Ricercare un legame tra conformazione territoriale e predilezione per alcuni sapori locali, la nuova iniziativa dei documentari di Tencent
Secondo quanto riportato da China Daily, Flavorful Origins è il nuovo genere di documentari dedicati all’arte culinaria cinese, sviluppati dalla piattaforma video di Tencent. Flavorful Origins è in streaming online da giugno e il suo obiettivo, secondo quanto dichiarato da Zhu Lexian, direttore del Tencent Video Documentary Studio, è quello di «voler presentare luoghi di cui la gente ha sentito parlare, ma che non sono abbastanza familiari per conoscere le peculiarità del suo cibo». La Cina, un territorio che presenta una conformazione geografica molto particolare, comprende pianure, altipiani, zone montuose e persino aree desertiche.
Il nuovo progetto consiste in una serie di episodi della durata di circa dieci minuti ciascuno, nei quali ci si concentra su una particolare pietanza tipica di un luogo, che è in grado di distinguersi dalle altre per la peculiarità del suo sapore. Ad esempio, uno degli episodi della serie è dedicato agli spuntini locali di Guiyang, uno dei cibi maggiormente apprezzati nella provincia del Guizhou. Nei video dedicati a questa puntata vengono spesso riprese le bancarelle che si snodano per le strade e i vicoli della città e i piccoli ristoranti che si trovano all’interno dei grattacieli. Secondo un’approfondita ricerca svolta da Li Jie, il produttore della serie, è emerso che gli abitanti della zona preferiscono i sapori aspri e piccanti. La cultura che caratterizza la città di Guiyang, infatti, è particolarmente radicata nelle montagne circostanti in cui si presentano piogge frequenti. In tali condizioni climatiche la produzione del sale è sempre stata scarsa e gli abitanti del luogo, in antichità, hanno sviluppato metodi alternativi per la conservazione del cibo, grazie all’utilizzo di ingredienti che rendono le pietanze particolarmente aspre e piccanti. A differenza degli abitanti del sud e del sud-est della Cina che prediligono cibi leggeri per la colazione, molti abitanti di Guiyang amano iniziare la loro giornata con una ciotola di zuppa di noodles e intestino di maiale al sangue, ricoperta di peperoncino secco in polvere e altri condimenti. Questa ricetta, decisamente tipica della zona, viene raccontata nei minimi dettagli all’interno dei video del documentario e, nonostante per molte persone non sia piacevole vedere lo chef che affetta il budino di sangue di maiale e lo getta nella zuppa, per molti è considerato un processo molto interessante che solo alla vista stimola l’appetito.
La regia ha utilizzato riprese ad alta definizione e la macrofotografia per mettere in risalto e riprendere le reazioni chimiche che avvengono durante la preparazione delle pietanze. Questo approccio permette di raccontare nel dettaglio come le materie prime diventano ciò che poi viene servito a tavola. Così, attraverso un attento studio delle usanze locali e della conformazione territoriale di alcune aree, Flavorful Origins vuole raccontare come ogni zona o regione abbia il proprio sapore autoctono che deriva da tradizioni tramandate nei secoli.
Clicca qui per leggere anche Cina, blogger cinese Li Ziqi batte un nuovo record