• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
documentari cucina cinese Tencent

Nuovi documentari per raccontare le origini delle pietanze

Francesca Runci 18 Ago 2021 cucina cinese - Tencent

Ricercare un legame tra conformazione territoriale e predilezione per alcuni sapori locali, la nuova iniziativa dei documentari di Tencent

 

Secondo quanto riportato da China Daily, Flavorful Origins è il nuovo genere di documentari dedicati all’arte culinaria cinese, sviluppati dalla piattaforma video di Tencent. Flavorful Origins è in streaming online da giugno e il suo obiettivo, secondo quanto dichiarato da Zhu Lexian, direttore del Tencent Video Documentary Studio, è quello di «voler presentare luoghi di cui la gente ha sentito parlare, ma che non sono abbastanza familiari per conoscere le peculiarità del suo cibo». La Cina, un territorio che presenta una conformazione geografica molto particolare, comprende pianure, altipiani, zone montuose e persino aree desertiche.

Il nuovo progetto consiste in una serie di episodi della durata di circa dieci minuti ciascuno, nei quali ci si concentra su una particolare pietanza tipica di un luogo, che è in grado di distinguersi dalle altre per la peculiarità del suo sapore. Ad esempio, uno degli episodi della serie è dedicato agli spuntini locali di Guiyang, uno dei cibi maggiormente apprezzati nella provincia del Guizhou. Nei video dedicati a questa puntata vengono spesso riprese le bancarelle che si snodano per le strade e i vicoli della città e i piccoli ristoranti che si trovano all’interno dei grattacieli. Secondo un’approfondita ricerca svolta da Li Jie, il produttore della serie, è emerso che gli abitanti della zona preferiscono i sapori aspri e piccanti. La cultura che caratterizza la città di Guiyang, infatti, è particolarmente radicata nelle montagne circostanti in cui si presentano piogge frequenti. In tali condizioni climatiche la produzione del sale è sempre stata scarsa e gli abitanti del luogo, in antichità, hanno sviluppato metodi alternativi per la conservazione del cibo, grazie all’utilizzo di ingredienti che rendono le pietanze particolarmente aspre e piccanti. A differenza degli abitanti del sud e del sud-est della Cina che prediligono cibi leggeri per la colazione, molti abitanti di Guiyang amano iniziare la loro giornata con una ciotola di zuppa di noodles e intestino di maiale al sangue, ricoperta di peperoncino secco in polvere e altri condimenti. Questa ricetta, decisamente tipica della zona, viene raccontata nei minimi dettagli all’interno dei video del documentario e, nonostante per molte persone non sia piacevole vedere lo chef che affetta il budino di sangue di maiale e lo getta nella zuppa, per molti è considerato un processo molto interessante che solo alla vista stimola l’appetito.

La regia ha utilizzato riprese ad alta definizione e la macrofotografia per mettere in risalto e riprendere le reazioni chimiche che avvengono durante la preparazione delle pietanze. Questo approccio permette di raccontare nel dettaglio come le materie prime diventano ciò che poi viene servito a tavola. Così, attraverso un attento studio delle usanze locali e della conformazione territoriale di alcune aree, Flavorful Origins vuole raccontare come ogni zona o regione abbia il proprio sapore autoctono che deriva da tradizioni tramandate nei secoli.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, blogger cinese Li Ziqi batte un nuovo record

cucina cinese - Tencent 2021-08-18
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

“Diario di un pazzo” di Lupa: ognuno va in scena con un segreto

“Diario di un pazzo” di Lupa: ognuno va in scena con un segreto

Redazione 28 Dic 2021
Spaghetti cinesi, il variegato mondo dei noodle

Spaghetti cinesi, il variegato mondo dei noodle

Lea Vendramel 09 Nov 2020
Igname: benefici e usi della patata cinese

Igname: benefici e usi della patata cinese

Daniela Baranello 20 Apr 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group