• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

CIFTIS 2021, nuove misure per la ripresa globale

Flavia Terrana 03 Set 2021 CIFTIS - Pechino

La CIFTIS 2021 evidenzia i nuovi impegni della Cina per aprire maggiormente il settore dei servizi e migliorare la cooperazione globale

 

La 2021 China International Fair for Trade in Services (CIFTIS) ha preso il via giovedì a Pechino. Con il tema “Verso il futuro digitale e lo sviluppo guidato dai servizi”, la fiera, organizzata sia online che offline, sfrutterà il potenziale delle tecnologie digitali all’avanguardia e fungerà da piattaforma per promuovere la ripresa e la crescita economica mondiale. Il CIFTIS 2021 ha attirato più di 12mila imprese, con un aumento del 52% rispetto al 2020 e i rappresentanti di 153 Paesi e regioni si sono iscritti all’evento, secondo il Ministero del Commercio (MOC). Fino al 21% degli espositori offline sono aziende Fortune 500 o imprese leader del settore.

Lo svolgimento di CIFTIS quest’anno ha dimostrato che la Cina è aperta e fiduciosa di abbracciare il mondo ed è impegnata a lavorare con la comunità globale per “rendere la sua fetta di mercato più grande” in modo che tutti possano godere e condividere i benefici, ha detto Michael Bi, EY Greater China Markets Managing Partner. I dati MOC hanno mostrato che il commercio di servizi della Cina è aumentato del 7,3% su base annua e, nei primi sette mesi del 2021 ha raggiunto quasi i 2.810 miliardi di yuan (circa 435,02 miliardi di dollari). Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato lo scorso giovedì una serie di nuove misure al Global Trade in Services Summit, come ad esempio quella che vede la Cina aumentare il sostegno alla crescita del settore dei servizi nei paesi partner della Belt and Road e la misura che prevede di condividere i risultati tecnologici della Cina con il resto del mondo.

Al CIFTIS 2020, Xi ha fatto tre proposte per la comunità internazionale, tra cui promuovere congiuntamente un ambiente aperto e inclusivo per la cooperazione, lavorare insieme per rinvigorire lo slancio della cooperazione guidata dall’innovazione e fare sforzi congiunti per approfondire la cooperazione win-win. Nel corso dell’ultimo anno, la Cina si è impegnata a trasformare queste proposte in azioni concrete. Secondo un rapporto pubblicato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, la Cina è una delle economie che ha visto le maggiori diminuzioni nella restrizione del commercio dei servizi nel 2020. Xi Jinping ha annunciato che la Cina creerà una borsa valori a Pechino e la trasformerà in una base importante per le piccole e medie imprese innovative. Rochelle Wei, CEO di J.P. Morgan Futures Co ha dichiarato: «Siamo entusiasti dell’impegno della Cina e delle sue azioni concrete per rafforzare ulteriormente i suoi mercati finanziari», aggiungendo che l’ulteriore apertura del mercato finanziario cinese presenterà opportunità significative per la società e i suoi clienti senza tralasciare il fatto che gli investitori globali hanno mostrato grande interesse per la Cina e alcuni hanno rafforzato i loro investimenti. Il viceministro del commercio Wang Bingnan in una conferenza stampa la scorsa settimana ha dichiarato che «la pandemia COVID-19 ha accelerato la digitalizzazione del commercio di servizi, fornendo così opportunità per l’adeguamento strutturale e lo sviluppo di nuove imprese del commercio di servizi».

I dati MOC hanno mostrato che nel 2020, il commercio digitale cinese di servizi si è attestato a 294,76 miliardi di dollari, in crescita dell’8,4% rispetto all’anno precedente e rappresentando il 44,5% del commercio totale dei servizi. Il CIFTIS di quest’anno, per la prima volta, presenta una categoria speciale per i servizi digitali, con fino a 33 imprese e istituzioni ben note che ne fanno parte. Michael Bi ha detto che la Cina ha fatto dello sviluppo digitale una chiara strategia nazionale, aggiungendo che ha raggiunto risultati sorprendenti nella costruzione di infrastrutture informatiche negli ultimi anni. Inoltre, una solida base di infrastrutture, vasti terminali intelligenti e un ambiente digitale permetteranno alla Cina di accelerare la sua trasformazione digitale.

 

Clicca qui per leggere anche Pechino 2022 rafforza scambi sportivi Cina-Italia

CIFTIS - Pechino 2021-09-03
Flavia Terrana
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Flavia Terrana

Articoli Correlati

Nuova Via della Seta, innovazione nell’industria del tè

Nuova Via della Seta, innovazione nell’industria del tè

Alessia Mazza 11 Dic 2020
Cina, servizio medico per bestiame aiuta ad evitare perdite

Cina, servizio medico per bestiame aiuta ad evitare perdite

Alessia Mazza 10 Dic 2020
Donna uigura combatte desertificazione da 16 anni

Donna uigura combatte desertificazione da 16 anni

Redazione 02 Giu 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019