Un nuovo robot sviluppato in Cina da una società di Shenzhen ha iniziato i test clinici per poi diventare operativo
Un nuovo robot, specializzato nelle procedure chirurgiche endoscopiche in ambito ginecologico, ha iniziato le prove cliniche nei reparti ospedalieri, determinando una svolta nell’industria nazionale dei robot chirurgici. Il robot, creato dalla Edge Medical Robotics Co., Ltd di Shenzhen, permette ai medici, i quali sono stati formati in maniera specifica per manovrarlo, di eseguire procedure con maggior precisione e controllo di quanto sia possibile con le tecniche convenzionali. La chirurgia robotica, infatti, apporta numerosi benefici ai pazienti, può ridurre il trauma chirurgico e accelerarne i tempi di recupero.
La sperimentazione è in corso presso l’Ospedale Generale dell’Esercito Popolare Cinese di Liberazione (PLA) a Pechino e il Primo Ospedale Affiliato dell’Università di Zhengzhou nella provincia dello Henan, che si trova al centro del Paese. Wang Jianchen, CEO di Edge Medical, ha affermato con orgoglio che la chirurgia robotica è un importante passo avanti per la tecnologia in ambito medico. Tuttavia, a causa della congestione presente in ambito tecnologico, l’industria nazionale dei robot chirurgici è stata a lungo dominata da prodotti stranieri. «I robot chirurgici sono stati applicati solo nei reparti di ginecologia e ostetricia di alcuni ospedali. Il costo di un intervento eseguito tramite robot era talmente elevato da essere inaccessibile per la maggior parte dei pazienti. Questo ha impedito lo sviluppo della chirurgia robotica in Cina per lungo tempo», ha aggiunto Wang.
Secondo Ji Mei, un ginecologo del Primo Ospedale Affiliato dell’Università di Zhengzhou, i robot chirurgici sviluppati in Cina sono più convenienti rispetto alle loro controparti straniere e hanno un enorme potenziale in grado di promuovere le cure mediche primarie. La sua opinione è stata avvalorata anche da Meng Yuanguang, direttore del dipartimento ginecologico del PLA. Meng sostiene che i robot chirurgici potrebbero giocare un ruolo vitale nell’aumentare la capacità degli ospedali, permettendo ai medici di fornire servizi migliori per un maggior numero di pazienti. Meng ha inoltre dichiarato che, molto presto, i robot chirurgici saranno impiegati con successo anche in altri campi, tra cui la chirurgia generale e la chirurgia toracica.
Clicca qui per leggere anche Cina, robot esegue operazione a distanza con 5G