• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Smart China Expo Chongqing
foto Xinhua

Smart China Expo, un segnale del progresso delle riforme

Francesca Runci 26 Ago 2021 Chongqing - EXPO

A Chongqing il forum della Shanghai Cooperation Organization (SCO) sull’industria dell’economia digitale e la Smart China Expo 2021

 

La Smart China Expo è alla quarta edizione in seguito alla sua inaugurazione avvenuta nel 2018. Poiché la diffusione globale della variante Delta ha portato a una nuova ondata di contagi, l’expo, apertasi lunedì 23 agosto, è stata considerata un simbolo concreto del modello globale, multilivello e diversificato di apertura e cooperazione che la Cina sta adottando. Più di 610 aziende provenienti da 31 Paesi e regioni, tra cui Huawei, iFLYTEK, Alibaba e Intel, hanno partecipato ai tre giorni di fiera sia virtualmente che dal vivo. Anche gli ospiti provenienti da tutti i Paesi SCO e gli organismi SCO pertinenti hanno partecipato al forum, non solo in presenza ma anche da remoto. Per prevenire e controllare efficacemente l’epidemia, gli espositori e il personale prima di accedere agli eventi dovevano misurare la loro temperatura corporea e avevano l’obbligo di indossare mascherine e presentare i loro health code e codici di viaggio esibendo anche una copia dei risultati negativi dei tamponi effettuati entro 48 ore.

Di fronte alla pandemia da COVID-19, la Cina ha cercato di promuovere un nuovo modello di sviluppo a “doppia circolazione”, che permette ai mercati nazionali ed esteri di rafforzarsi a vicenda, mantenendo il mercato nazionale come pilastro. Xiao Yaqing, ministro dell’Industria e dell’Information Technology, intervenendo alla cerimonia di apertura ha dichiarato: «Siamo determinati nell’apertura e nella cooperazione, e continueremo ad espandere nuovi spazi e a condividere le opportunità di sviluppo offerte dall’economia digitale». «Le possibilità offerte dalla rivoluzione digitale sono trasversali e limitate solo dalla nostra immaginazione», ha invece aggiunto il ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione e secondo ministro degli Affari Interni di Singapore, Josephine Teo, partecipando alla cerimonia da remoto. «Solo lavorando insieme possiamo sbloccare completamente il potenziale delle tecnologie digitali», ha aggiunto in un secondo momento.

A partire dal mese di luglio, si sono tenute in Cina una serie di esposizioni ed eventi internazionali come la Conferenza mondiale sull’intelligenza artificiale, la China-Arab States Expo e la Conferenza globale sull’economia digitale. Le autorità centrali e locali hanno confermato che le altre grandi esposizioni, quali la China International Fair for Trade in Services e la China International Import Expo, come previsto, continueranno a tenersi all’insegna di un obiettivo comune: mantenere le promesse di apertura del Paese. Gli ultimi dati hanno mostrato che il prodotto interno lordo della Cina è aumentato del 12,7% su base annua nella prima metà del 2021, mentre la ripresa continua a consolidarsi, alimentando la crescita economica globale nonostante l’infuriare della pandemia. «La globalizzazione economica rimane una tendenza storica», ha detto Ruan Zongze, vicepresidente esecutivo del China Institute of International Studies. La forte determinazione della Cina ad aprirsi maggiormente e a condividere le opportunità di sviluppo alimenterà la crescita dell’economia a livello mondiale, anche in situazioni gravi e complesse come quelle della pandemia, ha aggiunto Ruan.

 

Clicca qui per leggere anche Innovazione scientifica e tecnologica la chiave per la prosperità

Chongqing - EXPO 2021-08-26
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

COVID-19, riprende vigore il più grande mercato

COVID-19, riprende vigore il più grande mercato

Redazione 14 Apr 2020
Economia duale e obiettivi a breve termine

Economia duale e obiettivi a breve termine

Chiara Toschi 13 Ott 2020
Cina, un multilateralismo rafforzato in America Latina

Cina, un multilateralismo rafforzato in America Latina

Valentina Consoli 17 Mar 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group