• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
igname patata cinese
Foto Xinhua

Igname: benefici e usi della patata cinese

Daniela Baranello 20 Apr 2021 igname - patata cinese

Utilizzata nella medicina alternativa e consumata in Cina in particolare nel mese di aprile, nel pieno del periodo primaverile, la pianta è di origine cinese e si è poi diffusa in altri Paesi orientali

 

Il suo nome cinese è shanyao, che letteralmente significa “medicina di montagna”. In Italia viene chiamata patata cinese, anche se il suo nome ufficiale è igname cinese, mentre il suo nome scientifico è Dioscorea polystachya o Dioscorea batatas. La pianta, della famiglia delle Dioscoreaceae, è rampicante e ha tuberi commestibili, anche crudi, che ricordano vagamente le patate, utilizzati nella medicina alternativa e consumati in Cina in particolare nel mese di aprile, nel pieno del periodo primaverile.

La pianta è di origine cinese, poi si è diffusa in altri Paesi orientali quali Giappone, Corea e Vietnam. Introdotta in Europa nel XIX secolo, durante una carestia di patate, fu descritta per la prima volta dal botanico Joseph Decaisne (1807 – 1882). I tuberi migliori sembrerebbero essere quelli della contea di Xinxiang, nella provincia cinese dello Henan, ma sono noti anche quelli di Hebei, Shandong e Shanxi. Le rampicanti raggiungono una misura che in genere va dai tre ai cinque metri e si attorcigliano in senso orario. I fiori emanano un particolare profumo che ricorda la cannella, mentre i tuberi sono fusiformi o cilindrici, possono pesare fino a quattro o cinque chili e raggiungere il metro sottoterra. È piuttosto tollerante al freddo e al ghiaccio.

Indice degli argomenti trattati

  • Proprietà
  • Come usarla
  • Curiosità

Proprietà

L’igname cinese ha proprietà antiossidanti in quanto contiene zinco, manganese, ferro, rame e selenio. Contiene inoltre vitamina B1, vitamina C, mucillagine, amilasi, aminoacidi e glutammina e dunque diverse proprietà nutritive. Studi medici hanno confermato la sua efficacia in problemi legati al fegato e ai reni, in particolare può rappresentare un’alternativa nella terapia post-menopausa, al fine di alleviare vampate di calore, sindrome premestruale, disturbi mestruali, osteoporosi, affaticamento, problemi digestivi. È utilizzata nella medicina tradizionale cinese per disturbi che riguardano lo stomaco, la milza, i polmoni e i reni. È considerata una pianta dagli effetti tonici e ristorativi. Per usi terapeutici si consiglia di rivolgersi a un esperto.

Come usarla

I tuberi di igname cinese, le cosiddette patate cinesi, possono essere mangiati crudi o cotti e sono utilizzati soprattutto nelle cucine cinese, giapponese e coreana. In Giappone, dove è chiamato nagaimo, viene mangiato dopo essere stato brevemente immerso in acqua e aceto, mentre quello grattato, chiamato tororo, è consumato come contorno o aggiunto alla soba e agli udon.

Nella medicina tradizionale cinese, i succhi delle foglie vengono utilizzati contro punture di scorpioni e morsi di serpente.

Curiosità

Introdotta negli Stati Uniti nel XIX secolo come pianta ornamentale nonché nutritiva per i suoi tuberi, ha poi iniziato a diffondersi fuori controllo, diventando una pianta infestante e creando problemi in particolare nell’area protetta del parco nazionale delle Great Smoky Mountains, sui monti Appalachi.

La sua radice rientra fra gli otto ingredienti dell’erboristeria cinese utili al trattamento di ipertiroidismo, nefrite e diabete e fu chiamata “radice luminosa” dal filosofo Rudolf Steiner, in quanto unico vegetale capace di immagazzinare “l’etere di luce” nella sua parte sotterranea, luce di cui l’organismo ha bisogno per mantenersi in salute.

 

Clicca qui per leggere anche Le Bacche di Goji, il frutto dell’eterna giovinezza

igname - patata cinese 2021-04-20
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Olio extravergine d’oliva prodotto in Cina premiato in Grecia

Olio extravergine d’oliva prodotto in Cina premiato in Grecia

Redazione 10 Lug 2020
Alcuni piatti tipici della minoranza etnica cinese Tujia

Alcuni piatti tipici della minoranza etnica cinese Tujia

Redazione 22 Ott 2019
COVID-19, nuove abitudini alimentari per 91% dei cinesi

COVID-19, nuove abitudini alimentari per 91% dei cinesi

Redazione 20 Ago 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group