• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
acque Fukushima Giappone
foto Xinhua

Rilascio acque Fukushima preoccupa Cina

Redazione 14 Apr 2021 Fukushima - Giappone

Secondo il portavoce del ministero degli Esteri la decisione del Giappone è “irresponsabile” e colpirà l’intera umanità

 

(XINHUA) – La Cina ha espresso la sua seria preoccupazione per la decisione del Giappone di scaricare in mare le acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Un portavoce del ministero degli Esteri cinese ha affermato, infatti, tramite una dichiarazione, che l’incidente nucleare di Fukushima è stato uno dei più gravi della storia mondiale, con la fuoriuscita di grandi quantità di materiali radioattivi e che ha avuto implicazioni di vasta portata sull’ecosistema marino, la sicurezza alimentare e la salute umana. Una relazione di riesame del team di esperti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) sottolinea che se le acque reflue della centrale nucleare di Fukushima contenenti trizio venissero scaricate in mare, colpirebbero l’ecosistema marino e la salute delle persone dei Paesi vicini, aggiungendo che le acque reflue trattate devono essere ulteriormente purificate per rimuovere altri radionuclidi.

Il portavoce del ministero ha affermato che nonostante i dubbi e l’opposizione sia a livello nazionale che estero, il Giappone ha deciso unilateralmente di rilasciare le acque reflue nucleari di Fukushima in mare, prima di passare al vaglio tutte le modalità di smaltimento sicure e senza consultare pienamente i Paesi vicini e la comunità internazionale. «Questo è altamente irresponsabile e colpirà gravemente la salute umana e gli interessi immediati di coloro che vivono nei Paesi vicini», ha detto il portavoce. Il quale poi, sottolineando che non si tratta di una questione prettamente giapponese, in quanto gli oceani sono patrimonio comune dell’umanità. Il funzionario ministeriale ha precisato che la Cina esorta fortemente Tokyo ad affrontare la sua responsabilità, a seguire la scienza, ad adempiere ai suoi obblighi internazionali e a rispondere in maniera opportuna alle gravi preoccupazioni della comunità internazionale, dei Paesi vicini e del suo stesso popolo.

Il portavoce ha poi invitato la parte giapponese a rivalutare la questione, ad astenersi dallo scaricare le acque reflue prima di raggiungere un consenso con tutte le parti interessate e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica attraverso consultazioni esaustive. «La Cina continuerà a guardare da vicino agli sviluppi della questione insieme alla comunità internazionale e si riserva il diritto di presentare ulteriori reazioni», ha concluso.

 

Clicca qui per leggere anche Sono stata nei campi di cotone dello Xinjiang

Fukushima - Giappone 2021-04-14
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina-Italia: ricercatrice Orlandini promuove cooperazione medica

Cina-Italia: ricercatrice Orlandini promuove cooperazione medica

Redazione 13 Lug 2022
Il discorso del presidente Xi sul centenario del PCC

Il discorso del presidente Xi sul centenario del PCC

Redazione 02 Lug 2021
Dopo D&G anche Burberry nel mirino del web cinese

Dopo D&G anche Burberry nel mirino del web cinese

Redazione 09 Gen 2019

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group