• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina primo Paese a emettere il passaporto vaccinale

Valentina Consoli 10 Mar 2021 Cina - COVID-19 - WeChat

La Cina lancia su WeChat il suo passaporto di certificazione sanitaria anti-covid per garantire spostamenti sicuri

 

L’idea del passaporto vaccinale era già stata suggerita dal ministro degli Esteri Wang Yi durante la conferenza stampa tenuta domenica 7 marzo e adesso è una realtà che, come ha sostenuto Zhao Lijian, portavoce del ministro, «ha lo scopo promuovere la ripresa dell’economia mondiale, facilitare gli spostamenti oltre i confini e agevolare i viaggi trans-frontalieri». Il passaporto vaccinale, che attesta l’immunizzazione per il Covid-19, è un certificato che verifica lo stato vaccinale del cittadino cinese nonché i risultati dei test effettuati contro il coronavirus.

Come spiega Xinhua, il certificato, per lo più digitale, che può essere facilmente ottenuto attraverso la piattaforma WeChat, dispone di un codice QR che consente agli altri Paesi di verificare la condizione sanitaria dei viaggiatori cinesi e quindi di attestare il loro stato di salute e di immunizzazione a seguito dei test sierologici nonché di certificare se l’individuo sia entrato in contatto o meno con dei positivi. Come ha affermato Zhao Lijian, infatti, «la pandemia è ancora con noi, ma bisogna far ripartire l’economia mondiale e i viaggi senza più ritardi» e lo stesso passaporto vaccinale cinese dimostra l’attenzione rivolta alla creazione di una certificazione sanitaria, sebbene ancora non approvata a livello internazionale, che attesta gli sforzi per allentare le restrizioni imposte nei viaggi nonché di implementare un sistema di tracciamento sicuro negli spostamenti all’estero.

Nel frattempo, come ha sostenuto lunedì 8 marzo Eric Mamer, portavoce capo della Commissione europea, anche gli altri leader dell’Unione europea stanno discutendo della proposta di adottare il passaporto vaccinale e di sollecitare, come ha fatto la Cina, i certificati di vaccinazione nei viaggi, al fine di garantire nuovi scambi interpersonali e libertà di movimento oltre le frontiere.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, passi da gigante tra Gavi, CoronaVac e Sinopharm

Cina - COVID-19 - WeChat 2021-03-10
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Cina: pilota italiano assiste alla ripresa dei viaggi aerei

Cina: pilota italiano assiste alla ripresa dei viaggi aerei

Livio Mazzanti 22 Feb 2023
Capodanno lunare 2021, si torna a casa?

Capodanno lunare 2021, si torna a casa?

redazione 12 Gen 2021
Shanghai: prolungata fino a metà novembre la mostra di Giorgio Morandi

Shanghai: prolungata fino a metà novembre la mostra di Giorgio Morandi

redazione 18 Ott 2022

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019