• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Tokyo 2020, un sogno che si avvera per Zhu Dening

Francesca Runci 01 Set 2021 giochi paralimpici - olimpiadi 2020 - Tokyo

Il debutto del giovane atleta paralimpico cinese Zhu Dening ai Giochi di Tokyo è stato subito un grande successo

 

Un oro, un argento e un nuovo record mondiale. Questa è la performance che Zhu Dening è riuscito ad esibire al suo debutto paralimpico a Tokyo. «Voglio diventare un insegnante dopo la laurea. Voglio condividere la mia esperienza di atleta paralimpico con più persone e trasmettere i valori dello sport», ha dichiarato Zhu, che non è solamente un grande atleta, ma anche uno studente diligente che si sta specializzando in educazione fisica all’Università Jimei di Xiamen. Nato nel 1999 nella provincia del Fujian, nella Cina sud-orientale, Zhu ha sofferto di atassia lieve fin dall’infanzia. Quando era ancora in giovanissima età, lui e i suoi genitori si sono trasferiti a Xiamen. Nel 2015, con il sostegno della Federazione dei disabili della città, Zhu ha iniziato ad allenarsi nelle discipline atletiche con l’allenatore Yang Xiaoping.

Da quando ha iniziato a gareggiare per la Cina nel 2018, Zhu ha vinto campionati a molti livelli. Ai Giochi asiatici del 2018, ha ottenuto tre medaglie d’oro nei 100m T38 uomini, nei 200m T38 uomini e nel salto in lungo T37/38 uomini. Un anno dopo, ai campionati mondiali di Dubai, Zhu ha guadagnato due medaglie d’oro nei 100m T38 uomini e nel salto in lungo uomini. Con questi successi e la gloria che ne è scaturita, il ventiduenne, primo al mondo nei 100m e nel salto in lungo maschili, è andato alle Paralimpiadi di Tokyo con l’ambizione di vincere due medaglie d’oro. «È in buona forma», ha affermato il suo allenatore dopo essere atterrati a Tokyo. «Ci aspettiamo che vinca l’oro o l’argento». E alla fine Zhu le ha davvero vinte quelle medaglie tanto desiderate: ha ricevuto una medaglia d’argento nei 100m T38 uomini e una medaglia d’oro nel salto in lungo maschile.

Nonostante non abbia vinto l’oro, il 28 agosto, con un tempo di 11,00 secondi è riuscito a battere il suo record personale. Tre giorni dopo, Zhu ha dominato il salto in lungo maschile T38 con 7,31 metri e ha battuto il record mondiale stabilito dal suo connazionale Hu Jianwen nel 2015. «Sono molto eccitato di aver vinto un oro perché questa è lo scalino del podio più grande su cui stare», ha detto Zhu. «Stavo pensando al mio Paese quando ci sono salito. Senza il sostegno di tutta la Cina, non ci sarei riuscito. Voglio anche ringraziare la mia famiglia e il mio allenatore Yang per tutto l’aiuto e l’ispirazione che mi hanno dato in questi anni», ha concluso.

 

Clicca qui per leggere anche Tokyo 2020, vinti primo e secondo oro cinesi

giochi paralimpici - olimpiadi 2020 - Tokyo 2021-09-01
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

A Hainan mega centro allenamento per il calcio

A Hainan mega centro allenamento per il calcio

redazione 05 Mar 2020
Giochi nazionali cinesi, cinque cose che forse ancora non sai

Giochi nazionali cinesi, cinque cose che forse ancora non sai

Francesca Runci 20 Set 2021
Pechino 2022, ristrutturato Capital Indoor Stadium

Pechino 2022, ristrutturato Capital Indoor Stadium

redazione 12 Apr 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019