Le peculiarità suggestive del fiume Li rivelano la magnificenza del panorama naturale e le usanze folkloristiche di Yangshuo
A Guilin, il fiume Li, uno dei maggiori sistemi fluviali della provincia del Guangxi, nella Cina meridionale, scorre per ben 437 chilometri regalando uno spettacolo naturale a dir poco unico. Il fiume, che attraversa i tipici villaggi galleggianti locali dei pescatori, si dirama attraverso montagne verdeggianti ed insolite colline, i cui picchi si riflettono nell’acqua. Inoltre, nell’intera fascia territoriale attraversata dal fiume, oltre ai soliti pescatori indaffarati a pescare sulle loro imbarcazioni di bambù con l’aiuto dei cormorani, uccelli autoctoni alquanto curiosi e utilissimi nella pesca, è possibile incontrare contadini che mietono riso e gente del luogo che narra le leggende riguardanti il fiume Li.
Nello specifico, gli abitanti del fiume sono particolarmente fieri della Collina della Pagoda, una struttura anche detta “Pagoda della Longevità del Buddha” risalente alla dinastia Ming, la quale presenta meravigliose incisioni in pietra ed immagini ritraenti Buddha. Ma soprattutto, la collina è estremamente affascinante per via dei suoi aceri rossi nonché per un paesaggio a tratti “nostalgico”, dato dalla perenne presenza di una fitta coltre di nebbia, la quale contribuisce a rendere il luogo ancor più surreale. Inoltre, si dice che Yangshuo, che dista 65 chilometri da Guilin, sia una meta turistica ricercatissima, poiché in questa zona è possibile godere di uno spettacolo paradisiaco dato da colline carsiche. In particolare, dal momento in cui a Yangshuo la nebbia si dirada, si dice che per godere della migliore vista del fiume sia indispensabile salire sulla “Moon Hill”, la famosa collina che assomiglia ad una mezzaluna e che offre una vista panoramica mozzafiato, grazie alla possibilità di ammirare le spettacolari formazioni paesaggistiche e le verdeggianti pareti montuose.
Infatti, proprio per via del paesaggio suggestivo, un antico detto recita che “lo scenario di Guilin è il più bello del mondo, ma lo scenario di Yangshuo è il più bello di Guilin”. In merito a ciò, anche il famoso regista Zhang Yimou rimase affascinato dalla purezza del luogo e dalla vita delle minoranze etniche locali, tanto da mettere in scena uno spettacolo coreografico notturno intitolato Liu San Jie Impression Light Show. Da questo punto di vista, Yangshuo è una destinazione turistica eccezionalmente rinomata anche perché, date le sue peculiarità folkloristiche, la località offre ai turisti un’esperienza unica di integrazione interculturale, dal momento che numerose famiglie autoctone organizzano attività ricreative ed eventi culturali, tesi ad accogliere gli stranieri nel luogo e a farli familiarizzare con lo splendido habitat naturale del fiume Li.
Clicca qui per leggere anche Guilin, l’incarnazione dell’armonia interiore