La placidità della natura di Guilin si concilia con l’arte del Tai Chi e con la filosofia dell’equilibro interiore
Guilin, città nota per il paesaggio pittoresco che si estende all’interno della regione autonoma del Guangxi Zhuang, si concilia da sempre con la filosofia “dell’equilibrio” tipica della cultura cinese, la quale esalta l’armonia e il bilanciamento delle forze e delle energie interiori al fine di evitare quegli eccessi che spesso portano all’instabilità emotiva. Per di più, il paesaggio lussureggiante di Guilin sta attirando sempre più visitatori stranieri presso la sua famosa scuola di Yangshuo, in cui si pratica l’arte del Tai Chi.
Wu Yuping, fondatore della scuola tradizionale di Yangshuo, ha sostenuto che la quiete offerta da Guilin è ottimale per la pratica del corpo e per promuovere l’esercizio di un’arte marziale che lavora sulla concentrazione psico-emotiva e sul raggiungimento della calma interiore: da questo punto di vista, il Tai Chi rappresenta un vero e proprio ponte in grado di unire Paesi culturalmente diversi, ma che perseguono lo stesso intento, cioè la pace, la tranquillità e lo sradicamento delle energie negative. Inoltre, il turismo è sempre stato il settore primario della città di Guilin, per via della sua attrazione paesaggistica del meridione cinese, data da splendide montagne e fiumi incantevoli. Ultimamente, i benefici portati da Guilin sono aumentati incredibilmente se si contano i 2000 turisti stranieri provenienti da oltre 120 Paesi, che hanno raggiunto la città per “evadere” dalla crisi epidemica, ritenendo che questo fosse il sito ideale per rilassarsi e mantenersi in salute.
All’interno di questo quadro, la scuola di Yangshuo, che punta sulla costruzione armonica della persona e sul nutrimento dello spirito, rappresenta una vera e propria incarnazione degli insegnamenti fisico-filosofici della cultura cinese, i quali si conciliano melodiosamente con la placidità, la serenità e il paesaggio silente di Guilin.
Clicca qui per leggere anche Fuzhou, una perla nel Sud della Cina