• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
yuan digitale

Lo yuan digitale in fase di regolamentazione

Valentina Consoli 24 Mar 2021 economia digitale - yuan

La Cina lancia i suoi portafogli elettronici con l’obiettivo di abbandonare i contanti cartacei implementando la valuta digitale

 

Le sei principali banche statali cinesi hanno iniziato a promuovere lo yuan digitale a Shanghai, grazie al lancio di “portafogli elettronici” presso i punti vendita delle banche centrali della metropoli. Al riguardo, Yi Gang, governatore della Banca popolare cinese, ha ribadito che le attuali prove non sono ancora del tutto ufficiali, dal momento che la valuta digitale è in fase di sperimentazione in altre maggiori città quali Pechino, Shenzhen, Suzhou e Chengdu. Tuttavia, la Banca centrale sta manifestando l’intenzione di emettere il renminbi digitale a partire dal suo prossimo riconoscimento legale come alternativa alla carta moneta.

Nello specifico, la novità dello yuan digitale consiste nel fatto che non è necessariamente vincolato ad un conto bancario, il che lo distingue dagli strumenti di pagamento quali Alipay o WeChat Pay, i quali non possono soddisfare richieste di pagamento anonimo. Al riguardo, Mu Changchun, capo dell’Istituto di ricerca sulla valuta digitale della Banca centrale, ha riferito al China Development Forum che il processo della digitalizzazione non prevede violazioni della privacy degli utenti, dal momento che la valuta digitale offre il più alto livello di protezione della privacy tra gli strumenti di pagamento esistenti: infatti, la moneta digitale è anonima quanto le banconote di carta, tuttavia il suo utilizzo viene registrato dalla Banca centrale al fine di evitare attività criminali, come il riciclaggio di denaro. In merito a ciò, come ha riferito Qu Qiang, vicedirettore dell’Istituto monetario internazionale presso la Renmin University of China, «la tracciabilità della moneta digitale permette di limitare il commercio di denaro sporco, la corruzione e l’economia clandestina, problemi che possono essere risolti grazie allo sviluppo tecnologico del pagamento elettronico».

Parallelamente, negli Stati Uniti, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha affermato che anche la sua banca sta studiando l’opzione di lanciare una valuta digitale al fine di sostituirla con il denaro fisico, dal momento che essa è in grado di soddisfare il livello di sicurezza e di anti-contraffazione dei pagamenti nonché di accelerare lo sviluppo mondiale dell’economia digitale.

 

Clicca qui per leggere anche La Cina sempre più verso “l’era cashless”

economia digitale - yuan 2021-03-24
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Cina, fiducia dei consumatori lancia la ripresa

Cina, fiducia dei consumatori lancia la ripresa

Redazione 31 Ago 2020
Cina, le imprese guardano allo sviluppo sostenibile

Cina, le imprese guardano allo sviluppo sostenibile

Redazione 27 Lug 2020
La rinascita del lago Poyang con il piano quinquennale

La rinascita del lago Poyang con il piano quinquennale

Ludovica Antonelli 22 Gen 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group