In chiusura del Capodanno cinese, oggi si celebra la Festa delle Lanterne, festa tradizionale per eccellenza
Oggi, 26 febbraio 2021, si celebra la famosa Festa delle Lanterne, che corrisponde al quindicesimo giorno dall’inizio del nuovo anno secondo il calendario lunare cinese. La festa, che risale al 180 a.C., anno in cui salì al trono l’imperatore Han Wendi degli Han occidentali, è di cruciale importanza per la Cina nonché nota per essere una delle massime ricorrenze tradizionali del Dragone. Oggi, quindi, secondo la tradizione, le città si colorano di rosso poiché vengono accese le lanterne rosse, colore che simboleggia la felicità e la prosperità nonché il buon auspicio per un futuro luminoso. L’origine della Festa delle Lanterne deriva proprio dall’antica tradizione di accendere le lanterne rosse al calar del sole, quando le famiglie cinesi si riuniscono ancora una volta per ammirare la luna piena, scoppiando petardi e fuochi d’artificio e degustando in casa gli abbondanti piatti tradizionali cinesi. Fra questi le immancabili yuanxiao, palline di riso note per essere il dolce per eccellenza della Festa delle Lanterne, cucinate in maniera diversa a seconda della regione, sebbene generalmente ripiene di pasta di sesamo, fagioli rossi e una crema ricavata dai petali di rosa e dalle giuggiole.
Ma soprattutto, oggi si inscenano moltissime danze tradizionali e folkloristiche, tra cui la millenaria danza del leone, danza che risale al periodo dei Tre Regni (220-280 d.C.) e che anima e vivacizza enormemente l’atmosfera celebrativa. L’animale del leone, infatti, secondo la cultura cinese, è associato al coraggio e alla forza nonché alla capacità di scacciare gli spiriti maligni. Inoltre, la tradizione vuole che nel nord della Cina ci si concentri maggiormente sull’abilità dei ballerini i quali, “inserendosi” nel leone, ballano facendo muovere l’animale e conferendogli una spettacolare vitalità. Nel sud, invece, si punta maggiormente ad inscenare un leone quasi “realistico”, focalizzandosi maggiormente sulla riproduzione artistica e veritiera dell’animale.
La Festa delle Lanterne segna, così, la chiusura del Capodanno cinese, con una quantità indicibile di fiaccole e lanterne appese in ogni dove e con sopra scritti i classici indovinelli: si dice che chi indovinerà le fantasiose iscrizioni festeggerà doppiamente poiché, di norma, chi indovina il maggior numero delle massime e delle citazioni della cultura cinese riportate sulle lanterne otterrà premi preziosi.
Clicca qui per leggere anche Lanterne cinesi volanti: il significato di un rito che sa di magico