Mentre si attende l’approdo della sonda cinese Tianwen-1, gli esperti aerospaziali studiano la morfologia del Pianeta Rosso
Tianwen-1, la prima sonda cinese che è entrata con successo nell’orbita attorno a Marte, ha raggiunto il Pianeta Rosso mercoledì 10 febbraio intorno alle otto di sera, dopo un viaggio di sette mesi che ha contato circa 500 milioni di chilometri di distanza dalla Terra. Dopo aver inviato la sua sonda, la Cina è diventata la sesta potenza a viaggiare in orbita attorno a Marte dopo la Russia, gli Stati Uniti, l’India e gli Emirati Arabi. Il successo di Tianwen-1 non ha impiegato molto tempo a destare enorme orgoglio in patria per le riuscite dello sviluppo aerospaziale cinese, tanto che i netizen hanno letteralmente intasato la piattaforma social Sina Weibo di commenti, esprimendo il loro entusiasmo e le loro congratulazioni.
Zhang Rongqiao, capo progettista della missione, ha affermato che Tianwen-1 sta esaminando la superficie geologica, la ionosfera e le caratteristiche climatiche dell’ambiente marziano, al fine di verificare la fattibilità di un punto di atterraggio sicuro: gli ingegneri spaziali cinesi hanno effettuato delle correzioni orbitali in vista dell’approdo della sonda, che si prevede avverrà a maggio o a giugno, su una zona relativamente piatta nella parte meridionale dell’Utopia Planitia, una vasta pianura che sembra piuttosto favorevole per accogliere Tianwen-1 grazie alle sue condizioni.
Difatti, è bene studiare attentamente l’area prima dell’atterraggio poiché, a detta degli esperti dell’Amministrazione Spaziale Nazionale Cinese, quello su Marte risulta essere più complicato dell’attracco sulla Luna, a causa delle interferenze atmosferiche e delle caratteristiche morfologiche del Pianeta Rosso. Tuttavia, il team dei validi scienziati e ingegneri cinesi confida nel successo della missione per via dell’impiego di tecnologie aerodinamiche all’avanguardia, le quali testimoniano gli sforzi della Cina nei suoi nuovi programmi di esplorazione extraterrestre.
Clicca qui per leggere anche Cina lancia prima missione esplorativa su Marte