A Chongqing il forum della Shanghai Cooperation Organization (SCO) sull’industria dell’economia digitale e la Smart China Expo 2021
La Smart China Expo è alla quarta edizione in seguito alla sua inaugurazione avvenuta nel 2018. Poiché la diffusione globale della variante Delta ha portato a una nuova ondata di contagi, l’expo, apertasi lunedì 23 agosto, è stata considerata un simbolo concreto del modello globale, multilivello e diversificato di apertura e cooperazione che la Cina sta adottando. Più di 610 aziende provenienti da 31 Paesi e regioni, tra cui Huawei, iFLYTEK, Alibaba e Intel, hanno partecipato ai tre giorni di fiera sia virtualmente che dal vivo. Anche gli ospiti provenienti da tutti i Paesi SCO e gli organismi SCO pertinenti hanno partecipato al forum, non solo in presenza ma anche da remoto. Per prevenire e controllare efficacemente l’epidemia, gli espositori e il personale prima di accedere agli eventi dovevano misurare la loro temperatura corporea e avevano l’obbligo di indossare mascherine e presentare i loro health code e codici di viaggio esibendo anche una copia dei risultati negativi dei tamponi effettuati entro 48 ore.
Di fronte alla pandemia da COVID-19, la Cina ha cercato di promuovere un nuovo modello di sviluppo a “doppia circolazione”, che permette ai mercati nazionali ed esteri di rafforzarsi a vicenda, mantenendo il mercato nazionale come pilastro. Xiao Yaqing, ministro dell’Industria e dell’Information Technology, intervenendo alla cerimonia di apertura ha dichiarato: «Siamo determinati nell’apertura e nella cooperazione, e continueremo ad espandere nuovi spazi e a condividere le opportunità di sviluppo offerte dall’economia digitale». «Le possibilità offerte dalla rivoluzione digitale sono trasversali e limitate solo dalla nostra immaginazione», ha invece aggiunto il ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione e secondo ministro degli Affari Interni di Singapore, Josephine Teo, partecipando alla cerimonia da remoto. «Solo lavorando insieme possiamo sbloccare completamente il potenziale delle tecnologie digitali», ha aggiunto in un secondo momento.
A partire dal mese di luglio, si sono tenute in Cina una serie di esposizioni ed eventi internazionali come la Conferenza mondiale sull’intelligenza artificiale, la China-Arab States Expo e la Conferenza globale sull’economia digitale. Le autorità centrali e locali hanno confermato che le altre grandi esposizioni, quali la China International Fair for Trade in Services e la China International Import Expo, come previsto, continueranno a tenersi all’insegna di un obiettivo comune: mantenere le promesse di apertura del Paese. Gli ultimi dati hanno mostrato che il prodotto interno lordo della Cina è aumentato del 12,7% su base annua nella prima metà del 2021, mentre la ripresa continua a consolidarsi, alimentando la crescita economica globale nonostante l’infuriare della pandemia. «La globalizzazione economica rimane una tendenza storica», ha detto Ruan Zongze, vicepresidente esecutivo del China Institute of International Studies. La forte determinazione della Cina ad aprirsi maggiormente e a condividere le opportunità di sviluppo alimenterà la crescita dell’economia a livello mondiale, anche in situazioni gravi e complesse come quelle della pandemia, ha aggiunto Ruan.
Clicca qui per leggere anche Innovazione scientifica e tecnologica la chiave per la prosperità