• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Festa di Metà Autunno, il trend delle mooncake artistiche

Francesca Runci 21 Set 2021 festa di metà autunno - luna - mooncake

Ispirati ai più grandi capolavori artistici del mondo, questi dolcetti sono l’ultima tendenza sul mercato gastronomico cinese

 

La Festa di Metà Autunno è una ricorrenza molto popolare nella tradizione culturale cinese, durante la quale si organizzano riunioni e cene di famiglia per ammirare tutti insieme il meraviglioso spettacolo della luna piena. Come per la maggior parte delle persone in Cina, anche per Wang Qiong mangiare la torta della luna è un “must” della festa. Tuttavia, quest’anno Wang ha deciso di portare a casa delle mooncake di Häagen-Dazs, il noto marchio statunitense di gelato. «Sono eccezionali, sia per la decorazione esterna che per la stratificazione interna. Desideravo comprarle da molto tempo», spiega la ragazza mentre ritira le torte della luna che ha prenotato appositamente in un negozio Häagen-Dazs di Taiyuan, il capoluogo della provincia dello Shanxi, nel nord della Cina.

Ad agosto Häagen-Dazs Cina e il Museo del Louvre hanno lanciato insieme sette versioni di mooncake gelato appositamente ideate e decorate con collezioni iconiche del museo parigino, tra cui la Piramide del Louvre e la “Monna Lisa”, il capolavoro di Leonardo Da Vinci. I dolcetti alla moda sono subito diventati virali tra i giovani cinesi, dando impulso a nuove dinamiche nell’industria tradizionale delle torte della luna. Così molte aziende straniere hanno percepito la potenziale fortuna della tradizionale festività cinese: la catena di fast-food statunitense Pizza Hut ha lanciato le sue mooncake insieme al Palazzo d’Estate, un enorme parco imperiale della dinastia Qing (1644-1911) nonché popolare attrazione turistica di Pechino, mentre la Hyatt Hotels Corp. ha collaborato con il Museo di Shanghai per dare lustro all’antica arte cinese servendosi del tipico dolcetto. Inoltre, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museo di Shanghai e la catena di snack cinesi Lyfen hanno progettato confezioni regalo di mooncake ispirate ad alcune importanti opere artistiche. Le confezioni presentano esternamente elementi ispirati a dipinti di fama mondiale e contengono mooncake decorate con motivi simili alle collezioni esposte nei musei. Lyfen specifica, inoltre, che adesso i tipici dolcetti cinesi saranno realizzati utilizzando alcuni ingredienti molto comuni nelle cucine dei Paesi occidentali come, ad esempio, l’avena, il tartufo nero e il formaggio.

Il mercato cinese delle mooncake è in notevole rialzo: i dati pubblicati da iiMedia Research hanno mostrato infatti che il volume totale delle vendite è passato da 13,18 miliardi di Renminbi (circa 2,04 miliardi di dollari) nel 2015 a circa 20,52 miliardi nel 2020, stimando un rialzo per quest’anno pari a 21,81 miliardi. Secondo Zhang Shuai, vicepresidente e segretario generale della China Association of Bakery & Confectionery Industry, le torte della luna che combinano elementi tradizionali e stranieri e contengono ingredienti alla moda continueranno a essere in cima alle classifiche, in quanto sono i prodotti più ricercati del mercato. «La popolarità delle mooncake con un ricco contenuto culturale riflette non solo il cambiamento dei gusti dei consumatori cinesi, ma anche il continuo aggiornamento della struttura di consumo del Paese», ha precisato Zhu Danpeng, analista cinese che si occupa di industria alimentare. Zhu ha inoltre aggiunto che per stare al passo con il mercato cinese in costante espansione e con i suoi consumatori, i marchi e le istituzioni straniere dovranno introdurre prodotti più personalizzati e localizzati.

 

Clicca qui per leggere anche La festa di metà autunno: cosa si celebra al chiaro di luna?

festa di metà autunno - luna - mooncake 2021-09-21
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

Festival del cibo italiano a Shanghai

Festival del cibo italiano a Shanghai

redazione 22 Giu 2021
Con i rimedi cinesi le piante resistono al freddo

Con i rimedi cinesi le piante resistono al freddo

redazione 08 Gen 2020
Suning, storia di un successo economico

Suning, storia di un successo economico

redazione 02 Ott 2019

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019