• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Bund shanghai

Il Bund: cuore storico-finanziario di Shanghai

Valentina Consoli 18 Feb 2021 shanghai

Tra sfarzo e storicità, il Bund è l’emblema della combinazione architettonica e culturale tra Oriente e Occidente  

 

Il Bund, con i suoi torreggianti grattacieli in stile europeo, un tempo sede storica delle banche occidentali, è una delle più eleganti attrazioni turistiche di Shanghai, nonché simbolo architettonico più rappresentativo della metropoli. Il quartiere, che sfoggia imponenti cartelloni pubblicitari e uno spettacolare impianto di illuminazione che invidierebbe persino Las Vegas, vanta 26 lussuosi e stravaganti edifici che si estendono su una superficie di circa un chilometro e mezzo lungo via Zhongshan.

Nell’insieme, il complesso edilizio presenta un’imponente architettura ultramoderna in stile europeo, sebbene il termine anglo-indiano bund presenti un’accezione originaria più “umile”, dal momento che il suo significato storico di “riva fangosa” indica le antiche caratteristiche della zona costiera di Shanghai, dove in passato circolavano le merci di importazione ed esportazione. Solo alla fine dell’Ottocento, il Bund cessò di essere un sito di scambio “esclusivamente commerciale”, diventando un vero e proprio cuore finanziario in cui, tuttora, operano le banche internazionali.

Tuttavia, il Bund ha testimoniato diversi passaggi storici che hanno contribuito alla sua evoluzione nel corso del tempo: in epoca maoista, infatti, per via dell’antagonismo ideologico verso il capitalismo, si tentò di sradicare l’imponente istituzione finanziaria del luogo nonché i lussuosi ristoranti, gli sfavillanti alberghi e i club privati. Ciononostante, sebbene i comunisti tentarono di rimuovere lo “stile occidentale” degli edifici gotici, barocchi, romanici e rinascimentali, il Bund preserva ancora l’architettura europea come potenziale turistico, tanto che l’insieme edilizio viene considerato un vero e proprio “museo di architettura internazionale”.

Al suo interno, il complesso ospita una serie di monumenti storici, tra cui il Monumento agli Eroi del Popolo, dedicato a tutti i caduti durante le guerre dell’oppio, nonché il Monumento della Prima Guerra mondiale, che commemora i caduti in guerra. Per coloro a cui interessano più le banche, invece, è bene ricordare il distretto finanziario di Pudong, vero e proprio centro finanziario internazionale, che contribuisce ad enfatizzare l’immagine della Cina come potenza economica all’avanguardia. Tra contaminazione culturale ed economica, il Bund incarna la vera dinamicità di Shanghai senza mai dimenticare, tuttavia, le sue origini storiche, abbracciando l’orientamento futuristico e preservando allo stesso tempo le eredità del passato.

 

Clicca qui per leggere anche Shanghai: la storia della città più popolosa del mondo.

shanghai 2021-02-18
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

Nel 2018 i cinesi hanno speso all’estero 130mld dlrLo rivela un rapporto della China Tourism Academy

Elena Wang 05 Ago 2019
Un tour invernale nella “la città della scultura”

Un tour invernale nella “la città della scultura”

Alessia Mazza 14 Dic 2020
Cina, le 633 isole del Liaoning hanno un nome

Cina, le 633 isole del Liaoning hanno un nome

Redazione 24 Lug 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group