• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Aperta sessione del massimo organo legislativo cinese

Valentina Consoli 05 Mar 2021 Li Keqiang - Pechino - Xi Jinping

In vista del 100esimo anniversario del PCC la Cina non deve abbassare la guardia, ma ottimizzare il suo paradigma di sviluppo

 

Giovedì 5 marzo i membri del 13esimo Congresso nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese si sono riuniti nella Grande Sala del popolo a Pechino per inaugurare la quarta sessione del principale organo consultivo politico cinese. La riunione ha aperto la sessione annuale tesa a deliberare sull’agenda e sull’intera stagione politica che la Cina si prepara ad affrontare nei prossimi anni, in vista di diventare un Paese socialista moderno entro la celebrazione del 100esimo anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese.

Alla riunione ha partecipato anche Xi Jinping, ma è stato il premier Li Keqiang a tenere discorsi fondamentali riguardo agli ultimi risultati e traguardi storici del Dragone, specialmente in riferimento al contenimento della pandemia di COVID-19 e all’economia nazionale, la quale si è dimostrata «stabile e sostenuta nonostante le difficoltà del periodo», dimostrando di avere «un grande potenziale di resilienza». Tuttavia, ha sottolineato Li Keqiang, adesso gli sforzi della Cina non dovrebbero essere rivolti tanto alla crescita del PIL, quanto al miglioramento della qualità di vita delle masse come obiettivo primario prestabilito per il 14esimo piano quinquennale.

Seguendo la filosofia del paradigma di sviluppo sostenibile, anche Xin Ming, professore presso la Party School del Comitato Centrale del PCC, ha sottolineato la necessità di mantenere saldo l’operato della rivitalizzazione rurale al fine di estirpare a tutti gli effetti le ultime tracce di povertà nel territorio nazionale. Difatti, nonostante la recente grande conquista del Dragone in ambito storico-politico, la Cina non deve fare marcia indietro, perché ora è necessario portare avanti un nuovo paradigma di sviluppo “di livello superiore”, cercando di integrare ulteriormente l’economia cinese in quella globale appellandosi al modello della “doppia circolazione” nonché operando in modo assistenziale con gli altri Paesi ancora gravemente colpiti dalla crisi pandemica.

Al riguardo, Zhang Wenhong, capo del Centro per le malattie infettive dell’ospedale Huashan dell’Università Fudan di Shanghai, si è dimostrato soddisfatto per i risultati dell’impegno anti-epidemico della Cina, la quale ha messo in atto comportamenti strategici e un multilateralismo che ha rispettato l’ideologia del socialismo nonché il pensiero della “comunità condivisa” anche al di fuori della propria patria.

 

Clicca qui per leggere anche Due sessioni, aperto il 13esimo Congresso nazionale

Li Keqiang - Pechino - Xi Jinping 2021-03-05
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Cina-UE, nuovo accordo che tutela l’IGP

Cina-UE, nuovo accordo che tutela l’IGP

Chiara Toschi 04 Nov 2020
Cina, farmaci Covid inclusi nell’assicurazione nazionale

Cina, farmaci Covid inclusi nell’assicurazione nazionale

Alessia Mazza 28 Dic 2020
Coronavirus, dalla crisi alle nuove opportunità per l’industria

Coronavirus, dalla crisi alle nuove opportunità per l’industria

Giulia Carbone 20 Feb 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019