• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
edifici shanghai

Shanghai, valorizzati gli antichi edifici

Valentina Consoli 01 Apr 2021 shanghai

I vecchi edifici costruiti sotto l’epoca maoista verranno trasformati in un museo storico volto a commemorare la città antica

 

Come riporta China Daily, Shanghai sta restaurando l’ultimo gruppo di edifici che fu costruito all’inizio degli anni Cinquanta sotto l’epoca maoista, al fine di trasformarli in un complesso commemorativo della storia della città metropolitana, nonché del mutamento e dell’evoluzione del suo ambiente urbano. Nello specifico, il progetto del villaggio di Changbai, nel distretto di Yangpu, ripristinerà 12 edifici costruiti nel 1952, quando Mao Zedong decise di fornire nuovi spazi abitativi ai lavoratori che operavano sotto il socialismo. Difatti, all’epoca, Shanghai costruì circa 2.000 palazzi e abitazioni, principalmente nei suoi distretti di Yangpu e Putuo, i quali vennero demoliti all’inizio del XXI secolo, quando i residenti iniziarono ad essere ricollocati e trasferiti altrove al fine di avviare la trasformazione del quartiere nel 2016.

All’interno del progetto di rinnovazione, gli edifici che si trovano nel miglior stato di conservazione verranno trasformati in un museo, mentre gli altri sono e saranno ricostruiti secondo i loro progetti originali, fungendo da strutture pubbliche, commerciali e culturali. Tuttavia, il progetto di restauro urbano, come ha sostenuto l’ex segretaria del Partito Li Fang, «è avvenuto non senza intoppi, dal momento in cui il piano di trasferimento, inizialmente, fu negato da quei residenti che non volevano abbandonare le loro vecchie abitazioni: difatti, una ricollocazione di successo non poteva essere raggiunta a meno che tutti i residenti non fossero consenzienti nel firmare l’accordo di ricollocazione».

Tuttavia, Li Fang e altri quadri del comitato di quartiere sono riusciti a guadagnarsi la fiducia dei cittadini a seguito dell’elaborazione di nuove politiche sociali, dell’elargizione di numerosi finanziamenti e dell’assegnazione di premi che hanno permesso il trasferimento degli abitanti locali. Pertanto, prossimamente, la valorizzazione degli antichi edifici della metropoli incarnerà l’atmosfera abitativa della vecchia città di Shanghai, grazie alla rivisitazione dello stile architettonico dei palazzi. Questi, che verranno ad identificarsi con un nuovo museo storico, offriranno alle future generazioni uno scorcio della vita del passato, con particolare riferimento alla vita in Cina ai tempi del socialismo maoista.

 

Clicca qui per leggere anche Shanghai, lavori di ristrutturazione per il Memorial Hall

shanghai 2021-04-01
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

L’istruzione cambia la vita dei pastori in Xinjiang

L’istruzione cambia la vita dei pastori in Xinjiang

Redazione 13 Mag 2020
Cina, stabile produzione di farmaci da esportare

Cina, stabile produzione di farmaci da esportare

Redazione 30 Mar 2020
Le tradizioni del solstizio d’inverno

Le tradizioni del solstizio d’inverno

Alessia Mazza 22 Dic 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group