La zucca amara è un ortaggio molto nutriente. Foglie e semi contengono fosforo, ferro, calcio, vitamine A, B e C, beta carotene e potassio
A vederla ha un aspetto che ricorda quello del cetriolo o della zucchina. La zucca amara, però, chiamata in cinese kugua, che letteralmente significa melone amaro, ha invece una buccia rugosa, di colore verde. Ha foglie e frutti commestibili ed è un ortaggio della stagione estiva. In particolare, viene raccolto nei mesi da giugno a ottobre, ma meglio prima che giunga a completa maturazione, quando è verde chiaro o inizia appena a diventare giallo, per evitare il suo gusto amaro. Tuttavia, alcune fonti sostengono che nella varietà cinese comune il suo gusto amaro vada in realtà a diminuire con il tempo.
Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, il suo nome scientifico è Momordica charantia ed è una pianta rampicante tropicale e subtropicale. Può crescere fino a cinque metri e le sue foglie, i suoi frutti e i semi sono molto nutrienti. Il suo consumo in estate aiuta a combattere il caldo afoso, in quanto è molto dissetante. Ha una consistenza croccante e acquosa, simile al cetriolo e con il tempo diventa arancione, mentre il midollo interno diventa dolce e rosso.
Nel sud della Cina si consuma più come verdura. Nel Guangdong, nella cittadina di Duruanzhen a Jiangmen, viene coltivata da centinaia di anni. Anche se ha origine in India, fu introdotta in Cina nel XIV secolo ed è ampiamente coltivata e consumata in tutto il territorio. Ha diverse varietà. Quella cinese è lunga 20-30 cm, oblunga con estremità affusolate e di colore verde chiaro, con superficie ondulata e verrucosa.
Indice degli argomenti trattati
CURIOSITÀ
Secondo la cultura popolare cinese, la zucca amara ha la qualità di “non trasmettere l’amarezza”, che rimane nell’ortaggio. Per questa ragione, viene anche chiamato junzi cai, “ortaggio del gentiluomo”, perché ne possiede le virtù e i meriti. È inserito nel Jiuhuang Bencao (1406), il primo manuale botanico illustrato per alimenti in tempi di carestia, del principe Zhu della dinastia Ming. Anche nel testo Nongzheng Quanshu, redatto dallo scienziato Xu Guangqi nel 1639, si fa riferimento al fatto che la gente del sud mangiava zucca amara. Ciò dimostra che all’epoca dei Ming l’ortaggio era già ampiamente coltivato nella Cina meridionale.
PROPRIETÀ
La zucca amara è un ortaggio molto nutriente, soprattutto per le foglie e i semi, che contengono fosforo, ferro, calcio, vitamine A, B e C, beta carotene e potassio. È utilizzato nella medicina Ayurvedica e si sostiene possa avere effetti simili all’insulina, grazie a una sostanza che contiene, regolando i livelli di zucchero nel sangue. Secondo la medicina tradizionale cinese, fra le varie proprietà ha quella di alleviare il calore estivo, con l’effetto di disintossicare e rafforzare lo stomaco. Le informazioni qui riportate hanno un puro scopo informativo, per usi terapeutici è consigliabile rivolgersi a un esperto.
COME USARLA
La zucca amara può essere consumata cruda o cotta. Nella cucina cinese viene utilizzata nelle fritture (spesso con carne di maiale o fagioli di soia nera), nelle zuppe, nel dim sum e in tè e tisane come il gohyah tea, ottenuto dall’infusione di fette essiccate. È stata usata al posto del luppolo come componente amara in alcune birre. Si consuma anche in forma di succo. I cinesi consigliano una ricetta a base di zucca amara per alleviare il caldo estivo, abbinandola alle uova strapazzate in padella.
Clicca qui per leggere anche Il loquat, frutto del benessere a maggio