• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Il benessere di agosto: l’alga wakame

Daniela Baranello 30 Lug 2021 benessere

Nella cultura occidentale si è abituati a pensare alle alghe marine solo come a quella vegetazione, a volte anche fastidiosa, che si trova nel mare e che la corrente spesso deposita sul bagnasciuga delle spiagge. In Oriente, invece, è da sempre un comune ingrediente in cucina nonché un’importante fonte di tantissime proprietà benefiche per il corpo umano. Se ne trovano diverse varietà e in particolare l’alga wakame cresce, oltre che in Giappone e in Corea, anche nei fondali marini della Cina, come nelle isole Zhoushan e Shengsi in Zhejiang. È diffusa anche a Qingdao e Dalian, in Shandong, Fujian, Liaoning e altre zone costiere cinesi. A Lushun cresce naturalmente grazie a una migliore posizione geografica ed è di migliore qualità. Il suo nome scientifico è Undaria pinnatifida, in cinese viene chiamata qundai cai, è classificata fra le cosiddette “alghe brune” e si consuma sia in estate che in inverno. Prospera nelle correnti rapide e le fronde più tenere si trovano nelle acque più burrascose. Ha foglie verdi con una nervatura centrale e può arrivare a trenta centimetri di altezza, in acque profonde dai 6 ai 12 metri. È la varietà di alghe dal sapore più leggero e quindi più gradita ai palati occidentali. Tollera anche le temperature più elevate dell’acqua. L’alga wakame è ideale per chi segue una dieta vegetariana.

 

Indice degli argomenti trattati

  • PROPRIETÀ
  • CURIOSITÀ
  • COME USARLA

PROPRIETÀ

Ha proprietà simili alla varietà Kombu, ma una minore quantità di iodio. È ricca di vitamine e sali minerali, in particolare vitamine del gruppo B e C, calcio, magnesio e ferro. Ha effetti benefici su capelli, unghie e pelle. Favorisce l’eliminazione dei grassi e combatte pressione alta, problemi cardiaci e depura il fegato. La presenza di iodio è utile per regolare l’attività della tiroide, ma non è adatta a chi soffre di ipertiroidismo. Per usi terapeutici è consigliabile rivolgersi a un esperto.

alga wakame benessere

CURIOSITÀ

Oltre alla Wakame, altre varietà sono l’alga Kombu, simile alla Wakame, l’alga Arame, l’alga Dulse, l’alga Hijiki, l’alga Kelp e l’alga Nori. In Giappone, la Wakame è la terza più popolare, dopo Nori e Kombu. Una varietà simile alla Wakame e alla Kombu, conosciuta in inglese con i nomi di wing kelp, dabberlocks o murlins, si trova in abbondanza nelle acque dell’Oceano Atlantico. Dalla metà degli anni Ottanta, per interessi legati all’uso alimentare e in ambito cosmetico, viene coltivata lungo le coste della Bretagna, nel nord della Francia. Essendo la varietà più delicata, la Wakame è quella più utilizzata insieme al sushi in Occidente.

 

COME USARLA

È molto utilizzata sia in cucina che nella medicina tradizionale o nella cosmesi. Per preparare piatti delicati bisogna eliminare le nervature, tagliandole dopo l’ammollo. Si può abbinare a verdure di terra, saltare con cipolle o servire bollita con l’aggiunta di cetriolo o agrumi. Può essere consumata come insalata estiva. Tostata in forno e polverizzata può fare da condimento per riso e cereali. Si può aggiungere a minestre e zuppe.

 

Clicca qui per leggere anche Il benessere di luglio: la pesca

benessere 2021-07-30
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Elenco dei ristoranti cinesi di Padova

Elenco dei ristoranti cinesi di Padova

Martino Grassi 15 Apr 2019
Cina, successo per distributori automatici di frutta

Cina, successo per distributori automatici di frutta

Redazione 16 Lug 2020
I dieci piatti che non puoi perdere a Xi’an

I dieci piatti che non puoi perdere a Xi’an

Flavia Terrana 06 Ott 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019