• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
aiuti umanitari Afghanistan Pechino Wang Yi
foto Xinhua

Da Pechino 31 milioni di dollari per l’Afghanistan

Daniela Baranello 09 Set 2021 Afghanistan - Pechino - Wang Yi

Secondo quanto affermato dal ministro degli Esteri Wang Yi, la Cina stanzierà 200 milioni di yuan per aiuti umanitari all’Afghanistan

 

Mercoledì 8 settembre a Pechino, durante il primo meeting a distanza dei ministri degli esteri dei Paesi vicini all’Afghanistan, il ministro cinese Wang Yi ha fatto sapere che la Cina ha deciso di fornire aiuti umanitari al Paese per 200 milioni di yuan (31 milioni di dollari), consistenti in cibo, provviste per l’inverno, vaccini e medicinali. Saranno 3 milioni le dosi di vaccino anti COVID-19 donate e, una volta che la sicurezza sarà ripristinata, la Cina ha inoltre intenzione di lanciare progetti per migliorare le condizioni di vita del popolo afghano, supportare la ricostruzione pacifica e lo sviluppo economico.

Il meeting si è tenuto il giorno dopo che i talebani avevano annunciato la formazione del nuovo governo “provvisorio”, composto da soli uomini e che vede Mullah Hassan Akhund in qualità di primo ministro ad interim. Oltre alla Cina, hanno partecipato all’incontro i ministri di Pakistan, Iran, Tajikistan, Uzbekistan e Turkmenistan. Wang Yi ha sottolineato la necessità e l’urgenza di un simile incontro, ai fini della cooperazione e condivisione delle politiche dei Paesi vicini in questa situazione, per agire in maniera unita e compatta. Data la situazione dopo l’abbandono delle truppe americane del suolo afghano, che ha lasciato il Paese in balia di serie sfide da affrontare, secondo Wang è nell’interesse soprattutto dei Paesi vicini ripristinare la pace e lo sviluppo locali. Il ministro ha quindi fatto appello ai Paesi coinvolti per esercitare un’influenza positiva nell’evolversi della situazione.

Wang Yi ha inoltre chiesto ai Paesi vicini di guidare i talebani nella costruzione di uno scenario politico inclusivo, che adotti politiche sia interne che estere moderate e prudenti, combattendo qualsiasi forma di terrorismo e stabilendo relazioni amichevoli e pacifiche con tutti i Paesi, in particolare con i vicini. La chiave ora, secondo lui, è tradurre le “promesse” dei talebani in azioni concrete.

 

Clicca qui per leggere anche La Cina promuove la pace e lo sviluppo dell’umanità

Afghanistan - Pechino - Wang Yi 2021-09-09
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Commercio estero mostra tendenza positiva nel secondo trimestre

Commercio estero mostra tendenza positiva nel secondo trimestre

Redazione 30 Giu 2022
Dubai World Expo 2020, Cina porta innovazione e sviluppo

Dubai World Expo 2020, Cina porta innovazione e sviluppo

Francesca Runci 01 Ott 2021
Coronavirus dormiente prima di scoppiare in Cina

Coronavirus dormiente prima di scoppiare in Cina

Redazione 07 Lug 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group