• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

La montagna dell’anima, la poetica spirituale di Gao Xingjian

Valentina Consoli 22 Feb 2021 Letteratura - viaggi

Un’opera autobiografica e rocambolesca come testimonianza del viaggio interiore per i luoghi remoti della Cina

 

Gao Xingjian è un noto scrittore cinese la cui produzione letteraria sfida i classici “ismi”, l’onda di pensiero “tradizionale” nonché le convenzioni “ortodosse” della letteratura, della pittura e della cinematografia e le cui attitudini artistiche lo hanno elevato a rappresentante della “vera essenza dell’umanità”. Gao Xingjian è, infatti, uno scrittore che si distacca dalla “materialità” del mondo e dalla “fisicità” delle futilità mondane, grazie ad una perlustrazione delle dinamiche spirituali dell’individuo: a detta dello scrittore, «la letteratura ha un ruolo fondamentale, poiché ha il compito di risvegliare la coscienza degli esseri umani, di indicare a ciascuno il modo in cui ognuno debba “leggersi” interiormente, al fine di non vagabondare ciecamente nell’oscurità».

Da questo punto di vista, La montagna dell’anima (灵山 ling shan), pubblicata nel 2000, è indubbiamente la sua opera più riuscita, un “romanzo picaresco” nonché saggio enciclopedico, che tratta di un viaggio fisico-spirituale attraverso le remote regioni della Cina meridionale. La peculiarità dell’opera, infatti, consiste nello sviluppo di una trama letteraria che si fonda sulla “ricerca del sé” attraverso il recupero delle tradizioni, degli usi, dei costumi e delle “voci” più ancestrali della Cina, dando vita ad una storia di ballate e di vicende brigantesche che si accosta allo stile magistrale di Mo Yan, all’interno di un’opera in cui vengono abbattuti i confini che separano la realtà dalla finzione nonché le limitazioni dello spazio e del tempo e le distinzioni tra ricordi, intelletto, magia e spirito.

Grazie a questa opera monumentale, Gao Xingjian è stato premiato con il Nobel, per la sua minuziosa capacità di analizzare le più imperscrutabili dinamiche umane, un talento letterario che ha conferito all’autore enorme prestigio nel mondo artistico e culturale internazionale, all’interno del quale il simbolismo, il naturalismo e il flusso di coscienza di Gao Xingjian, come “linguaggi poetici”, non possono mancare. Nello specifico, è il tema del viaggio ad avere una peculiare risonanza “sintomatica”: infatti, un medico diagnosticò all’autore, per errore, un cancro polmonare. Gao Xingjian, quindi, a partire dal tema della malattia, della precarietà della vita e dell’incertezza della morte, ha adottato il tema del “viaggio-vagabondaggio” per luoghi ignoti come metafora della ricerca spirituale dell’anima umana e dell’identità dell’individuo.

Con La Montagna dell’anima Gao Xingjian è entrato a far parte della cerchia di quegli scrittori di orientamento prettamente “esistenzialistico”, come Thomas Mann, scrittore de La Montagna incantata (1924), che producono opere incentrate sull’osservazione introspettiva dello spirito umano, delle “vicende interiori” e della fuga dalla realtà fino ad approdare ad un immaginario estetico che recupera l’essenza dello spirito antico della Cina. Infatti, sebbene adesso lo scrittore viva in Francia a causa di alcune vicissitudini storiche e turbolenze esistenziali che lo hanno spinto ad abbandonare la propria patria, con quest’opera Gao Xingjian ha dimostrato di essere intimamente legato alla sua terra natia, per via della testimonianza letteraria del “cammino” attraverso la Cina e dentro sé stesso, un misterioso cammino che può essere arduo, ma percorribile e che è bene compiere per ritrovare sé stessi.

 

Clicca qui per leggere anche Giornata mondiale del libro, in Cina si legge di più nel 2020

Letteratura - viaggi 2021-02-22
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Il contributo del Faust nella letteratura di Guo Moruo

Il contributo del Faust nella letteratura di Guo Moruo

Valentina Consoli 25 Mar 2021
Un repertorio di fiabe del Celeste Impero

Un repertorio di fiabe del Celeste Impero

Valentina Consoli 30 Mar 2021
L’incontro tra Wang Meng e una sceneggiatrice post ’90

L’incontro tra Wang Meng e una sceneggiatrice post ’90

redazione 30 Dic 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019