In base ai 24 periodi solari del calendario lunare, quest’anno dal 7 al 22 settembre è il periodo della Rugiada Bianca
Come riporta China Daily, il tradizionale calendario lunare cinese divide l’anno in 24 termini solari e il 15esimo termine solare è quello della Rugiada Bianca, in cinese白露, báilù, che quest’anno va dal 7 al 22 settembre. La rugiada bianca indica il vero inizio dell’autunno: le temperature diminuiscono gradualmente e i vapori nell’aria spesso si condensano in rugiada bianca che si poggia sull’erba e sugli alberi durante la notte. A seconda della posizione geografica, l’autunno arriva prima nell’ovest e nel nord-est della Cina: in questo periodo Kanas nello Xinjiang, Jiuzhaigou nel Sichuan e le Grandi Montagne Khingan nel nord-est della Cina sono nella stagione più bella dell’anno. Sebbene il sole durante il giorno sia ancora caldo, dopo il tramonto le temperature diminuiscono rapidamente e, di notte, il vapore acqueo nell’aria quando incontra le temperature fredde si trasforma in piccole gocce d’acqua. Queste gocce bianche aderiscono ai fiori, all’erba e agli alberi: quando arriva il mattino, la luce del sole le fa apparire cristalline e luccicanti.
Di seguito le 8 cose da sapere sulla rugiada bianca:
Indice degli argomenti trattati
1. Mangiare l’uva
La stagione della Rugiada Bianca arriva proprio quando l’uva è pronta per essere venduta. Mangiare uva in autunno può aiutare a dissipare il calore interno ed espellere le tossine.
2. Mangiare il longan
Il frutto longan durante il periodo della Rugiada Bianca è più grande e dolce. C’è una tradizione a Fuzhou, nella provincia del Fujian nella Cina orientale, secondo la quale mangiare longan il primo giorno della Rugiada Bianca aiuta a nutrire il corpo e infatti, si dice che questo frutto sia nutriente quanto un uovo. Il longan rafforza la milza, nutre il sangue, calma i nervi e migliora l’aspetto fisico.
3. Tè bianco della rugiada
Molti bevitori abituali di tè a Nanchino prediligono il tè bianco della rugiada. Questo tipo di tè, nel periodo della Rugiada Bianca, è nel suo migliore stato di crescita. Il tè bianco della rugiada ha un sapore e un profumo molto delicato ed è diverso dal tè primaverile, che di solito è leggero e dal tè estivo, che è secco e ha un sapore amaro.
4. Vino bianco di rugiada
Per alcuni abitanti di Nanchino, è tradizione, durante questo periodo, preparare il vino bianco di rugiada. Questa qualità di vino viene preparata con i cereali, come il riso glutinoso brillato e il kaoliang (un tipo specifico di sorgo) e ha un sapore dolciastro.
5. Mangiare patate dolci
In passato, i contadini avevano l’abitudine di mangiare patate dolci il primo giorno di Rugiada Bianca e infatti molti cinesi credono che, durante questo periodo, la patata dolce sia la pietanza perfetta. Oltre ad essere la numero uno contro il cancro, secondo la medicina tradizionale cinese, la patata dolce può nutrire la milza, prolungare la vita e ridurre i rischi di malattia.
6. Dieci erbe medicinali “bianche”
Gli abitanti di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, nella Cina orientale, hanno la tradizione di raccogliere dieci erbe medicinali il primo giorno della Rugiada Bianca. I nomi di queste erbe medicinali contengono tutti la parola cinese “bai” che significa bianco, come il baimujin (ibisco bianco). I cinesi credono che cucinare queste erbe medicinali con pollo o anatra possa nutrire il corpo e curare l’artrite.
7. Giocare con i carretti delle rondini
Nel distretto di Tancheng, nella provincia dello Shandong nella Cina orientale, il primo giorno di Rugiada Bianca i bambini sono solti giocare con i carretti delle rondini ovvero carretti di legno a forma di rondine. Spingere i carretti delle rondini mentre si corre può aiutare i bambini a resistere al freddo e migliorare la loro costituzione.
8. Offerte a Da Yu
La Rugiada Bianca è un giorno particolare per gli abitanti della zona del lago Taihu, nella Cina orientale. Infatti, nel primo giorno di questo periodo fanno delle offerte a Da Yu, un eroe del passato che ha domato le inondazioni regolando i fiumi e i corsi d’acqua.
Clicca qui per leggere anche Le 6 cose da sapere sulla fine del caldo estivo