• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Il cotone del Xinjiang, l’ultimo contraccolpo occidentale

Valentina Consoli 26 Mar 2021 diritti umani - xinjiang

Nuove accuse infondate incitano a non comprare il cotone dello Xinjiang per via delle presunte “violazioni dei diritti umani”

 

L’annuncio del rivenditore di moda H&M di vietare qualsiasi tipo di “lavoro forzato” nella sua catena di approvvigionamento nello Xinjiang ha letteralmente infuriato i cittadini cinesi. Difatti, a seguito della sospensione delle licenze da parte dell’organizzazione internazionale della Better Cotton Initiative (BCI), con la quale la Cina collabora da molto tempo essendo lo Xinjiang l’area più importante di piantagione di cotone in Cina, con rese dell’85% della produzione totale del Paese, Pechino ha tentato di comprendere le ragioni che hanno spinto la BCI e alcune multinazionali quali Adidas e Nike a interrompere le attività di acquisto di cotone nella regione. Tuttavia, l’organizzazione ha avanzato vaghe ragioni riguardo il “complicato contesto internazionale”, sebbene sia certificato che nello Xinjiang viga la protezione delle colture, del suolo e della biodiversità nonché la tutela del diritto del lavoro.

Al riguardo, come ha affermato l’Ufficio di Shanghai della BCI, «le revisioni, condotte secondo la procedura standard sulla lavorazione del cotone, attestano che non vi è alcuna violazione del diritto del lavoro in tutti i programmi nella regione dello Xinjiang». Semmai, pur essendo la massima organizzazione nell’industria internazionale del cotone e sebbene inneggi spesso slogan sui diritti del lavoro e sulla protezione ambientale, è stata la BCI ad aver ricevuto diverse lamentele dai fornitori e dai consumatori per aver ignorato il controllo di qualità dei suoi prodotti, così come i problemi di sfruttamento lavorativo in alcuni Paesi, come l’India. Di conseguenza, appare chiaro che la sospensione delle attività in Cina, con una perdita del 90% degli affari della BCI, derivi da un compromesso con la narrativa occidentale del “lavoro forzato” la quale, allo stesso tempo, mette in dubbio la credibilità di BCI nella definizione dei criteri per le industrie di filatura del cotone.

Inoltre, nell’estate del 2020, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha istituito il protocollo US Cotton Trust intentando una causa contro la BCI, poiché ansioso di assumere un ruolo guida nella definizione delle regole nelle industrie tessili internazionali. Pertanto, all’interno di tale contesto di competizioni e di distorsioni, e in risposta al boicottaggio di H&M, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying ha affermato che «la Cina non accetta che le società straniere diffamino i suoi affari: infatti, le accuse di “lavoro forzato” non sono altro che menzogne ​​fabbricate da organizzazioni anti-cinesi; per di più, rifiutare il cotone dello Xinjiang, uno dei migliori al mondo, rappresenta una grossa perdita per i marchi mondiali». Tali irragionevoli diffamazioni hanno portato i rappresentanti delle grandi industrie cinesi a credere che sia tempo di ridurre la dipendenza dagli organismi e dagli standard industriali a guida occidentale, facendo maggiore affidamento sulla catena di approvvigionamento cinese.

Analogamente, giovedì 25 marzo, in risposta alle campagne diffamatorie dell’Occidente, in Cina è diventata popolarissima la campagna sulle piattaforme social chiamata “Io sostengo il cotone dello Xinjiang”: questo slogan, infatti, manifesta l’oltraggio del popolo cinese a fronte della posizione degli USA e dell’opinione pubblica verso la campagna del cotone anti-Xinjiang, tanto che diverse aziende cinesi che collaboravano con la BCI hanno deciso di dimettersi dall’ONG, a partire dall’idea che “il cotone bianco e puro dello Xinjiang non dovrebbe essere imbrattato né contaminato”.

 

Clicca qui per leggere anche La Cina risponde alle sanzioni occidentali

diritti umani - xinjiang 2021-03-26
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Cina, due fiere online per trovare lavoro

Cina, due fiere online per trovare lavoro

redazione 07 Apr 2020
Dopo eliminazione povertà, più leggi su tutela ambientale

Dopo eliminazione povertà, più leggi su tutela ambientale

Valentina Consoli 26 Feb 2021
Cina, record di consegne espresse gennaio-maggio

Cina, record di consegne espresse gennaio-maggio

redazione 03 Giu 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019