• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Nuovo robot per la chirurgia ginecologica

Francesca Runci 02 Set 2021 Robot - Shenzhen

Un nuovo robot sviluppato in Cina da una società di Shenzhen ha iniziato i test clinici per poi diventare operativo

 

Un nuovo robot, specializzato nelle procedure chirurgiche endoscopiche in ambito ginecologico, ha iniziato le prove cliniche nei reparti ospedalieri, determinando una svolta nell’industria nazionale dei robot chirurgici. Il robot, creato dalla Edge Medical Robotics Co., Ltd di Shenzhen, permette ai medici, i quali sono stati formati in maniera specifica per manovrarlo, di eseguire procedure con maggior precisione e controllo di quanto sia possibile con le tecniche convenzionali. La chirurgia robotica, infatti, apporta numerosi benefici ai pazienti, può ridurre il trauma chirurgico e accelerarne i tempi di recupero.

La sperimentazione è in corso presso l’Ospedale Generale dell’Esercito Popolare Cinese di Liberazione (PLA) a Pechino e il Primo Ospedale Affiliato dell’Università di Zhengzhou nella provincia dello Henan, che si trova al centro del Paese. Wang Jianchen, CEO di Edge Medical, ha affermato con orgoglio che la chirurgia robotica è un importante passo avanti per la tecnologia in ambito medico. Tuttavia, a causa della congestione presente in ambito tecnologico, l’industria nazionale dei robot chirurgici è stata a lungo dominata da prodotti stranieri. «I robot chirurgici sono stati applicati solo nei reparti di ginecologia e ostetricia di alcuni ospedali. Il costo di un intervento eseguito tramite robot era talmente elevato da essere inaccessibile per la maggior parte dei pazienti. Questo ha impedito lo sviluppo della chirurgia robotica in Cina per lungo tempo», ha aggiunto Wang.

Secondo Ji Mei, un ginecologo del Primo Ospedale Affiliato dell’Università di Zhengzhou, i robot chirurgici sviluppati in Cina sono più convenienti rispetto alle loro controparti straniere e hanno un enorme potenziale in grado di promuovere le cure mediche primarie. La sua opinione è stata avvalorata anche da Meng Yuanguang, direttore del dipartimento ginecologico del PLA. Meng sostiene che i robot chirurgici potrebbero giocare un ruolo vitale nell’aumentare la capacità degli ospedali, permettendo ai medici di fornire servizi migliori per un maggior numero di pazienti. Meng ha inoltre dichiarato che, molto presto, i robot chirurgici saranno impiegati con successo anche in altri campi, tra cui la chirurgia generale e la chirurgia toracica.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, robot esegue operazione a distanza con 5G

Robot - Shenzhen 2021-09-02
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

Spedizione cinese scopre “caduta di balena”

Spedizione cinese scopre “caduta di balena”

Giacomo Di Costanza 05 Apr 2020
Cina: imprenditore italiano, Paese più aperto negli ultimi 10 anni

Cina: imprenditore italiano, Paese più aperto negli ultimi 10 anni

Redazione 21 Set 2022
Cina:  “USA protagonisti dello spionaggio mondiale”

Cina: “USA protagonisti dello spionaggio mondiale”

Redazione 18 Feb 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019