• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
lotta povertà rurale

Lotta alla povertà, nuovi scenari per una nuova economia

Valentina Consoli 19 Mar 2021 economia cinese - povertà - rurale

Volontari cinesi narrano la loro esperienza nella lotta contro la povertà, mentre le autorità insistono sull’ammodernamento rurale

 

Negli ultimi otto anni, gli ultimi 98,99 milioni di residenti rurali cinesi afflitti dalla povertà, che vivevano al di sotto del minimo livello di sussistenza, sono stati risollevati dalla loro precarietà. Il progetto della rivitalizzazione rurale, infatti, non ha solo incluso lo sviluppo dell’agricoltura moderna e l’ammodernamento delle campagne, ma anche il grande obiettivo di sradicare le discrepanze socio-economiche tra gli abitanti rurali e quelli urbani, dove i primi hanno goduto di un considerevole aumento di reddito a seguito della lotta nazionale contro l’impoverimento.

All’interno di questo contesto, per esempio, un membro del PCC che si è occupato del villaggio Fengnian a Huai’an, un tempo villaggio afflitto dalla povertà, è riuscito a risollevare l’agricoltura e l’industria locale elaborando un programma comunitario specificamente teso ad estirpare l’annoso impoverimento della zona. Analogamente, Fan Yajun, lavoratore nel campo farmaceutico, ha scelto di dedicarsi alla causa contadina della città di Jurong, nel Jiangsu, al fine di contribuire all’implementazione della vendita dei prodotti autoctoni. Difatti, supportando gli agricoltori locali nell’ottimizzazione della coltivazione delle fragole, Fan Yajun ha migliorato notevolmente il settore delle vendite grazie al contributo delle sue competenze imprenditoriali in materia di lavorazione e commercializzazione del prodotto. Oppure si pensi al caso di Peng Rui, docente universitario della città di Suzhou, sempre nel Jiangsu, il quale lavora come progettista di pianificazione rurale nel villaggio di Shushan. Nel 2012, il comitato del villaggio ha invitato il personale docente dell’Università di scienza e tecnologia di Suzhou ad impegnarsi nella pianificazione agricola del villaggio e Peng ha partecipato come volontario alla progettazione e al rinnovamento delle infrastrutture dell’area.

Molti altri hanno partecipato coscienziosamente alla rivitalizzazione rurale promossa dal governo cinese negli ultimi anni e gli “sforzi agricoli” saranno ulteriormente incrementati con il 14esimo piano quinquennale (2021-2025), con cui la Cina si impegnerà a promuovere l’edilizia rurale a 360 gradi. Come ha riferito Tang Renjian, ministro dell’Agricoltura e degli Affari rurali, la Cina, infatti, ha fissato degli obiettivi di alto livello per assicurare una migliore infrastruttura pubblica rurale e servizi di base, al fine di colmare le ultime lacune che separano l’ambiente urbano da quello delle campagne. A questo proposito, il premier Li Keqiang continua ad insistere sulla necessità di risolvere la disomogeneità che caratterizza lo sviluppo delle piccole e micro imprese locali e quelle urbane, per mezzo di aggiustamenti di riduzione dei costi di finanziamento e di accelerazione dell’allocazione dei fondi, tesi a perfezionare le aspettative del mercato, soprattutto quelle occupazionali.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, ultime nove contee rimosse dalla povertà

economia cinese - povertà - rurale 2021-03-19
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Coronavirus, in Cina 116 mln di mascherine al giorno

Coronavirus, in Cina 116 mln di mascherine al giorno

Daniela Baranello 02 Mar 2020
CIFTIS 2021, nuove misure per la ripresa globale

CIFTIS 2021, nuove misure per la ripresa globale

Flavia Terrana 03 Set 2021
Li Keqiang, presentato il rapporto sul lavoro del governo

Li Keqiang, presentato il rapporto sul lavoro del governo

Daniela Baranello 22 Mag 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group