• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
planetario shanghai museo
foto Xinhua

Inaugurato a Shanghai il più grande planetario

Francesca Runci 19 Lug 2021 museo - shanghai

Con 58.600 metri quadrati di superficie, il Museo Astronomico di Shanghai ha ufficialmente aperto sabato 17 luglio 2021

 

Con le sue colossali dimensioni, il nuovo planetario è situato all’interno della zona pilota di libero scambio di Lingang ed è visitabile al pubblico da domenica 18 luglio. Come riporta China Daily, l’architettura che caratterizza il museo è piuttosto particolare e innovativa: nella struttura è presente un lucernario circolare e una sorta di cupola sferica rovesciata, infine è stato installato anche un teatro a cupola.

L’innovazione e il coinvolgimento del pubblico sono alla base delle oltre 300 installazioni presenti all’interno del museo, infatti oltre il 50% di esse sono completamente interattive. Ad esempio, dall’edificio principale si stagliano ben distinte come dei satelliti due torri che hanno il nome dei simboli del sole e della luna nell’antica mitologia cinese: rispettivamente sono denominate Torre Xihe e Torre Wangshu. Nella Torre Xihe, grazie alla presenza di un telescopio solare ad ottica adattiva, è possibile osservare, nelle ore diurne, sorprendenti immagini delle macchie solari e dei brillamenti solari. Invece, Dalla Torre Wangshu, di notte, grazie al telescopio a doppio fuoco più grande di tutta la Cina, di lunghezza pari ad un metro, i visitatori potranno godere di meravigliose immagini della luna, ma anche di pianeti e corpi celesti nello spazio profondo.

Il responsabile del Museo di Scienza e Tecnologia di Shanghai, Wang Lianhua, ha dichiarato che l’apertura di questo planetario è di importanza simbolica per sottolineare gli sforzi grandiosi che la Cina sta compiendo per la promozione della scienza, mentre Ye Shuhua, noto astronomo e membro dell’Accademia delle Scienze cinese, ha ribadito l’importanza che ricopre la costruzione di un planetario di tali dimensioni al fine di divulgare le scienze astronomiche anche ai più giovani.

 

Clicca qui per leggere anche Apre a Shanghai il più grande planetario del mondo

museo - shanghai 2021-07-19
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

Lianghui 2020, al via le Due sessioni

Lianghui 2020, al via le Due sessioni

Redazione 21 Mag 2020
Lijiang, un antico centro culturale che rifugge il progresso

Lijiang, un antico centro culturale che rifugge il progresso

Valentina Consoli 09 Mar 2021
Francobolli per Museo del Palazzo a Pechino

Francobolli per Museo del Palazzo a Pechino

Redazione 13 Lug 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group