• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
scientifico Xi'an

Xi’an, centro scientifico sempre più all’avanguardia

Valentina Consoli 15 Mar 2021 Xi'an

La città accresce la sua specializzazione nella ricerca tecnologica grazie alla costruzione di nuove infrastrutture

 

La città di Xi’an, capitale della provincia dello Shaanxi, sta affinando la sua capacità tecnologica costruendo un nuovo centro scientifico nazionale in linea con il paradigma dello “sviluppo di alta qualità”, attualmente avanzato dalla Cina. Nello specifico, il centro è teso a risolvere i principali problemi scientifici e a rompere i colli di bottiglia nelle tecnologie d’avanguardia, giocando un ruolo fondamentale nel miglioramento del settore cinese sci-tech. Questo progetto, infatti, risponde alla riforma nazionale cinese già avanzata nel 2017, la quale prevedeva la costruzione di diversi centri scientifici entro il 2020 al fine di ottimizzare l’infrastruttura scientifico-tecnologica nazionale. Da questo punto di vista, Xi’an, con i suoi vantaggi in termini di talento sci-tech, laboratori e istituti scientifici avanzati, è pronta a concretizzare il suo potenziale nello sviluppo scientifico dell’industria high-tech del Dragone.

Come riporta China Daily, Xi’an già dispone di strutture “futuristiche” che fungono da pilastro fondamentale dell’avanzamento scientifico-tecnologico nazionale. Basti pensare al National Time Service Center dell’Accademia cinese delle scienze, fondato nel 1966 proprio a Xi’an, il quale è l’unico istituto di ricerca professionale cinese specializzato nelle applicazioni nei campi del tempo e del servizio orario: è quello che stabilisce lo standard nazionale basato sull’ora di Pechino ed è anche l’unico a disporre di una piattaforma per esperimenti di navigazione satellitare. Analogamente, nel 2020, a Xi’an è stato edificato il National Translational Science Center for Molecular Medicine, istituto specializzato nella ricerca su prevenzione, diagnosi e trattamento di tumori e malattie cardiovascolari.

Adesso, di conseguenza, Xi’an si sta attivando per incentivare ulteriormente la ricerca nella “tecnologia hard”, cioè quella che si occupa della tecnologia aerospaziale e dell’astronautica, della biotecnologia, della tecnologia dell’informazione e dei settori dell’ingegneria meccanica ed energetica. Pertanto, come ha sostenuto il premier cinese Li Keqiang, «poiché l’innovazione tecnologica è una forza trainante cruciale per lo sviluppo di alta qualità del Dragone, è bene costruire un nuovo centro scientifico nazionale a Xi’an, vero e proprio pilastro dell’intelligenza artificiale, al fine di potenziare ulteriormente l’innovazione industriale della Cina dal punto di vista scientifico e infrastrutturale».

 

Clicca qui per leggere anche Xi’an, aeroporto diventa hub internazionale

Xi'an 2021-03-15
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Pechino, nuova legge a tutela dello Yangtze

Pechino, nuova legge a tutela dello Yangtze

Barbara Di Silvio 28 Dic 2020
COVID-19, gli effetti sulle economie europee

COVID-19, gli effetti sulle economie europee

Redazione 15 Mar 2020
In Cina misure per ridurre prezzo mascherine

In Cina misure per ridurre prezzo mascherine

Daniela Baranello 29 Apr 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group