La spettacolarizzazione del 100esimo anniversario del Partito mette in scena il discorso storico portato avanti dalla Cina
In occasione della celebrazione del centesimo anniversario della sua fondazione, il Partito Comunista Cinese ha indetto una conferenza stampa per martedì 23 marzo volta a promuovere una serie di eventi, che intendono rafforzare gli scambi politico-culturali tra il PCC e i partiti stranieri. Wang Xiaohui, vice capo del Dipartimento di pubblicità del Comitato Centrale del PCC, nonché membro dell’Istituto di storia e letteratura del PCC e del ministero della Cultura e del Turismo, si occuperà di spiegare le attività riguardo al lavoro politico e al dialogo che la Cina intende avanzare al fine di condividere la sua esperienza di governance con l’intera realtà internazionale. Difatti, come riporta Xinhua, «il PCC è disposto a lavorare con i partiti politici mondiali al fine di forgiare nuove relazioni multilaterali di migliore qualità».
A livello strettamente nazionale, il PCC assegnerà medaglie commemorative a oltre 7,1 milioni di membri iscritti al Partito da 50 anni o più. Al riguardo, come ha sostenuto Fu Xingguo, vice capo del Dipartimento per l’organizzazione del Comitato Centrale del PCC, «i membri che riceveranno la medaglia sono coloro che hanno svolto i loro doveri in modo costante e diligente». Nel frattempo, sono in corso i preparativi per lo spettacolo teatrale volto a celebrare il 100esimo anniversario del PCC. L’esibizione, organizzata dal ministero della Cultura e del Turismo, si svolgerà sotto forma di dramma epico e metterà in scena le opere letterarie più significative che esaltano la rivoluzione socialista cinese.
Per di più, oltre ai drammi classici, verranno rappresentati a livello scenico i grandiosi risultati della storia della Cina, soprattutto per divulgare tra i giovani l’esperienza storica del Partito, dai suoi albori sino al presente. In merito a ciò, come ha sostenuto Wang Xiaohui, «lo spettacolo celebrativo riflette lo stesso desiderio di Xi Jinping di potenziare la “narrativa nazionale”, la quale contempla il discorso storico sull’evoluzione del Partito e il paradigma socialista per la nuova era», nonché altre tematiche volte a rafforzare il sentimento patriottico nazionale.
Clicca qui per leggere anche Il cinema cinese non rinuncia alla divulgazione culturale