Ispirati ai più grandi capolavori artistici del mondo, questi dolcetti sono l’ultima tendenza sul mercato gastronomico cinese
La Festa di Metà Autunno è una ricorrenza molto popolare nella tradizione culturale cinese, durante la quale si organizzano riunioni e cene di famiglia per ammirare tutti insieme il meraviglioso spettacolo della luna piena. Come per la maggior parte delle persone in Cina, anche per Wang Qiong mangiare la torta della luna è un “must” della festa. Tuttavia, quest’anno Wang ha deciso di portare a casa delle mooncake di Häagen-Dazs, il noto marchio statunitense di gelato. «Sono eccezionali, sia per la decorazione esterna che per la stratificazione interna. Desideravo comprarle da molto tempo», spiega la ragazza mentre ritira le torte della luna che ha prenotato appositamente in un negozio Häagen-Dazs di Taiyuan, il capoluogo della provincia dello Shanxi, nel nord della Cina.
Ad agosto Häagen-Dazs Cina e il Museo del Louvre hanno lanciato insieme sette versioni di mooncake gelato appositamente ideate e decorate con collezioni iconiche del museo parigino, tra cui la Piramide del Louvre e la “Monna Lisa”, il capolavoro di Leonardo Da Vinci. I dolcetti alla moda sono subito diventati virali tra i giovani cinesi, dando impulso a nuove dinamiche nell’industria tradizionale delle torte della luna. Così molte aziende straniere hanno percepito la potenziale fortuna della tradizionale festività cinese: la catena di fast-food statunitense Pizza Hut ha lanciato le sue mooncake insieme al Palazzo d’Estate, un enorme parco imperiale della dinastia Qing (1644-1911) nonché popolare attrazione turistica di Pechino, mentre la Hyatt Hotels Corp. ha collaborato con il Museo di Shanghai per dare lustro all’antica arte cinese servendosi del tipico dolcetto. Inoltre, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museo di Shanghai e la catena di snack cinesi Lyfen hanno progettato confezioni regalo di mooncake ispirate ad alcune importanti opere artistiche. Le confezioni presentano esternamente elementi ispirati a dipinti di fama mondiale e contengono mooncake decorate con motivi simili alle collezioni esposte nei musei. Lyfen specifica, inoltre, che adesso i tipici dolcetti cinesi saranno realizzati utilizzando alcuni ingredienti molto comuni nelle cucine dei Paesi occidentali come, ad esempio, l’avena, il tartufo nero e il formaggio.
Il mercato cinese delle mooncake è in notevole rialzo: i dati pubblicati da iiMedia Research hanno mostrato infatti che il volume totale delle vendite è passato da 13,18 miliardi di Renminbi (circa 2,04 miliardi di dollari) nel 2015 a circa 20,52 miliardi nel 2020, stimando un rialzo per quest’anno pari a 21,81 miliardi. Secondo Zhang Shuai, vicepresidente e segretario generale della China Association of Bakery & Confectionery Industry, le torte della luna che combinano elementi tradizionali e stranieri e contengono ingredienti alla moda continueranno a essere in cima alle classifiche, in quanto sono i prodotti più ricercati del mercato. «La popolarità delle mooncake con un ricco contenuto culturale riflette non solo il cambiamento dei gusti dei consumatori cinesi, ma anche il continuo aggiornamento della struttura di consumo del Paese», ha precisato Zhu Danpeng, analista cinese che si occupa di industria alimentare. Zhu ha inoltre aggiunto che per stare al passo con il mercato cinese in costante espansione e con i suoi consumatori, i marchi e le istituzioni straniere dovranno introdurre prodotti più personalizzati e localizzati.
Clicca qui per leggere anche La festa di metà autunno: cosa si celebra al chiaro di luna?