• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
新华社照片,南昌,2019年8月9日 周鹏程:一生做毛笔,书写工匠情 8月8日拍摄的周鹏程制作的毛笔。 1954年出生的周鹏程是素有“华夏笔都”美誉的江西省进贤县文港镇的知名制笔工匠。从小生在制笔世家的他,自8岁起学习传统制笔技艺,一干就是50多个年头。 作为江西省非物质文化遗产项目文港毛笔制作技艺的传承人,周鹏程多年来以对传统工艺流程的传承发扬为根基,在确保毛笔品质的同时,还尝试创新笔头的制作方法和工艺,取得良好成效。 周鹏程认为,做笔和做人是一样的道理,人要正,心要静,这样做出来的笔才是精品。 如今,周鹏程不仅把自己的制笔技艺传授给家人晚辈,还招收了不少的徒弟,希望能将这门手艺传承发展下去。 新华社发(蔡湘鑫 摄)

I pennelli di Wengang, una lunga tradizione

Francesca Runci 07 Set 2021 patrimonio culturale immateriale

I pennelli di Wengang hanno una lunga storia che ha fatto guadagnare alla località il nome di “città natale del pennello da calligrafia cinese”

 

La lunga storia dei pennelli da calligrafia di Wengang risale al 1979 e, nel corso del tempo, la città è diventata uno dei più grandi mercati di questi articoli all’interno del Paese. Con oltre 400 imprese impegnate nella loro produzione e oltre 2.200 laboratori artigianali, la “città natale del pennello da calligrafia cinese” offre quasi a tutte le famiglie residenti un modo per guadagnarsi da vivere in questo settore. Nella cultura cinese i pennelli da calligrafia (毛笔 Máobǐ) sono annoverati tra i cosiddetti “quattro tesori del letterato” (文房四宝, Wénfángsìbǎo), insieme alla barretta d’inchiostro di china (墨, Mò), la carta di riso (宣纸, Xuānzhǐ) e la pietra concava utilizzata per contenere l’inchiostro (砚台, Yàntai).

Zhou Pencheng, 76 anni, nato a Wengang, nella provincia orientale del Jiangxi, ha dedicato tutta la sua vita al secolare patrimonio culturale intangibile dei pennelli da calligrafia, infatti è impegnato in questa antica attività artigianale da oltre sei decenni, avendo iniziato all’età di otto anni. Anche la sua famiglia è impegnata in questo settore da oltre nove generazioni. «Negli anni ’70 i pennelli da calligrafia del Jiangxi non erano così ben considerati, sia dai cinesi che dal resto del mondo. Proprio questo mi ha spinto a voler migliorare e adattare le tecniche di fabbricazione in base alle esigenze dei singoli clienti», ha spiegato Zhou, aggiungendo che per mettere in pratica questo progetto ambizioso ci sono voluti più di otto anni. Infatti, per realizzare artigianalmente questo tipo di pennelli, sono necessari circa 128 passaggi e proprio questa accuratezza nella lavorazione ha permesso al prodotto locale di riuscire a travalicare i confini cinesi e lasciare un segno, non solo nei mercati esteri dell’Asia, ma addirittura in Europa, Stati Uniti e, in particolare, in Giappone e nella Repubblica di Corea. «Ho scoperto il fascino della calligrafia, specialmente di quella cinese, per il suo impatto visivo», ha affermato Alister Inglis, professore di lingua e letteratura cinese alla Simmons University di Boston. Il docente elogia la capacità dei caratteri scritti di riflettere la forma, la lunghezza e le setole del pennello con cui sono stati scritti.

A giugno le speciali tecniche per la realizzazione di pennelli da calligrafia di Wengang sono state inserite tra i beni del patrimonio culturale immateriale nazionale. Lo ha sottolineato Wu Shaoyun, capo del partito della città, che ha continuato: «Dall’inizio dell’anno ci siamo concentrati soprattutto su come trasformare l’industria dei pennelli in un’industria culturale. Abbiamo lavorato sodo per migliorare le tecniche e il lascito che deriva da questo mestiere nobilitante».  Attualmente la città si sta interessando al nuovo boom portato dall’era dell’e-commerce e ha lanciato nuovi servizi personalizzati per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti nei settori della cultura, del turismo e degli acquisiti online.

 

Clicca qui per leggere anche Patrimonio immateriale cinese attrae gli stranieri

patrimonio culturale immateriale 2021-09-07
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

Jiaguwen, le antichissime iscrizioni su ossa oracolari, scoperte 120 anni fa

Jiaguwen, le antichissime iscrizioni su ossa oracolari, scoperte 120 anni fa

redazione 17 Ott 2019
Orario in Cina: un solo fuso. Perché questa scelta?

Orario in Cina: un solo fuso. Perché questa scelta?

Edoardo Abate 28 Nov 2018
Lego lancia una collezione sul re Scimmiotto

Lego lancia una collezione sul re Scimmiotto

Daniela Baranello 19 Mag 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019