Le principesse della seta e altri racconti cinesi è un volume di fiabe sulla Cina antica che va oltre il mero “genere fiabesco” imperiale
Le principesse della seta e altri racconti cinesi, della scrittrice italiana Alessandra Valtieri, sono sedici storie che compongono un volume fiabesco: nello specifico, il testo, curato graficamente dal disegnatore Mauro Evangelista, narra di episodi mitici relativi al periodo delle vecchie epoche dinastiche cinesi nonché delle leggende popolari più fantasiose della Cina antica.
Tra i racconti, per esempio, figura Cang Jie, l’uomo che non appena sollevava gli occhi al cielo riusciva a leggere i significati incarnati dalle costellazioni, così come riusciva a comprendere le più svariate e complicate creature terrestri con un solo sguardo. Nel testo si parla anche del leggendario carapace di tartaruga, il quale si pensava racchiudesse “tutti i significati delle cose terrestri” grazie all’intricato “sistema di segni” inciso sull’osso. Ma le storie leggendarie, dotate di vasta cultura e di ammirevole fantasia, propongono anche le vicende di animali fantastici e di bestie feroci nonché di monaci saggi, di scimmie ingegnose e di principi “poco razionali” che vivono tra le nuvole. Per quanto intricato e caratterizzato da uno stile ricercato, infatti, il volume è redatto in una prosa scorrevole in grado di trasportare il lettore all’interno dell’atmosfera della Cina tradizionale, presentando storie, fiabe, novelle e invenzioni che furono elaborate nell’antichità. Per di più, vengono spiegati anche eventi fondamentali quali l’origine della Festa delle Lanterne e della celebrazione del Capodanno cinese nonché altre usanze più “sobrie” rispetto alle leggende fantastiche.
Inoltre, per quanto riguarda l’aspetto grafico, il volume è abbellito visivamente grazie alle illustrazioni create dal pennello di Mauro Evangelista, le quali non solo ripropongono le caratteristiche della pittura cinese classica, ma informano il lettore anche riguardo agli usi della carta di riso, dei bastoncini di inchiostro di china e dei timbri dinastici. Il catalogo, di fatto, lungi dall’essere inteso come un libro di natura prettamente leggendaria e fantasiosa, offre tutto ciò che occorre per approcciarsi alla Cina antica, ai suoi usi e costumi nonché all’arte della pittura tradizionale.
Clicca qui per leggere anche I segreti del Celeste Impero raccontati da Madaro