• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

La Cina si tinge di rosso per la Festa delle Lanterne

Valentina Consoli 26 Feb 2021 Capodanno cinese - lanterne cinesi

In chiusura del Capodanno cinese, oggi si celebra la Festa delle Lanterne, festa tradizionale per eccellenza

 

Oggi, 26 febbraio 2021, si celebra la famosa Festa delle Lanterne, che corrisponde al quindicesimo giorno dall’inizio del nuovo anno secondo il calendario lunare cinese. La festa, che risale al 180 a.C., anno in cui salì al trono l’imperatore Han Wendi degli Han occidentali, è di cruciale importanza per la Cina nonché nota per essere una delle massime ricorrenze tradizionali del Dragone. Oggi, quindi, secondo la tradizione, le città si colorano di rosso poiché vengono accese le lanterne rosse, colore che simboleggia la felicità e la prosperità nonché il buon auspicio per un futuro luminoso. L’origine della Festa delle Lanterne deriva proprio dall’antica tradizione di accendere le lanterne rosse al calar del sole, quando le famiglie cinesi si riuniscono ancora una volta per ammirare la luna piena, scoppiando petardi e fuochi d’artificio e degustando in casa gli abbondanti piatti tradizionali cinesi. Fra questi le immancabili yuanxiao, palline di riso note per essere il dolce per eccellenza della Festa delle Lanterne, cucinate in maniera diversa a seconda della regione, sebbene generalmente ripiene di pasta di sesamo, fagioli rossi e una crema ricavata dai petali di rosa e dalle giuggiole.

Ma soprattutto, oggi si inscenano moltissime danze tradizionali e folkloristiche, tra cui la millenaria danza del leone, danza che risale al periodo dei Tre Regni (220-280 d.C.) e che anima e vivacizza enormemente l’atmosfera celebrativa. L’animale del leone, infatti, secondo la cultura cinese, è associato al coraggio e alla forza nonché alla capacità di scacciare gli spiriti maligni. Inoltre, la tradizione vuole che nel nord della Cina ci si concentri maggiormente sull’abilità dei ballerini i quali, “inserendosi” nel leone, ballano facendo muovere l’animale e conferendogli una spettacolare vitalità. Nel sud, invece, si punta maggiormente ad inscenare un leone quasi “realistico”, focalizzandosi maggiormente sulla riproduzione artistica e veritiera dell’animale.

La Festa delle Lanterne segna, così, la chiusura del Capodanno cinese, con una quantità indicibile di fiaccole e lanterne appese in ogni dove e con sopra scritti i classici indovinelli: si dice che chi indovinerà le fantasiose iscrizioni festeggerà doppiamente poiché, di norma, chi indovina il maggior numero delle massime e delle citazioni della cultura cinese riportate sulle lanterne otterrà premi preziosi.

 

Clicca qui per leggere anche Lanterne cinesi volanti: il significato di un rito che sa di magico

Capodanno cinese - lanterne cinesi 2021-02-26
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Rugiada Fredda, 8 cose che potresti non sapere

Rugiada Fredda, 8 cose che potresti non sapere

Flavia Terrana 08 Ott 2021
Cina, rivincita delle scarpe tradizionali di stoffa

Cina, rivincita delle scarpe tradizionali di stoffa

Redazione 09 Giu 2020
Un’istantanea del progresso culturale della Cina

Un’istantanea del progresso culturale della Cina

Redazione 11 Mar 2022

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019