Yunnan, è presente una vasta area di terreno agricolo ricco di reperti in ceramica
In base a quanto dichiarato dal dipartimento provinciale dei reperti culturali, la provincia cinese sud-occidentale dello Yunnan può vantare un’altra splendida scoperta archeologica: è stato rinvenuto un antico sito di fornaci di porcellana blu e bianca risalente alle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911). Il sito è stato rinvenuto durante un’indagine sui reperti culturali nel distretto di Zhenxiong appartenente alla città di Zhaotong. In quell’area si trova un’ampia sezione di terreno agricolo che si estende per quasi 6,67 ettari, risultato essere ricco di reperti dal valore inestimabile.
Zhang Yongkang, direttore della commissione provinciale per l’identificazione dei reperti culturali, ha affermato che tra i pezzi di vasellame vi sono tazze sia grandi che piccole, piatti, ciotole, scodelle per la macinazione e pentole e pentoloni con manici, arricchiti con decorazioni in smalto verde, blu o con l’accostamento di più colori come di smalto blu e bianco. In base a quanto dichiarato da Zhang, gli esemplari di porcellana appartengono alle dinastie Ming e Qing, a dimostrazione del fatto che dietro queste fornaci vi è una lunga storia.
Zhao Yun, grande archeologo impiegato presso il Museo Provinciale dello Yunnan, ha spiegato che la scoperta di un sito così ben conservato e così esteso nel nord-est della provincia, costituito da un gran numero di porcellane bianche e blu di alta qualità, è estremamente rilevante per la comprensione delle relazioni commerciali tra le province dello Yunnan, del Sichuan e del Guizhou nel passato, nonché grande dimostrazione delle abilità nella lavorazione della porcellana possedute dagli artigiani di quell’epoca. Grazie a questa nuova scoperta, è possibile dimostrare ulteriormente come il commercio di beni artigianali fosse fiorente all’epoca, dimostrando quanto sia radicata nella storia cinese la cultura per l’artigianato ben decorato e di ottima fattura.
Clicca qui per leggere anche La ceramica dipinta preistorica alla ribalta mondiale