• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
vitalità rurale Cina Xi Jinping povertà
foto Xinhua

La risonanza globale della vitalità rurale cinese

Valentina Consoli 01 Apr 2021 Cina - povertà - Xi Jinping

Lungi dal privilegiare il protezionismo, gli sforzi locali soddisfano le esigenze del settore agricolo interno e di quello straniero

 

All’interno del progetto della rivitalizzazione delle campagne e dell’eliminazione della povertà assoluta, l’ottimizzazione delle industrie e delle infrastrutture rurali ha aiutato gli agricoltori cinesi a vendere all’estero le loro merci nonché i loro prodotti autoctoni. Difatti, come ha dichiarato Wang Zhiqing, vice ministro dei trasporti, «la Cina si sta impegnando ad implementare ulteriormente la costruzione delle reti ferroviarie e dei collegamenti interregionali per servire meglio la causa della vitalità rurale: non a caso, ultimamente, l’imponente rete stradale nelle campagne ha stimolato fortemente la produzione e il consumo locale nazionale, persino nei villaggi più remoti e arretrati del Paese».

Al riguardo, Li Wenbin, gestore di un’attività agricola di ortaggi nella città di Pingdu, nella provincia dello Shandong, ha riferito a Xinhua che, lo scorso anno, le sue vendite di verdure sono aumentate di 20.000 tonnellate nelle esportazioni nei mercati d’oltremare, principalmente in quelli del Giappone, della Corea del Sud e della Malesia. Analogamente, Pei Shengji, manager di Zhonglong Food, con sede a Shouguang, ha affermato che la coltivazione e la raccolta di carote della sua azienda nel Fujian è in pieno svolgimento, tanto che «tutte le carote, quest’anno, verranno lavorate e spedite ai mercati esteri al fine di soddisfare la domanda esterna per tutto il corso dell’anno, soprattutto perché l’azienda ha avuto modo di espandersi nelle province dello Hebei, dello Shaanxi e del Guangxi Zhuang».

Per quanto riguarda l’aspetto finanziario e dei redditi, l’ex lavoratore migrante Zhang Yuewen, il quale ha lavorato in un villaggio precedentemente impoverito ai piedi della Grande Muraglia presso la contea di Yanggao, ha riferito a Xinhua che l’anno scorso, nonostante l’epidemia, ha guadagnato più di 70.000 yuan, ossia il doppio del suo reddito da lavoratore migrante: questo è avvenuto perché dal 2016 al 2020, gli investimenti cinesi nella rete stradale rurale dell’intera nazione hanno superato i 310 miliardi di yuan, incrementando, di conseguenza, anche il reddito netto pro capite degli abitanti dei villaggi. Tale scenario, infatti, che risponde alla visione di Xi Jinping sull’edificazione di una “civiltà globale inclusiva”, intende far fronte alle sfide che concernono il miglioramento dell’ambiente comunitario, questioni che rientrano sempre più nelle dinamiche socio-economiche internazionali.

Non a caso, se si pensa al commercio e al campo economico multilaterale, nelle recenti conferenze dedicate alla Belt and Road Initiative e alla BRICS, la quale raggruppa le economie emergenti di Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, Xi Jinping ha continuamente sottolineato il concetto di “armonia mondiale”. Al riguardo, come ha spiegato a Xinhua Muhammad Zahra, un esperto siriano di affari cinesi, «la Cina privilegia sempre soluzioni reciprocamente vantaggiose nelle questioni globali dando priorità alla logica dell’umanità e della “condivisione”: ciò è attestato dagli stessi sforzi delle sue organizzazioni multilaterali, le quali intendono rilanciare l’economia internazionale a seguito dello shock pandemico».

 

Clicca qui per leggere anche Lotta alla povertà, nuovi scenari per una nuova economia

Cina - povertà - Xi Jinping 2021-04-01
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Zhejiang, nuove leggi per lo sviluppo dell’economia digitale

Zhejiang, nuove leggi per lo sviluppo dell’economia digitale

Isabella Bruno 30 Dic 2020
La domanda cinese aiuta la ripresa europea

La domanda cinese aiuta la ripresa europea

Redazione 17 Giu 2020
Cina-UE, nuovo accordo che tutela l’IGP

Cina-UE, nuovo accordo che tutela l’IGP

Chiara Toschi 04 Nov 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group