• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
aquiloni Cina cultura cinese
foto Xinhua

Festival degli aquiloni neozelandese in stile cinese

Valentina Consoli 11 Feb 2021 Cina - cultura cinese

La Cina tempesta il cielo di Otaki con i suoi sfavillanti aquiloni per il nono appuntamento con il festival neozelandese

 

In Nuova Zelanda, sulla spiaggia di Otaki, il 9º Festival degli aquiloni, tenutosi tra la prima e la seconda settimana di febbraio, ha sfoggiato una miriade di magnifici aquiloni in stile cinese. Gli aquiloni sono stati realizzati da designer locali su iniziativa del Centro Culturale Cinese di Wellington, il quale ha contribuito per la terza volta all’unicità di questo festival producendo centinaia di aquiloni cinesi. Questi sono apparsi nel cielo neozelandese tempestandolo con i suoi vivaci colori e con le sue figure più esilaranti: aquiloni a forma di drago, di panda giganti nonché quelli con le famose maschere dell’Opera di Pechino si sono librati nel cielo sorprendendo tutti gli spettatori, specialmente i più piccoli.

Guo Zongguang, direttore del Centro Culturale Cinese di Wellington, ha sostenuto che questo tipo di esibizione, che favorisce la contaminazione culturale e lo spettacolo interattivo, permette di celebrare la tradizione cinese anche all’estero grazie alla promozione di eventi iconici e rappresentativi. Quest’anno, infatti, il festival di Otaki si è ispirato agli usi popolari della città di Weifang dello Shandong centrale, nota per essere la “capitale mondiale degli aquiloni”: in questo modo, nel cielo della Nuova Zelanda, si è vissuta una vera e propria celebrazione della tradizione culturale cinese grazie ai suoi fantasmagorici aquiloni, che hanno invaso il cielo sfoggiando la loro massima creatività.

 

Clicca qui per leggere anche La cultura cinese in Cambogia grazie al panda

Cina - cultura cinese 2021-02-11
Valentina Consoli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Valentina Consoli

Articoli Correlati

COVID-19, la Hollywood cinese riaccende i riflettori

COVID-19, la Hollywood cinese riaccende i riflettori

Giacomo Di Costanza 26 Mar 2020
UNESCO, villaggi storici della Cina sotto protezione statale

UNESCO, villaggi storici della Cina sotto protezione statale

Giulia Carbone 18 Giu 2019
Funerali cinesi: com’è il rito? Perché non ne vediamo in Italia?

Funerali cinesi: com’è il rito? Perché non ne vediamo in Italia?

Redazione 10 Gen 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group