• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
biodiversità Giornata Mondiale della Terra ambiente
foto Xinhua

Cina, tutela biodiversità diventa di tendenza

Redazione 23 Apr 2021 Ambiente - Giornata Mondiale della Terra

Tutela biodiversità, l’importante tema per la Giornata Mondiale della Terra discusso in una conferenza in streaming su Kuaishou

 

(XINHUA) – Mentre il cambiamento climatico è già un argomento ampiamente discusso in tutto il mondo, la conservazione della biodiversità è una tematica ambientale meno in voga. La Cina, in qualità di uno dei Paesi che ospita una maggiore biodiversità al mondo, sta promuovendo in maniera attiva la consapevolezza della protezione della biodiversità tra il grande pubblico, facendo ricorso all’aiuto di Internet. Alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra, celebrata il 22 aprile, è stata organizzata una discussione sulla conservazione della biodiversità con celebrità del web e addetti ai lavori, trasmessa in streaming sulla piattaforma video cinese Kuaishou, che ha attirato oltre 100.000 visualizzazioni e 1 milione di like in meno di tre ore.

Intervenendo all’evento, il mandriano tibetano Tamdrin, diventato un fenomeno del web dopo la diffusione di un suo video virale lo scorso anno, ha condiviso il suo incontro con la natura nella città natale nella contea di Litang, prefettura autonoma tibetana di Garze, nella provincia del Sichuan nella Cina sud-occidentale. «Ultimamente, sto imparando dai libri e dalla natura. Voglio dire a tutti che c’è molto da imparare dalla natura», ha affermato Tamdrin, meglio conosciuto con il suo nome mandarino “Ding Zhen”. Una studentessa di seconda elementare, identificata dallo pseudonimo “smart older sister” ha tenuto un discorso sulle sue esperienze di viaggio nel mondo e sugli amici che ha incontrato durante queste ultime: i cervi a Nara, in Giappone, e i panda giganti nel Sichuan. «Una volta sono stata in una gelateria in cui fanno gelati al gusto di terra, ma ogni cliente può comprare solo una pallina e sapete perché?», ha chiesto la studentessa prima di riprendere dopo una breve pausa dovuta alle risate del pubblico, «perché abbiamo solo una Terra».

Organizzato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), l’evento faceva parte di una campagna volta a sensibilizzare il pubblico sulla tutela della biodiversità, soprattutto tra i giovani. «La biodiversità è fondamentale per il benessere umano e la crescita economica. Eppure, i nostri ecosistemi sono sull’orlo del collasso», ha detto Beate Trankmann, rappresentante residente UNDP per la Cina, nel corso di un’intervista concessa a Xinhua in cui ha notato che la Cina ha preso provvedimenti per affrontare le sfide della biodiversità e ha fatto progressi nella protezione delle sue zone umide. La rappresentante UNDP ha poi continuato: «La Cina sta facendo progressi anche nell’integrazione della biodiversità, adattando e implementando le sue politiche di conservazione nei regolamenti nazionali e locali con il supporto dell’UNDP».

La biodiversità è stata anche indicata quale tema chiave per la campagna pubblicitaria del Ministero delle Risorse Naturali per la Giornata della Terra di quest’anno, insieme alla questione ampiamente discussa della neutralità carbonica. Nell’ottobre del 2021, la Cina ospiterà il primo incontro della Conference of the Parties to the Convention on Biological Diversity (COP15) a Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan, dove ci si aspetta che le nazioni partecipanti affrontino le sfide riguardanti la tutela della biodiversità. «Ciò significa portare le questioni ambientali nel cuore del processo decisionale economico e finanziario e rivedere il modo in cui finanza pubblica e privata possano generare insieme effetti positivi per la biodiversità. Come Paese ospitante, la Cina ha l’opportunità di sollecitare questi impegni», ha concluso Trankmann.

 

Clicca qui per leggere anche 15ª conferenza sulla biodiversità a Kunming

Ambiente - Giornata Mondiale della Terra 2021-04-23
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina, attenzione ai bambini “lasciati indietro”

Cina, attenzione ai bambini “lasciati indietro”

Redazione 01 Giu 2020
Confucio, in Cina cerimonie per anniversario nascita

Confucio, in Cina cerimonie per anniversario nascita

Redazione 29 Set 2020
Dolce&Gabbana, le scuse della modella cinese degli spot

Dolce&Gabbana, le scuse della modella cinese degli spot

Lea Vendramel 23 Gen 2019

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group