• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Donna uigura combatte desertificazione da 16 anni

Redazione 02 Giu 2021 xinjiang

La donna ha iniziato a 23 anni a lavorare per controllare il fenomeno della desertificazione in Xinjiang seguendo l’ultimo desiderio del padre

 

Il suo nome è Patigul Yasin e lavora per il controllo della desertificazione nella contea di Qiemo, nella regione autonoma uigura del Xinjiang. La contea si trova ai margini a sud del deserto del Taklimakan, con due terzi del territorio interessati dal fenomeno. Nel 2005, a 23 anni, la donna uigura, per esaudire l’ultimo desiderio espresso da suo padre, ha iniziato a lavorare nel deserto, il più grande della Cina. Insieme ai suoi colleghi, ha piantato una cintura forestale protettiva che si estende per più di 20 chilometri, per una larghezza da 1 a 7 chilometri, ricoprendo un’area di 125mila mu (8.333 ettari) di dune di sabbia in movimento.

All’inizio per Patigul il controllo della sabbia era come la scoperta di un tesoro in un film. Ma poi è rimasta impressionata dal duro lavoro. Lei e i suoi colleghi dovevano trasportare attrezzi e piante per più di 30 o 40 chilometri nel deserto in un giorno. Le frequenti tempeste di sabbia in primavera e le temperature superiori ai 60 gradi in estate non erano molto incoraggianti per lei, ma ogni volta che si sentiva confusa ripensava alle ultime parole di incoraggiamento del padre e si rimetteva al lavoro fiduciosa. Ha continuato a farlo per 16 anni e oggi, più di 1,5 milioni di persone si sono unite alla sua lotta contro la desertificazione nella contea di Qiemo.

Dopo lo sforzo di generazioni, le dune di sabbia in movimento sono diventate una bellissima terra verde. Secondo Patigul, un giorno non ci saranno più paesaggi tetri e desolati. Lei crede fermamente che, con il successo dell’esperienza cinese del controllo delle sabbie, molti angoli della Terra torneranno alla vita.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, funghi shiitake una ricchezza per il Xinjiang

xinjiang 2021-06-02
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cinesi in chat, lo slang dei messaggi

Cinesi in chat, lo slang dei messaggi

Giulia Carbone 25 Mar 2019
Shenzhou-13: la prossima missione spaziale cinese

Shenzhou-13: la prossima missione spaziale cinese

Francesca Runci 15 Ott 2021
Burioni sul coronavirus: niente panico, continuiamo la nostra vita normale

Burioni sul coronavirus: niente panico, continuiamo la nostra vita normale

Giulia Carbone 03 Feb 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019