A 20 anni dalla pubblicazione del suo primo numero cartaceo, Cina in Italia interrompe la stampa della rivista
Di seguito le parole della direttrice Hu Lanbo:
Roma 30/12/2020
Cari lettori,
stiamo per entrare nel nuovo anno e io vi scrivo questa lettera con un grande peso sul cuore. Abbiamo da poco ricevuto la notizia che nel 2021 non potremo ottenere il sostegno economico per la nostra attività. Questo vuol dire che non potremo continuare a stampare la rivista Cina in Italia e il numero di gennaio sarà dunque l’ultimo numero in versione cartacea, dopo venti anni di vita.
Nel gennaio del 2001 ho fondato Cina in Italia e negli anni l’ho vista crescere fra alti e bassi, finché ha compiuto vent’anni. Durante l’epidemia, non l’ho abbandonata e ho anche voluto mantenere lo staff della redazione. Tuttavia, nella situazione attuale mi rendo conto che è molto difficile continuare a pubblicare, i costi della stampa sono alti e non più sostenibili. Ad essere sincera, ho pianto due volte, per la tristezza di dire addio alla carta stampata e per l’inquietudine legata all’impossibilità di garantire lo stipendio allo staff della redazione, è stato anche molto difficile per me iniziare a scrivervi questa lettera.
In questi vent’anni, ho sempre continuato a fare cultura e informazione, a prescindere dalle difficoltà non mi sono mai arresa. Ricordo i giorni del 2008, quando non stavo bene e affidai la rivista a una persona per portarla avanti. Pubblicò due numeri, in uno dei quali c’era un articolo che parlava di “Piazza Italia”. Era un centro commerciale a tre piani con ristoranti, caffetterie e supermercati, che si trovava sotto la mia casa di Pechino e dove spesso invitavo amici a bere un caffè o acquistavo alcune specialità italiane. Non molto tempo dopo la pubblicazione di quel numero della rivista, “Piazza Italia” chiuse i battenti, sostituito prima da negozi di articoli di lusso e poi ancora dal ristorante LE QUAI Restaurant & Lounge di Jackie Chan Poi ancora, con l’arrivo dell’epidemia, ha chiuso anche lui.
Forse dobbiamo accettare la dura realtà: che si faccia commercio o cultura, non dura per sempre. Sono uscita da quella grave malattia e non ho lasciato Cina in Italia, ho ricominciato a pubblicare, fino ad oggi. Ho sempre ritenuto che l’integrazione culturale fosse molto importante e all’inizio, quando sono arrivata in Italia, poiché non ne capivo la lingua e la cultura, questo Paese non mi piaceva. Nelle riunioni di Natale con la famiglia di mio marito non comprendevo le loro conversazioni, mi sentivo sempre una straniera. In seguito, presa dal lavoro, a volte non ho nemmeno trascorso il Natale in Italia. Quest’anno, a causa dell’epidemia, sono rimasta a Roma e, ascoltando di nuovo le conversazioni e le dispute nella famiglia di mio marito, sono riuscita a capire quasi tutto e ho iniziato a ritenere ragionevoli i discorsi di persone che in passato avevo sempre considerato chiuse. In effetti, quando ci si comprende reciprocamente, tutto diventa più semplice.
Il mondo di oggi ha barriere ovunque e con l’epidemia, queste barriere sono state rafforzate da alcune persone, pertanto nella nostra vita ci sono ulteriori problemi. Io cosa posso fare? Sono piccola e insignificante, la mia voce non è così forte. Tuttavia, la mia debole voce è stata ascoltata da voi, che mi avete sostenuto, mi avete permesso di continuare a parlare, volete conoscere il vero aspetto della Cina.
Al momento, purtroppo, non possiamo più stampare la rivista. Ho deluso la vostra fiducia e questo mi crea imbarazzo e rammarico. Tuttavia, mi sto impegnando al massimo per far sopravvivere la versione digitale di Cina in Italia, con l’inserimento di funzioni audio per una parte di articoli, così da darvi uno strumento in più per studiare. Per chi è già abbonato al cartaceo e vuole continuare a leggere la versione digitale, la sottoscrizione pagata di 16,50 euro varrà per 18 mesi invece che 12, sarà un mio modo per compensare il disguido e farvi le mie scuse. Se non vorrete accettare questa proposta, vi rimborseremo la quota dell’abbonamento o parte di essa.
Anche se non è un momento facile, continuerò a cercare collaborazioni per la pubblicazione dei libri per bambini e dei libri sulla cultura cinese, per portare avanti questo progetto. Avevo tredici anni quando mi sono avvicinata alla lingua e alla cultura francesi e anche se vivo in Italia da trent’anni, nel profondo del mio cuore amo ancora la Francia, la sua cultura continua a influenzare il mio lavoro e la mia vita. So che questo è il potere della cultura e spero che anche voi possiate imparare bene il cinese, per poter comprendere meglio la Cina. Forse anche la vostra vita, grazie alla Cina, si è arricchita di colori.
Potrete scriverci all’indirizzo info@cinainitalia.com per darci il vostro parere, non importa quale scelta farete, sarà certamente la migliore. Vi sarò eternamente grata per il vostro sostegno, un sostegno che mi darà coraggio per andare avanti in futuro.
Un caro saluto,
Hu Lanbo
———————————–
亲爱的读者,
在即将跨入新年的夜晚,我给你写这封信,心情非常沉重。
我们刚刚得到消息,2021年不会得到任何经济支持,也就是说我们无法继续印刷《世界中国》杂志,你们手中这本杂志就是《世界中国》20年生命的最后一本。
我在2001年1月创办了《世界中国》,看着她摇摇晃晃地成长,长成20岁的大姑娘。在疫情中,我没有放弃她的想法,也保住了所有员工的饭碗。但是,今天的形势真真实实地告诉我,继续出版已经非常困难,纸质印刷费用很高,更不可能实现了。
说真的,我哭了两次,为告别纸媒而忧伤,为员工的收入没有保障而不安,也为写这封给你的信而难以下笔。
在这20年里,我一直坚守文化及传媒阵地,无论怎样的困难都坚持下来了。我想起2008年身患重病的日子,杂志交给了一个人去做。他做了两期,这两期中有一篇文章报道“意大利广场”。这是个综合餐馆、咖啡馆和超市的三层楼的中心,就在我北京的家的楼下,我时常请朋友喝咖啡,自己也买一些意大利食品。在这本杂志出版不久后,“意大利广场”关门了,被奢侈品商店代替了,再后来被成龙的饭馆替代了。最后,疫情来了,成龙也关门了。
可能我们得接受现实的严酷,不论做商还是做文化,没有永远的生命。
我从那场重病中爬出来,舍不下《世界中国》,又开始出版,直到现在。
我一直以为文化的融合特别重要,我也因为初到意大利不懂语言和文化而不喜欢意大利。
刚到意大利时,圣诞节丈夫家庭团聚,我听不懂他们的交谈,一直以为自己是局外人。后来,忙着工作,有时也不在意大利过节。今年被疫情困在罗马,再听丈夫家人的交谈与争论,几乎都懂了,过去一直被我质疑封闭的人我开始觉得话中有理。其实,当我们相互理解,一切都变得简单。今天这世界到处是壁垒,在疫情中壁垒被人为加固得更加结实,所以我们生活中有更多的问题。
我能做什么?我渺小,我声音微弱。但是,我微弱的声音被你听到,你给我支持,让我继续说,你想了解真实的中国的样子。我暂时无能力再印刷杂志,我辜负了你的信任,这让我非常难堪,无地自容。但是,我依旧在做最大的努力,努力让电子版《世界中国》活下去,部分文章加入语音功能,让你的学习多一个工具。
如果你愿意继续读电子版,我们把你的订费加半年的电子月刊,以此方式作为我对你的补偿与道歉。如果你不愿意接受这个建议,我退给你余下的订阅费。
虽然眼下不容易,但儿童书和解释中国文化的书的出版工作我会继续找合作伙伴,让这个计划进行下去。我在13岁开始接触法语和法国文化,虽然我在意大利生活了30年,但我从骨子里依旧爱着法国这个国家,它的文化也继续影响着我的工作和生活。我知道这就是文化的力量,我也希望你能学好中文,能多理解中国,也许因为中国,你的生活也多了色彩。
你可以写邮件到info@ccinainitalia.com ,告诉我你的意见,无论你做怎样的选择,都一定是最好的。我对你的支持不胜感激,同样这份支持将激励我在未来的日子里勇往直前。
敬礼
胡兰波
2020-12-30 于罗马