• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
fiabe Cina libri

Un repertorio di fiabe del Celeste Impero

Valentina Consoli 30 Mar 2021 Cina - libri

Le principesse della seta e altri racconti cinesi è un volume di fiabe sulla Cina antica che va oltre il mero “genere fiabesco” imperiale

 

Le principesse della seta e altri racconti cinesi, della scrittrice italiana Alessandra Valtieri, sono sedici storie che compongono un volume fiabesco: nello specifico, il testo, curato graficamente dal disegnatore Mauro Evangelista, narra di episodi mitici relativi al periodo delle vecchie epoche dinastiche cinesi nonché delle leggende popolari più fantasiose della Cina antica.

Tra i racconti, per esempio, figura Cang Jie, l’uomo che non appena sollevava gli occhi al cielo riusciva a leggere i significati incarnati dalle costellazioni, così come riusciva a comprendere le più svariate e complicate creature terrestri con un solo sguardo. Nel testo si parla anche del leggendario carapace di tartaruga, il quale si pensava racchiudesse “tutti i significati delle cose terrestri” grazie all’intricato “sistema di segni” inciso sull’osso. Ma le storie leggendarie, dotate di vasta cultura e di ammirevole fantasia, propongono anche le vicende di animali fantastici e di bestie feroci nonché di monaci saggi, di scimmie ingegnose e di principi “poco razionali” che vivono tra le nuvole. Per quanto intricato e caratterizzato da uno stile ricercato, infatti, il volume è redatto in una prosa scorrevole in grado di trasportare il lettore all’interno dell’atmosfera della Cina tradizionale, presentando storie, fiabe, novelle e invenzioni che furono elaborate nell’antichità. Per di più, vengono spiegati anche eventi fondamentali quali l’origine della Festa delle Lanterne e della celebrazione del Capodanno cinese nonché altre usanze più “sobrie” rispetto alle leggende fantastiche.

Inoltre, per quanto riguarda l’aspetto grafico, il volume è abbellito visivamente grazie alle illustrazioni create dal pennello di Mauro Evangelista, le quali non solo ripropongono le caratteristiche della pittura cinese classica, ma informano il lettore anche riguardo agli usi della carta di riso, dei bastoncini di inchiostro di china e dei timbri dinastici. Il catalogo, di fatto, lungi dall’essere inteso come un libro di natura prettamente leggendaria e fantasiosa, offre tutto ciò che occorre per approcciarsi alla Cina antica, ai suoi usi e costumi nonché all’arte della pittura tradizionale.

 

Clicca qui per leggere anche I segreti del Celeste Impero raccontati da Madaro

Cina - libri 2021-03-30
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

70 anni di Repubblica Popolare cinese in 70 romanzi

70 anni di Repubblica Popolare cinese in 70 romanzi

Redazione 27 Set 2019
Scrivere di una scatola nera: Chen Qiufan racconta la fantascienza cinese

Scrivere di una scatola nera: Chen Qiufan racconta la fantascienza cinese

Redazione 15 Mag 2019
INCINQUE, la collana per bambini per imparare il cinese

INCINQUE, la collana per bambini per imparare il cinese

Giulia Carbone 12 Dic 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group